Per vostra curiosità, un ricevitore semplicissimo, ma di funzionalmente concettualmente complesso.
Se riuscite a capirne bene il funzionamento siete dei maghi dell'elettronica.
https://groups.google.com/forum/#!topic ... NboATgJwIY
ricevitore VHF superrigenerativo
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Mi interessa
Provo a ragionarci fino a dove arrivo, faccio pochi scalini
Un oscillatore non è.
Direi un amplificatore in fondamentale che viene rivelata e filtrato il segnale audio.



Provo a ragionarci fino a dove arrivo, faccio pochi scalini

Un oscillatore non è.
Direi un amplificatore in fondamentale che viene rivelata e filtrato il segnale audio.

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
Il rivelatore superrigenerativo è un oscillatore a frequenza fp (svariati MHz) che viene bloccato periodicamente con frequenza fb (ultrasonica), quindi innesca nuovamente e così via. In presenza di un segnale avente la stessa frequenza fp, il suddetto innesco avviene in un tempo più breve ed in ciò consiste la rivelazione.
Nello schema linkato, l'oscillatore stesso provvede a bloccarsi periodicamente quindi la presenza del segnale provoca in primo luogo una variazione di fb. In uscita troviamo un filtro taglia-alto che elimina la frequenza fb e in qualche modo estrae il segnale rivelato, grazie ancheai fenomeni non lineari che avvengono nella polarizzazione alle variazioni di assorbimento del transistor rivelatore. In assenza di segnale gli inneschi spontanei producono un soffio in uscita.
Nello schema linkato, l'oscillatore stesso provvede a bloccarsi periodicamente quindi la presenza del segnale provoca in primo luogo una variazione di fb. In uscita troviamo un filtro taglia-alto che elimina la frequenza fb e in qualche modo estrae il segnale rivelato, grazie anche
8
voti
Marco, per noi di una certa età come si fa a non emozionarsi davanti a certi argomenti? A quei tempi, quando si iniziava a giocare con l'elettronica, la realizzazione di un superreattivo era una tappa obbligata.
Tra le mie cianfrusaglie d'epoca conservo ancora quello che realizzai, ormai, ahimè, più di 50 anni fa su una piccola basetta di legno compensato, con i punti di ancoraggio dei componenti fatti con dei chiodini di ottone conficcati nella basetta... quando nel mio "laboratorio" ricavato tra le cose vecchie nello sgabuzzino di casa c'era solo il vecchio saldatore di mio padre.
Tra le mie cianfrusaglie d'epoca conservo ancora quello che realizzai, ormai, ahimè, più di 50 anni fa su una piccola basetta di legno compensato, con i punti di ancoraggio dei componenti fatti con dei chiodini di ottone conficcati nella basetta... quando nel mio "laboratorio" ricavato tra le cose vecchie nello sgabuzzino di casa c'era solo il vecchio saldatore di mio padre.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6545
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
1
voti
setteali ha scritto:...Un oscillatore non è.
Invece lo è, la reazione positiva la fa C4.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6545
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
4
voti
Bruno, sono anche io in fase ricordi, diffondo un vecchio schema manoscritto. La radio sarà stata cannibalizzata più volte. Ricordo che funzionava, ricevevo gli aerei e i radioamatori vicini.
Ma la sintonia era orribilmente influenzata dalla vicinanza della mano che ruotava la manopola.
Chiedo scusa per il me di 50 anni fa per la scritta MHz orribilmente errata.
Ricordo che per acquistare il condensatore variabile 9+9 pF Geloso mi ero impoverito.
La GE815 era una impedenza Geloso da 1uH, circa 20 spire avvolte su un resistore da 1MOhm 1/2 W,
se me lo avessero detto prima, l'avrei costruita evitando di comperarla

Ma la sintonia era orribilmente influenzata dalla vicinanza della mano che ruotava la manopola.
Chiedo scusa per il me di 50 anni fa per la scritta MHz orribilmente errata.

Ricordo che per acquistare il condensatore variabile 9+9 pF Geloso mi ero impoverito.
La GE815 era una impedenza Geloso da 1uH, circa 20 spire avvolte su un resistore da 1MOhm 1/2 W,
se me lo avessero detto prima, l'avrei costruita evitando di comperarla

0
voti
0
voti
BrunoValente ha scritto:setteali ha scritto:...Un oscillatore non è.
Invece lo è, la reazione positiva la fa C4.

Il partitore C4-C5 mi aveva subito portato alla mente l'oscillatore colpitts, ma non pensavo potesse oscillare montato su C -E .
In più mi sono fatto ingannare da un ricordo che non so se è sbagliato o meno di rivelare direttamente la fondamentale , ma direi possibile però mi viene a mente ,ora, i ricevitori a galena.
Sbagliando si impara, però bisogna sbagliare


Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
2
voti
Per Vs curiosità inserisco lo schema della parte RX di un RTX innovativo DMG2T tedesco WWII,
ovviamente a valvole.
(Tratto da un interessante articolo di RadioKit di marzo 2019)
E' il primo in cui vedo che lo smorzamento periodico (quench?) è realizzato con un tubo separato.
ovviamente a valvole.
(Tratto da un interessante articolo di RadioKit di marzo 2019)
E' il primo in cui vedo che lo smorzamento periodico (quench?) è realizzato con un tubo separato.

0
voti
Interessante!
Quindi il triodo di sinistra oscilla ad onda quadra a 500kHz, accende e spegne l'oscillatore UHF e il suo duty cylce risente del tempo che impiega il segnale UHF a decadere, perciò la componente continua del segnale a 500kHz varia riproducendo il segnale modulante AM che viene amplificato dallo stadio di bassa frequenza in basso.
Quindi il triodo di sinistra oscilla ad onda quadra a 500kHz, accende e spegne l'oscillatore UHF e il suo duty cylce risente del tempo che impiega il segnale UHF a decadere, perciò la componente continua del segnale a 500kHz varia riproducendo il segnale modulante AM che viene amplificato dallo stadio di bassa frequenza in basso.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6545
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti