Io inserirò due magneti nel mio girauova uno a destra e uno a sinistra della barra di rotazione in modo che il 4060 ogni due o tre ore da l'impulso che farà partire il secondo timer con l' NE555 tarato su 30 secondi circa, appena la barra di rotazione arriva nella posizione per es: di destra uno dei magneti inserito nella barra di rotazione si avvicina al contatto red il timer apre il contatto del relè e il motore si ferma, dopo altre tre ore succede la cosa inversa e il girauova si fermerà precisamente nella posizione stabilita. Inserisco lo schema completo e riveduto.
Motore girauova incubatrice 220 V
Moderatore: stefanob70
0
voti


Ho corretto lo schema , l'avevo fatta io un po' di confusione

Alex
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
No, no, va (quasi) bene come ha disegnato
elektronik.
Ho visto che sul piedino 4 ha inserito una resistenza da 1 kΩ e non da 10 kΩ come avevo indicato.
Funziona ugualmente, anche se con 1 kΩ l'impulso è davvero breve.
Ho anche visto che la resistenza da 1 kΩ è in parallelo ad un'altra resistenza da 22 kΩ esistente in origine.
A questo punto io consiglierei di togliere la resistenza da 1 kΩ, visto che c'è già quella da 22 kΩ.
Fermo restando, come ha indicato
setteali, che si possono inserire più reed in parallelo: basta azionarne uno e il motore si ferma.

Ho visto che sul piedino 4 ha inserito una resistenza da 1 kΩ e non da 10 kΩ come avevo indicato.
Funziona ugualmente, anche se con 1 kΩ l'impulso è davvero breve.
Ho anche visto che la resistenza da 1 kΩ è in parallelo ad un'altra resistenza da 22 kΩ esistente in origine.
A questo punto io consiglierei di togliere la resistenza da 1 kΩ, visto che c'è già quella da 22 kΩ.
Fermo restando, come ha indicato

Big fan of ⋮ƎlectroYou!
0
voti
GuidoB ha scritto:No, no, va (quasi) bene come ha disegnatoelektronik.
Ho anche visto che la resistenza da 1 kΩ è in parallelo ad un'altra resistenza da 22 kΩ esistente in origine.
A questo punto io consiglierei di togliere la resistenza da 1 kΩ, visto che c'è già quella da 22 kΩ.
Fermo restando, come ha indicatosetteali, che si possono inserire più reed in parallelo: basta azionarne uno e il motore si ferma.
Ciao

Ciao

-
elektronik
5.477 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2797
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Scusate se vi tartasso ma adesso ho un problema con il timer temporizzatore che adopera un 4060, lo schema lo trovate in electroyou a questo link: viewtopic.php?f=51&t=78073 ho adoperato il pin 1 ma non si attiva dopo un ora e mezza, io credevo che cambiando il collegamento dal pin 7 al pin1 cambiava da 12 ore a 1.30 ore, dove e cosa ho sbagliato? Cerco un vostro aiuto per capire, grazie
-
elektronik
5.477 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2797
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Ciao,
Prelevando l'uscita al pin 7 ogni quanto tempo ti fa un comando?
Alex
Prelevando l'uscita al pin 7 ogni quanto tempo ti fa un comando?
Alex
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Il piedino 1 ti dà la frequenza dell'oscillatore divisa per 4096, mentre il piedino 7 te la dà divisa per 16.
Se sul piedino 7 hai un segnale ogni 42 secondi (desumibile da quel che dici nell'altro intervento), sul piedino 1 ce l'hai ogni 3 ore (un tempo 256 volte più grande).
Quindi per le prove ti conviene usare il piedino 7, non l'1.
Se sul piedino 7 hai un segnale ogni 42 secondi (desumibile da quel che dici nell'altro intervento), sul piedino 1 ce l'hai ogni 3 ore (un tempo 256 volte più grande).
Quindi per le prove ti conviene usare il piedino 7, non l'1.
Big fan of ⋮ƎlectroYou!
0
voti
ciao
setteali, sul piedino 7 il circuito da il consenso per secondi ogni 12 ore a me serve che mi dia un impulso per attivare il timer con il 555 ogni 2 ore circa che potrebbero essere anche tre, ma non so come si fanno i calcoli e quello che per voi e ovvio per me non lo è e trovo difficolta a capirlo.
Ciao
GuidoB, In pratica cosa devo fare visto che in teoria sono una schiappa, non riesco a capire come regolare i tempi con gli impulsi del led che adesso e regolato a 42 al minuto. Non so come proseguire.

Ciao

-
elektronik
5.477 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2797
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
In realta vorrei modificare questo circuito perché ne ho uno già costruito, lo vorrei solo adattare in modo che mi attivi il timer con lm555 postato in questo post ogni 2-3 ore la precisione non mi interessa.
-
elektronik
5.477 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2797
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
elektronik ha scritto:....... io credevo che cambiando il collegamento dal pin 7 al pin1 cambiava da 12 ore a 1.30 ore, dove e cosa ho sbagliato?....
Qui mi sembra di capire che hai un impulso ogni 12 ore sul pin 7 , è così?
Mentre :
GuidoB ha scritto:Il piedino 1 ti dà la frequenza dell'oscillatore divisa per 4096, mentre il piedino 7 te la dà divisa per 16.
Se sul piedino 7 hai un segnale ogni 42 secondi (desumibile da quel che dici nell'altro intervento), sul piedino 1 ce l'hai ogni 3 ore (un tempo 256 volte più grande).
Quindi per le prove ti conviene usare il piedino 7, non l'1.
Considera che il pin 7 è quello che ha l'uscita più bassa e se vuoi abbassare ulteriormente i tempi devi mettere un altro 4060 .
Alex
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti