Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Conduttura a valle trafo MT/BT

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Conduttura a valle trafo MT/BT

Messaggioda Foto Utentecrimail » 11 apr 2019, 10:31

Buongiorno.
Ho un dubbio / lapsus che vi sottopongo:
In una cabina MT/BT ho un trasformatore 15kV/400V di potenza 1000kVA protetto con interruttore MT e relè 50/51.
Per motivi che tralascio, l’interruttore BT a valle deve essere tarato a 400A.
La conduttura BT tra trafo e interruttore (L=10m) può essere dimensionata solo per 400A (anche se siamo in un ambiente marcio)?
Dal punto di vista della protezione dal corto circuito, se faccio la verifica con la formula dell’i2t mi esce che è sufficiente una sezione di 37mm2 (in pratica i=24000A, t=0,05s, K=143). Mi sembra poco, sbaglio qualcosa?

Grazie e buona giornata.
Avatar utente
Foto Utentecrimail
10 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 13 giu 2012, 16:16

0
voti

[2] Re: Conduttura a valle trafo MT/BT

Messaggioda Foto Utentemagoxax » 11 apr 2019, 16:20

Mi sembra poco, sbaglio qualcosa?

Visto il risultato direi di sì, hai fatto la procedura giusta?

Breve riassunto da "installatore vulgaris" (non me ne vogliano i progettisti).
1 - si parte determinando Ib;
2 - si sceglie la commerciale taglia dell'interruttore;
3 - si sceglie la possa del cavo;
4 - si calcola la caduta di tensione e la temperatura di funzionamento (ed eventualmente si aumenta al sezione del cavo);
5 - si controlla che la Icc vada bene (altrimenti si modificano le protezioni dell'interruttore);
6 - per finire si controlla che I2t dell'interruttore sia sopportata dal cavo (altrimrenti si aumenta la sezione);
7 - fine

Dubito che un cavo di 37 mmq attraversato da 400 A passi il punto 4. :mrgreen:

P.S.
37 mmq non è una taglia commerciale; o 35 mmq oppure 50 mmq.
Avatar utente
Foto Utentemagoxax
2.629 2 3 8
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 18 mar 2009, 14:56

0
voti

[3] Re: Conduttura a valle trafo MT/BT

Messaggioda Foto Utentecrimail » 12 apr 2019, 8:14

magoxax ha scritto:Dubito che un cavo di 37 mmq attraversato da 400 A passi il punto 4. :mrgreen:


No,no, questo è chiaro.
Fino al punto 5 tutto bene: la conduttura scelta, come ho scritto, sarà formata da due corde da 240 in parallelo.
La mia domanda è relativa alla protezione della conduttura da corto circuito.
Se ho un corto (e sono 24kA) sui morsetti a monte del generale di BT, la protezione che interviene è l'interruttore di MT la cui protezione 50 interviene in 0,05s.
la sezione (minima) di 37mm2 mi è uscita dalla formula dell'energia passante assumendo i valori di cui sopra.
La mia conclusione (sulla quale avevo/ho dei dubbi) era se la mia conduttura da 2x240 è adeguata (sia perché protetta da sovracorrente, sia da correnti di corto circuito).

Grazie e buona giornata
Avatar utente
Foto Utentecrimail
10 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 13 giu 2012, 16:16

1
voti

[4] Re: Conduttura a valle trafo MT/BT

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 12 apr 2019, 8:38

l'interruttore MT apre, nella migliore delle ipotesi, in 120ms (50ms protezione+ 70ms interruttore) non in 50ms
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
13,8k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2820
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[5] Re: Conduttura a valle trafo MT/BT

Messaggioda Foto Utentee7o7 » 12 apr 2019, 17:04

per non aver dubbio prendo la curva dell'interruttore, leggo l'energia passante
in corrispondenza della corrente di cortocircuito... e con quella verifico il cavo
(di terra)... qualche costruttore nella stessa tabella fornisce anche la sezione
del cavo minima protetta.
Avatar utente
Foto Utentee7o7
242 1 3 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 10 ott 2011, 17:14
Località: Veneto

2
voti

[6] Re: Conduttura a valle trafo MT/BT

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 12 apr 2019, 19:14

Se anche si decidesse di effettuare il collegamento tra trafo e quadro bt con una portata di soli 400 ampere occorrerebbe quantomeno una corda per fase da 150mmq (per la classica posa in cunicolo) , infatti prima di improbabili verifiche sul cortocircuito è necessario che la Iz del cavo sia adeguata alla corrente che deve portare in maniera continuativa. Comunque di solito la portata del collegamento tra trafo e power center viene dimensionata per la corrente nominale del trafo perché la limitazione di corrente attuale potrebbe essere solo momentanea
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
13,8k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2820
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

cron