ciao a tutti,
stavo cercando un modulo alimentatore per nodemcu che si possa inserire in uno scatolotto,
anzichè la comune spina alimentatore con con cavetto microusb
ho trovato questo:
http://www.hlktech.net/product_detail.php?ProId=54
secondo voi puo andare bene?
poi mi servirebbero alcuni relè da controllare con nodemcu per alimentare alcuni dispositivi che funzionano a 220 V AC , di bassa potenza (es, una lampada)
ho trovato questi:
https://www.giuntialpunto.it/product/b07bvxt1zk/elettronica-arceli-5-pz-ky-019-5-v-channel-relay-module-shield-pic-avr-dsp-arm
secondo voi vanno bene?
grazie!
relè ed alimentatore per NodeMCU
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
L'alimentatore fornisce in uscita 5 V in DC con un assorbimento massimo di 600 mA, quindi per la board è sufficiente.
Per il relè con circuito sul lato del PCB non si vede bene il transistor di pilotaggio, sicuramente funziona se pilotato a 5 V ma ESP8266 ha le uscite a 3.3 V quindi non è detto che con solo 3.3 V riesci al pilotare il relè. Se non funziona bisogna aggiungere un circuito per pilotare dai 3.3 V del ESP8266 un relè a 5 V.
Se vuoi pilotare un relè con ESP86266 guarda i prodotti SonOff hanno già tutto assemblato e se serve il firmware può essere sostituito con uno proprietario se si usa un programmatore esterno.
Per il relè con circuito sul lato del PCB non si vede bene il transistor di pilotaggio, sicuramente funziona se pilotato a 5 V ma ESP8266 ha le uscite a 3.3 V quindi non è detto che con solo 3.3 V riesci al pilotare il relè. Se non funziona bisogna aggiungere un circuito per pilotare dai 3.3 V del ESP8266 un relè a 5 V.
Se vuoi pilotare un relè con ESP86266 guarda i prodotti SonOff hanno già tutto assemblato e se serve il firmware può essere sostituito con uno proprietario se si usa un programmatore esterno.
0
voti
grazie
xyz,
guardando le recensioni su amazon pare che il rele venga utilizzato con successo anche con nodemcu, quindi ne ho ordinato un set
avevo gia letto di sonoff, ma visto che amo il fai da te preferisco la soluzione custom, che forse mi da piu flessibilita'...

guardando le recensioni su amazon pare che il rele venga utilizzato con successo anche con nodemcu, quindi ne ho ordinato un set
avevo gia letto di sonoff, ma visto che amo il fai da te preferisco la soluzione custom, che forse mi da piu flessibilita'...
0
voti
scusami
xyz,
guardando un po l'utilizzo del trasformatore ac-dc che ho indicato sopra, ho trovato diversi articoli dove e' indicato che il trasformatore si puo usare as-is, ma che per sicurezza e' opportuno aggiungere alcuni componenti 'di sicurezza', es seguendo questo schema:
onestamente io non so cos'e' un varistor...
l'articolo di riferimento e' questo:
https://randomnerdtutorials.com/esp8266-hi-link-hlk-pm03/
ma a parte questo, ritieni tutto questo necessario o si puo limitare ad alcuni componenti 'essenziali' (es un fusibile)
oppure hai suggerimenti alternativi per alimentare nodemcu partendo da 220AC?
(es altre schede che gia includono le necessarie protezioni)
grazie!

guardando un po l'utilizzo del trasformatore ac-dc che ho indicato sopra, ho trovato diversi articoli dove e' indicato che il trasformatore si puo usare as-is, ma che per sicurezza e' opportuno aggiungere alcuni componenti 'di sicurezza', es seguendo questo schema:
onestamente io non so cos'e' un varistor...
l'articolo di riferimento e' questo:
https://randomnerdtutorials.com/esp8266-hi-link-hlk-pm03/
ma a parte questo, ritieni tutto questo necessario o si puo limitare ad alcuni componenti 'essenziali' (es un fusibile)
oppure hai suggerimenti alternativi per alimentare nodemcu partendo da 220AC?
(es altre schede che gia includono le necessarie protezioni)
grazie!
1
voti
Il varistore protegge da sovratensioni:
https://it.wikipedia.org/wiki/Varistore
L'uso dipende dall'impianto utilizzato, se è soggetto a sovratensioni o altri possibili malfunzionamenti. Bisogna anche tener conto del costo del circuito di protezione paragonato al costo del circuito da proteggere.
La tensione in italia è di 230 V AC da parecchi anni. L'utilizzo è sempre pericoloso e bisogna fare molta attenzione hai collegamenti, alla qualità dei cavi, all'isolamento, dissipazione del calore, ecc...
https://it.wikipedia.org/wiki/Varistore
L'uso dipende dall'impianto utilizzato, se è soggetto a sovratensioni o altri possibili malfunzionamenti. Bisogna anche tener conto del costo del circuito di protezione paragonato al costo del circuito da proteggere.
La tensione in italia è di 230 V AC da parecchi anni. L'utilizzo è sempre pericoloso e bisogna fare molta attenzione hai collegamenti, alla qualità dei cavi, all'isolamento, dissipazione del calore, ecc...
0
voti
grazie
xyz
beh costo circuito da proteggere (il nodemcu) 5 euro,
considera poi che ho un rele' che disaccoppia il circuito del nodemcu dal circuito che vado ad alimentare (ad es, una lampada)
quindi non mi preoccupa tanto questo aspetto, piuttosto la possibilita di cortocircuito / incendio dovuto a difetto/scarsa qualita' di costruzione dell'alimentatore...
ecco, quindi, visto il costo esiguo del circuito da proteggere, potrei fare a meno dei due condensatori (ed anche del fusibile?) a valle dell'alimentatore...e mettere solo il fusibile da 200ma prima...
cosa ne pensi?
mi sfugge poi l'utilita' del fusibile termico...forse per interrompere il circuito gia prima che l'alimentatore 'vada in panne', ovvero quando inizia a scaldare oltremisura?
detto questo, mi chiedo se le comuni 'spine USB da 1A' da 3 euro che si trovano nei supermercati , di cui probabilmente ne ho qualche copia che uso abitualmente, contengono gia queste protezioni... io ho qualche dubbio...

beh costo circuito da proteggere (il nodemcu) 5 euro,
considera poi che ho un rele' che disaccoppia il circuito del nodemcu dal circuito che vado ad alimentare (ad es, una lampada)
quindi non mi preoccupa tanto questo aspetto, piuttosto la possibilita di cortocircuito / incendio dovuto a difetto/scarsa qualita' di costruzione dell'alimentatore...
ecco, quindi, visto il costo esiguo del circuito da proteggere, potrei fare a meno dei due condensatori (ed anche del fusibile?) a valle dell'alimentatore...e mettere solo il fusibile da 200ma prima...
cosa ne pensi?
mi sfugge poi l'utilita' del fusibile termico...forse per interrompere il circuito gia prima che l'alimentatore 'vada in panne', ovvero quando inizia a scaldare oltremisura?
detto questo, mi chiedo se le comuni 'spine USB da 1A' da 3 euro che si trovano nei supermercati , di cui probabilmente ne ho qualche copia che uso abitualmente, contengono gia queste protezioni... io ho qualche dubbio...
0
voti
scusa
xyz,
secondo te questi alimentatori :
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B07912BBHS
sono 'equivalenti' agli altri 'hi link' di cui ho parlato sopra, in termine di protezioni?
o sono in un certo senso 'migliori'?
(a parte la maggior possibilita' di corrente erogata, che in realta' a me non serve)
grazie!
in altre parole, tu quali sceglieresti per alimentare NodeMCU ESP8266, se dovessi sceglierere tra quelli?
grazie!!

secondo te questi alimentatori :
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B07912BBHS
sono 'equivalenti' agli altri 'hi link' di cui ho parlato sopra, in termine di protezioni?
o sono in un certo senso 'migliori'?
(a parte la maggior possibilita' di corrente erogata, che in realta' a me non serve)
grazie!
in altre parole, tu quali sceglieresti per alimentare NodeMCU ESP8266, se dovessi sceglierere tra quelli?
grazie!!
1
voti
Sono equivalenti dal punto di vista circuitale, il secondo occupa più spazio (ha anche una maggiore potenza) quindi la scelta dipende dallo spazio a disposizione e dall'eventuale dissipazione del calore prodotto.
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti