Da ignorante ho anche provato a informarmi su come sia fatto e funzioni un M.A.T. ma non sono riuscito a farmi una idea di come sia costruito il motore in questione essendo questo multitensione e multifrequenza...
gli avvolgimenti di statore in questi casi sono tutti separati ? Se sì potrebbe darsi che gli isolamenti degli avvolgimenti per il funzionamento a 380 V 42 Hz (445 V50 Hz), modo in cui pare che sia stato fatto funzionare in precedenza, fossero integri mentre quelli per altre tensioni e frequenze no?...
MOTORE TRIFASE ASINCRONO 260V A MONOFASE..
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
47 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,3k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13538
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
osservatore83 ha scritto: oggi ho scollegato il nastro e fatto ruotare il motore a vuoto in entrambi i sensi per vedere se ci fossero impedimenti ma ruotava regolare [...] Girando la puleggia a mano gira anche la cinghia senza impedimenti.
Hai provato anche a smuovere il nastro? Per verificare che non ci fossero attriti che frenano il motore
-
SediciAmpere
2.950 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
osservatore83 ha scritto: ...Poi ho avviato la macchina ma stesso risultato che con il nastro...
Pare avere il medesimo comportamento sia col nastro che senza, quindi...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,3k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13538
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
ciao, con o senza nastro "lavora" nello stesso modo..
qui la foto della targa del motore con modello e numero
qui la foto della targa del motore con modello e numero
-
osservatore83
0 3 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 28 ago 2019, 19:04
0
voti
Da ignorante ho anche provato a informarmi su come sia fatto e funzioni un M.A.T. ma non sono riuscito a farmi una idea di come sia costruito il motore in questione
Per la tensione unificata 220/380 V 50 Hz, è difficile riutilizzare l’avvolgimento di statore originario a 260/440 V D/Y salvo il caso del 6 poli a 260 V in tripla stella che può essere modificato a 380 V e consentire l’avviamento in stella-doppia stella, mai quello stella-triangolo.
Il ragionamento è questo: ciascuna fase si compone di 3 circuiti paralleli aventi agli estremi una tensione 260/√3 = 150 V.
Se uniamo in serie i 3 circuiti si avrà una tensione 150 x 3 = 450 V senza risolvere il problema se l’avvolgimento, come supporto, a poli omonimi.
Se è a poli alternati, come d’uso nel doppio strato, avremo una possibilità diversa: potremo formare 2 paralleli di 3 gruppi di zone per ciascuna fase ed avere agli estremi 225 V.
Il risultato è dovuto al fatto che mentre ogni circuito con 2 gruppi in serie aveva 150 V, ora ogni circuito ne ha 3 con 75 x 3 = 225 V, motivo per cui a stella la tensione concatenata risulta 225 x √ 3 = 390 V.
Il motore può funzionare a 380 V alla condizione che non si richieda l’avviamento stella-triangolo impossibile per 380 V, ma che consente l’avviamento a stella-doppia stella con opportuna commutazione.
Lo schema del collegamento sintetico a stella doppia stella può essere preso in considerazione dallo schema che allego:
-
StefanoSunda
2.546 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1692
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti

-
SediciAmpere
2.950 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
grazie SediciAmpere, l ho immaginato..é comodo da una parte perché si adatta a tutte le linee, 220 380 110 americana ecc quindi é molto versatile, il problema é che non é chiaro come farlo funzionare a quelle tensioni..
-
osservatore83
0 3 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 28 ago 2019, 19:04
47 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti