Salve, potete darmi una mano con questo circuito con generatore controllato?
Devo trovare la corrente i1, il generatore di corrente controllato in corrente è in parallelo con resistore da 3 il tutto in serie con resistore da 6. Come si risolve con la regola del partitore di corrente o con LKC al nodo sopra? Grazie.
Corrente generatore controllato
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
30 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
0
voti
I1 attraversa una resistenza in parallelo ad un generatore di tensione, è determinata. La stessa cosa vale per la resistenza da 6 Ohm. La corrente che attraversa il generatore controllato è determinata, quella che avanza passa nel generatore di tensione.

1
voti
Non mi è chiaro se il generatore più a sinistra sia di corrente o di tensione.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9555
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:Non mi è chiaro se il generatore più a sinistra sia di corrente o di tensione.
Corrente.
0
voti
IlGuru ha scritto:I1 attraversa una resistenza in parallelo ad un generatore di tensione, è determinata. La stessa cosa vale per la resistenza da 6 Ohm. La corrente che attraversa il generatore controllato è determinata, quella che avanza passa nel generatore di tensione.
Scusi in realtà avrei dovuto indicare 10 A per il generatore di sinistra per evitare confusioni.
0
voti
La resistenza da 3 ohm e il generatore pilotato di corrente, facendo un equivalente thevenin, equivalgono ad una resistenza di -1.5 ohm.
Si applica quindi il partitore di corrente fra la resistenza da -1.5 ohm e quella da 6 ohm e si trova che la corrente che scorre nella resistenza da 6 ohm vale -3.33 A.
Da qui trovare la tensione su quella resistenza e poi la corrente nella resistenza da 3 ohm è un secondo.
Si applica quindi il partitore di corrente fra la resistenza da -1.5 ohm e quella da 6 ohm e si trova che la corrente che scorre nella resistenza da 6 ohm vale -3.33 A.
Da qui trovare la tensione su quella resistenza e poi la corrente nella resistenza da 3 ohm è un secondo.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9555
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
RenzoDF ha scritto:[...] una [...]
In realtà, hai leggermente barato...

E un ragazzo poco smaliziato, non aiutato dai dati numerici del problema (coincidenze poco felici...



Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
9.942 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2983
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
EdmondDantes ha scritto:... In realtà, hai leggermente barato...
... potrebbe chiederti conto circa l'analisi dimensionale della tua equazione ...
Questa non l'ho capita.

"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
Nulla, pensa che
sia una corrente mentre tu pensi sia una tensione...

Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,6k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9555
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
30 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti