Secondo me, è più conveniente la detrazione per ristrutturazione edilizia. Per la sostituzione degli infissi la percentuale della detrazione è uguale (50% fino al 31 dicembre 2019) e inoltre la sostituzione degli infissi può rientrare in ogni caso nei lavori agevolabili, a prescindere dal risparmio energetico conseguito, per cui in tal caso non serve alcuna comunicazione all'ENEA, come non serve alcuna documentazione riferita alle prestazioni energetiche.
In più, con la ristrutturazione edilizia si può usufruire anche del bonus mobili ed elettrodomestici (50%).
Novità: dal 30 giugno 2019 anche per il rimborso relativo alle ristrutturazione edilizie è prevista la cessione del credito per gli "incapienti" (prima era prevista solo per gli interventi volti al risparmio energetico).
Ovviamente è necessario avere i requisiti necessari per accedere alla detrazione, dettagliatamente descritti nella Guida dell'Agenzia delle Entrate (brevemente: proprietari o nudi proprietari, titolari di usufrutto,uso, abitazione o superficie, locatari o comodatari, familiari conviventi, ecc. ecc.). D'altra parte, anche per le detrazioni per il risparmio energetico sono previsti analoghi requisiti, che si possono così riassumere:
"tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento"
[fonte: "Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico" dell'Agenzia delle Entrate, reperibile qui ].
La guida più recente sulle ristrutturazioni edilizie (luglio 2019) è reperibile qui.
Come compilare allegato E per detrazione ENEA?
Moderatori: MassimoB,
paolo a m,
Guerra,
DarioDT
0
voti
Buonasera,
mi unisco pure io alle richieste di aiuto per la compilazione dei moduli.
Ho sostituito la vecchia caldaia e cambiato la sua posizione, quindi sono stati fatti anche alcuni lavori di muratura.
Come impianto non penso di avere niente di particolare...ho un cronotermostato per regolare accensione/spegnimento e dei radiatori ai quali hanno sostituito le valvole.
Metto in allegato i dati della caldaia nuova e di seguito riporto i valori che ho riportato nel modulo:
Potenza utile nominale del generatore sostituito [kW] 23.3
Potenza utile nominale del nuovo generatore[kW] 20
Rendimento termico utile al 100% della potenza utile nominale [%] 97.1
Efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente della caldaia in [%] 93
Efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua in ƞwh [%] 85
Classe dispositivo termoregolazione evoluto: nessuno
IMPIANTO TERMICO ESISTENTE (vecchia caldaia giusto?)
1. Tipo di impianto (tipologia prevalente): impianto autonomo
2. Terminali di erogazione del calore (tipologia prevalente): radiatori
3. Tipo di distribuzione (tipologia prevalente): ???
4. Tipo di regolazione (tipologia prevalente) : regolazione ad ambiente o a zona
Integrazione con accumulo di calore NO
Tipo di accumulo VUOTO
Trasformz di imp. Centralizzati per rendere applicabile la contabilizzazione NO
Trasformazione di impianti individuali autonomi in impianti di climatizzazione invernale centralizzati, con contabilizzazione del calore NO
Descrizione del sistema di contabilizzazione VUOTO (sarebbe???)
Esplicitare le spese professionali (se pertinenti) [€] inserito il totale della fattura
Prima di rompervi le scatole ho cercato in rete e sul forum ma, essendo paranoico riguardo la burocrazia italiana, preferisco chiedere comunque un vostro aiuto se possibile.
Grazie in anticipo
mi unisco pure io alle richieste di aiuto per la compilazione dei moduli.
Ho sostituito la vecchia caldaia e cambiato la sua posizione, quindi sono stati fatti anche alcuni lavori di muratura.
Come impianto non penso di avere niente di particolare...ho un cronotermostato per regolare accensione/spegnimento e dei radiatori ai quali hanno sostituito le valvole.
Metto in allegato i dati della caldaia nuova e di seguito riporto i valori che ho riportato nel modulo:
Potenza utile nominale del generatore sostituito [kW] 23.3
Potenza utile nominale del nuovo generatore[kW] 20
Rendimento termico utile al 100% della potenza utile nominale [%] 97.1
Efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente della caldaia in [%] 93
Efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua in ƞwh [%] 85
Classe dispositivo termoregolazione evoluto: nessuno
IMPIANTO TERMICO ESISTENTE (vecchia caldaia giusto?)
1. Tipo di impianto (tipologia prevalente): impianto autonomo
2. Terminali di erogazione del calore (tipologia prevalente): radiatori
3. Tipo di distribuzione (tipologia prevalente): ???
4. Tipo di regolazione (tipologia prevalente) : regolazione ad ambiente o a zona
Integrazione con accumulo di calore NO
Tipo di accumulo VUOTO
Trasformz di imp. Centralizzati per rendere applicabile la contabilizzazione NO
Trasformazione di impianti individuali autonomi in impianti di climatizzazione invernale centralizzati, con contabilizzazione del calore NO
Descrizione del sistema di contabilizzazione VUOTO (sarebbe???)
Esplicitare le spese professionali (se pertinenti) [€] inserito il totale della fattura
Prima di rompervi le scatole ho cercato in rete e sul forum ma, essendo paranoico riguardo la burocrazia italiana, preferisco chiedere comunque un vostro aiuto se possibile.
Grazie in anticipo
- Allegati
-
1567494377.pdf
- (424.16 KiB) Scaricato 193 volte
-
DrivingForce
0 1 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 12 ott 2019, 14:52
0
voti
Evidenzio le osservazioni e le correzioni.
Dipende da come è conformato il sistema di distribuzione, ossia delle tubazioni. Può essere monotubo (il fluido entra ed esce dai radiatori posto in serie) o a collettore (ad ogni radiatore arrivavano, dal collettore due tubi, l'uno di mandata l'altro di ritorno), o a colonne montanti (in edifici condominiali), ecc.
la contabilizzazione è, eventualmente, presente in impianti condominiali, non certo in un impianto autonomo.
per spese professionali si intendono fatture per compensi ad eventuali professionisti, perito o ingegnere, per progettazione o consulenze.
DrivingForce ha scritto:3. Tipo di distribuzione (tipologia prevalente): ???
Dipende da come è conformato il sistema di distribuzione, ossia delle tubazioni. Può essere monotubo (il fluido entra ed esce dai radiatori posto in serie) o a collettore (ad ogni radiatore arrivavano, dal collettore due tubi, l'uno di mandata l'altro di ritorno), o a colonne montanti (in edifici condominiali), ecc.
DrivingForce ha scritto:Descrizione del sistema di contabilizzazione VUOTO (sarebbe???)
la contabilizzazione è, eventualmente, presente in impianti condominiali, non certo in un impianto autonomo.
DrivingForce ha scritto:Esplicitare le spese professionali (se pertinenti) [€] inserito il totale della fattura
per spese professionali si intendono fatture per compensi ad eventuali professionisti, perito o ingegnere, per progettazione o consulenze.
0
voti
Salve,
ma la sostituzione degli infissi con riduzione della trasmittanza non rientra nella casistica in cui è obbligatorio dare comunicazione all'ENEA? Inoltre in questo caso la sostituzione dell'infisso non si configura una manutenzione straordinaria, richiedendo l'obbligo di possedere il titolo edilizio rilasciato dall'ufficio tecnico del comune?
Grazie
ma la sostituzione degli infissi con riduzione della trasmittanza non rientra nella casistica in cui è obbligatorio dare comunicazione all'ENEA? Inoltre in questo caso la sostituzione dell'infisso non si configura una manutenzione straordinaria, richiedendo l'obbligo di possedere il titolo edilizio rilasciato dall'ufficio tecnico del comune?
Grazie
0
voti
SimoT81 ha scritto:ma la sostituzione degli infissi con riduzione della trasmittanza non rientra nella casistica in cui è obbligatorio dare comunicazione all'ENEA?
La questione pone qualche dubbio: la guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate riguardante le ristrutturazioni edilizie prevede l'agevolazione fiscale anche per la "sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso", a prescindere che venga realizzato un risparmio energetico. Prevede inoltre l'obbligo della comunicazione all'ENEA nel caso di "riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi".
Pertanto, la comunicazione all'ENEA andrebbe fatta solo per i nuovi infissi dell'abitazione che:
- comportano una riduzione della trasmittanza;
- sono comunicanti con l'esterno (o con vani non riscaldati).
SimoT81 ha scritto:in questo caso la sostituzione dell'infisso non si configura una manutenzione straordinaria, richiedendo l'obbligo di possedere il titolo edilizio rilasciato dall'ufficio tecnico del comune?
Anche qui in effetti un dubbio c'è.
Dal punto di vista "edilizio", la sostituzione (in genere) dei serramenti esterni è considerata una manutenzione ordinaria, pertanto non soggetta ad alcun titolo edilizio da parte del Comune.
Per l'Agenzia delle Entrate (e quindi ai fini dell'agevolazione fiscale) tale operazione, se effettuata con "modifica di materiale o tipologia di infissi" rientra invece tra le operazioni di manutenzione straordinaria, e quindi detraibile fiscalmente.
Nel caso in esame, sarei del parere che si possa accedere alle detrazioni fiscali anche senza alcun titolo edilizio, ma il mio è solo un parere personale.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
paolo a m ha scritto:Evidenzio le osservazioni e le correzioni.DrivingForce ha scritto:3. Tipo di distribuzione (tipologia prevalente): ???
Dipende da come è conformato il sistema di distribuzione, ossia delle tubazioni. Può essere monotubo (il fluido entra ed esce dai radiatori posto in serie) o a collettore (ad ogni radiatore arrivavano, dal collettore due tubi, l'uno di mandata l'altro di ritorno), o a colonne montanti (in edifici condominiali), ecc.
Ho messo "altro" e specificato monotubo con radiatori posti in serie
Ancora un piccolo dubbio e dopo spero di aver finito...

Eventuali interventi di manutenzione straordinaria o ristrutturazione
(Indicare la data e la tipologia degli interventi effettuati sull'impianto di riscaldamento)
Devo specificare cosa è stato fatto per sostituire la caldaia o intendono se è stato fatto qualche lavoro sul precedente impianto?
Grazie nuovamente
-
DrivingForce
0 1 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 12 ott 2019, 14:52
0
voti
Buonasera,
avrei bisogno di aiuto per la compilazione della dichiarazione sul sito dell'ENEA.
Innanzitutto l'idoneità: ho sostituito il vecchio condizionatore in un appartamento con riscaldamento centralizzato con un modello a pompa di calore classe A+++; posso richiedere l'ecobonus?
Il sito dell'ENEA richiede la "Potenza utile nominale del generatore sostituito [kW]", purtroppo non ho annotato il codice del vecchio modello (un Samsung del 2003), che valore posso inserire?
Il nuovo modello è un Daikin FTXM25N2V1B / RXM25N2V1B9, sono corretti i seguenti dati:
Pozzo freddo / Pozzo caldo: Aria / Aria
Tipo pompa di calore: Con compressore elettrico
Potenza termica utile [kW]: 1,30
Potenza elettrica assorbita: 0,56
COP: 5,00
EER: 4,50
Nella sezione "Impianto termico esistente" che dati devo inserire?
Devo reperire anche le informazioni sulla mia "Caldaia ad acqua calda standard" e la caldaia del condominio?
Alla voce "Pompa di calore/Impianto Geotermico" viene richiesta la "Pn" descritta come "potenza utile nelle condizioni nominali indicate nell'allegato I del decreto 10/02/2007 come mdificato dal DM 06/08/2009"; che valore devo inserire?
Grazie mille in anticipo!
Valeria
avrei bisogno di aiuto per la compilazione della dichiarazione sul sito dell'ENEA.
Innanzitutto l'idoneità: ho sostituito il vecchio condizionatore in un appartamento con riscaldamento centralizzato con un modello a pompa di calore classe A+++; posso richiedere l'ecobonus?
Il sito dell'ENEA richiede la "Potenza utile nominale del generatore sostituito [kW]", purtroppo non ho annotato il codice del vecchio modello (un Samsung del 2003), che valore posso inserire?
Il nuovo modello è un Daikin FTXM25N2V1B / RXM25N2V1B9, sono corretti i seguenti dati:
Pozzo freddo / Pozzo caldo: Aria / Aria
Tipo pompa di calore: Con compressore elettrico
Potenza termica utile [kW]: 1,30
Potenza elettrica assorbita: 0,56
COP: 5,00
EER: 4,50
Nella sezione "Impianto termico esistente" che dati devo inserire?
Devo reperire anche le informazioni sulla mia "Caldaia ad acqua calda standard" e la caldaia del condominio?
Alla voce "Pompa di calore/Impianto Geotermico" viene richiesta la "Pn" descritta come "potenza utile nelle condizioni nominali indicate nell'allegato I del decreto 10/02/2007 come mdificato dal DM 06/08/2009"; che valore devo inserire?
Grazie mille in anticipo!
Valeria
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti