Salve a tutti.
sul testo Circuiti Lineari e non Lineari di chua desoer viene proposto il seguente quesito:
- qual è il duale del diodo ideale?
la mia risposta è : lo stesso diodo polarizzato inversamente, sbaglio?
mia domanda : in generale data una caratteristica di un bipolo se voglio determinarne il suo duale ne traccio nello stesso piano i-v (o v-i) la curva simmetrica vs origine degli assi oppure verso bisettrice I e III quadrante ?
grazie mille in anticipo
Duale di un diodo ideale
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Ultima modifica di
PietroBaima il 9 set 2019, 16:23, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non scrivere i titoli in maiuscolo

Motivazione: Non scrivere i titoli in maiuscolo
-
MARCODALUCCA
40 5 - Frequentatore
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 19 feb 2011, 13:24
0
voti
Ciao. Potresti specificare cosa intendi per duale per favore?
-
bianciardielia
-2 1 4 - Messaggi: 8
- Iscritto il: 4 gen 2016, 23:35
0
voti
Boh... io ho sempre considerato diodo ideale un bipolo che si comporta da cortocircuito in polarizzazione diretta e da circuito aperto in polarizzazione inversa p. es.; prova a tracciare le curve caratteristiche tensione/corrente nei due casi e vedi in che modo sono (se lo sono) simmetriche.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14597
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
Puoi ricavare un qualunque dispositivo duale partendo dal dispositivo che vuoi dualizzare.
Facciamo un esempio: dualizziamo una resistenza.
La caratteristica tensione/corrente del resistore è:
V = R I
Ora scambiamo tensione e corrente
I = X V
E ci accorgiamo che X è stata chiamata conduttanza.
Altro esempio?
Dualizziamo un condensatore:

Ora scambiamo tensione e corrente

E ci accorgiamo che X è l’induttanza.
A te il diodo!
Ahh... puoi anche dualizzare pezzi di reti, mica solo componenti singoli...
Ahh... hai mai sentito parlare di un componente chiamato giratore?
Facciamo un esempio: dualizziamo una resistenza.
La caratteristica tensione/corrente del resistore è:
V = R I
Ora scambiamo tensione e corrente
I = X V
E ci accorgiamo che X è stata chiamata conduttanza.
Altro esempio?
Dualizziamo un condensatore:

Ora scambiamo tensione e corrente

E ci accorgiamo che X è l’induttanza.
A te il diodo!
Ahh... puoi anche dualizzare pezzi di reti, mica solo componenti singoli...
Ahh... hai mai sentito parlare di un componente chiamato giratore?
-
PietroBaima
89,0k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12040
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
si per quanto concerne la def classica direi che PietroBaima concorda con i testi da me trovati.
per quanto riguarda l'analisi grafica direi che come suggerisce claudiogerone in sostanza partendo da un grafico della carratteristica di ingresso di un bipolo il suo duale, nello stesso piano i-v (od v-i) , è il simmetrico allo stesso vs bisettrice I e III quad: nel diodo ideale che non è altro che un corto circuito in un verso e circuito aperto nell'altro la simmetria vs bisettrice viene a coincidere con la simmetria vs origine ma è solo un caso a parte.
grazie ancora.saluti.
per quanto riguarda l'analisi grafica direi che come suggerisce claudiogerone in sostanza partendo da un grafico della carratteristica di ingresso di un bipolo il suo duale, nello stesso piano i-v (od v-i) , è il simmetrico allo stesso vs bisettrice I e III quad: nel diodo ideale che non è altro che un corto circuito in un verso e circuito aperto nell'altro la simmetria vs bisettrice viene a coincidere con la simmetria vs origine ma è solo un caso a parte.
grazie ancora.saluti.
-
MARCODALUCCA
40 5 - Frequentatore
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 19 feb 2011, 13:24
0
voti
Sì, ma alla fine il duale di un diodo cos’è?
-
PietroBaima
89,0k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12040
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
attenzione stavo parlando di diodo ideale la cui caratteristica sono due spezzate una verticale e una orizzontale sugli assi . penso che abbia senso parlare di dualità per questo tipo di diodo e non per qualsiasi altro diodo...
-
MARCODALUCCA
40 5 - Frequentatore
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 19 feb 2011, 13:24
0
voti
..beh effettivamente siamo nell'idealizzazione di modelli circuitali nonché nell'approssimazione lineari a tratti di elementi circuitali come appunto nel diodo ideale che non esiste in realtà . ..come ad es il duale di un generatore ideale (indipendente) di tensione è il generatore ideale di corrente e cosi via...
p.s. peraltro rifacendomi alla dualità per intendersi menzionata da PietroBaima la trasformazione nel piano assiale vs bisettrice i e iii quadrante si realizza proprio scambiando v con i (alias x con y).
p.s. peraltro rifacendomi alla dualità per intendersi menzionata da PietroBaima la trasformazione nel piano assiale vs bisettrice i e iii quadrante si realizza proprio scambiando v con i (alias x con y).
-
MARCODALUCCA
40 5 - Frequentatore
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 19 feb 2011, 13:24
0
voti
MARCODALUCCA ha scritto: penso che abbia senso parlare di dualità per questo tipo di diodo e non per qualsiasi altro diodo...
E perché mai?
È interessante vedere cosa succede dualizzando un diodo reale.
-
PietroBaima
89,0k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12040
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti