Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Segni resistori e LKT

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] Segni resistori e LKT

Messaggioda Foto Utentelucus » 21 giu 2019, 10:37

Salve, potete aiutarmi a risolvere questo circuito? Vado in confusione quando non sono indicati segni sulle resistenze e quando non sono indicati tutti versi delle correnti.

EDIT PB: Rimosso link a server esterno, contenente schema elettrico che deve essere disegnato utilizzando FidoCadJ

Per trovare i ho messo una corrente i1 in questo verso --> sul resistore da 2 Ohm, e una corrente i2 in questo verso <-- sul resistore da 4 Ohm. i = i1 + i2. Dove i2 = 2A , i1 = V/R = 18/2= 9A. Quindi i = 9+2 = 11 A. Sulla corrente il risultato si trova. Giusto?

Per quanto riguarda le tensioni sui resistori come si mettono le polarità in modo coerente con il circuito per fare in modo che se faccio la LKT poi il risultato dia 8. PS: la convenzione degli utilizzatori o dei generatori credo di averla capita. Grazie mille.
Avatar utente
Foto Utentelucus
10 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 mag 2019, 11:36

2
voti

[2] Re: Segni resistori e LKT

Messaggioda Foto Utentelucus » 21 giu 2019, 11:51

I valori del libro sono i = 11A, v = 8v. Ho dimenticato di mettere la freccia verso l'alto al gen. di corrente.
Avatar utente
Foto Utentelucus
10 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 mag 2019, 11:36

1
voti

[3] Re: Segni resistori e LKT

Messaggioda Foto Utentelillo » 21 giu 2019, 12:01

ciao e benvenuto.
Foto Utentelucus ha scritto:Vado in confusione quando non sono indicati segni sulle resistenze e quando non sono indicati tutti versi delle correnti.

non troverai mai indicati segni sulle resistenze, e difficilmente troverai i versi delle correnti.
sono parametri che imposti tu in fase risolutiva.
Foto Utentelucus ha scritto:Per trovare i ho messo una corrente i1 in questo verso --> sul resistore da 2 Ohm, e una corrente i2 in questo verso <-- sul resistore da 4 Ohm. i = i1 + i2. Dove i2 = 2A , i1 = V/R = 18/2= 9A. Quindi i = 9+2 = 11 A. Sulla corrente il risultato si trova. Giusto?

il risultato dovrebbe essere esatto.
hai applicato la sovrapposizione degli effetti.
se però scrivi in quel modo è difficile da comprendere quello che vuoi dire.
i versi delle correnti vanno indicati nello schema, e il loro verso lo decidi tu.
Foto Utentelucus ha scritto:per quanto riguarda le tensioni sui resistori come si mettono le polarità in modo coerente con il circuito per fare in modo che se faccio la LKT poi il risultato dia 8. PS: la convenzione degli utilizzatori o dei generatori credo di averla capita.

se hai capito le convenzioni, saprai che le cadute di tensione sui resistori, utilizzando la convenzione dell'utilizzatore, avranno senso opposto al verso della corrente.
se ho due minuti cerco qualche articolo dove è spiegato molto bene.
Avatar utente
Foto Utentelillo
19,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3904
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

2
voti

[4] Re: Segni resistori e LKT

Messaggioda Foto Utentelillo » 21 giu 2019, 12:05

Avatar utente
Foto Utentelillo
19,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3904
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

0
voti

[5] Re: Segni resistori e LKT

Messaggioda Foto Utentelillo » 21 giu 2019, 12:11

per quanto riguarda la tensione V:

V= 18-2\times 9+4\times 2=8 \: \text{V}

vediamo se dalla formula riesci a capire cosa è successo :D
Avatar utente
Foto Utentelillo
19,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3904
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

0
voti

[6] Re: Segni resistori e LKT

Messaggioda Foto Utentelucus » 21 giu 2019, 13:18

Grazie. Dalla guida ho capito che possiamo scegliere arbitrariamente tutto :D. Lasciando da parte la LKT che, insieme alle convenzioni, ingenera molta confusione, dalla formula che hai scritto posso ipotizzare che la tensione del generatore viene in qualche modo "annullata" dal resistore da 2 Ohm e la tensione V si riduce V = R x i del resistore da 4.
Avatar utente
Foto Utentelucus
10 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 mag 2019, 11:36

0
voti

[7] Re: Segni resistori e LKT

Messaggioda Foto Utentelillo » 21 giu 2019, 15:47

Foto Utentelucus ha scritto: Lasciando da parte la LKT che, insieme alle convenzioni, ingenera molta confusione,

non la vedo proprio così.
questo è un circuito elementare, e con un po' di immaginazione si riesce a vedere il circuito in maniera alternativa:

e immediatamente si vede come V coincide con la caduta di tensione su R2 (quello da 4 Ω).
ma difronte a configurazioni più complesse .... no LKT, no party :D
Avatar utente
Foto Utentelillo
19,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3904
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

0
voti

[8] Re: Segni resistori e LKT

Messaggioda Foto Utentelucus » 21 giu 2019, 16:59

Capito :D. Ho letto il tuo articolo e la parte della LKT l'ho capita. Basta prendere un verso di riferimento e prendere coerentemente il secondo segno di quello che si incontra(che sia resistore o generatore è uguale). Nell'esempio i segni sono già tutti piazzati(https://www.electroyou.it/lillo/wiki/re ... _due_punti). Il mio problema sorge prima, sta proprio nell'assegnare i segni ai resistori e nella convenzione da utilizzare. Speriamo che facendo molti esercizi si risolva.
Avatar utente
Foto Utentelucus
10 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 mag 2019, 11:36

0
voti

[9] Re: Segni resistori e LKT

Messaggioda Foto Utentelucus » 21 giu 2019, 17:11

Se volete potete linkarmi un libro facile per capire tutto da zero.
Avatar utente
Foto Utentelucus
10 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 mag 2019, 11:36

0
voti

[10] Re: Segni resistori e LKT

Messaggioda Foto Utentelillo » 21 giu 2019, 18:07

dove studi?
Avatar utente
Foto Utentelillo
19,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3904
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti