
calibratore dell oscilloscopio
Moderatori: IsidoroKZ,
BrunoValente,
carloc,
g.schgor
49 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
...a quale canale va applicato(x o y?) e a cosa serve? saluti e un ringraziamento a tutti coloro che eventualmente mi daranno una spiegazione 

0
voti
Serve a calibrare le scale di misura dello strumento (altrimenti che calibratore è?) è un dispositivo che fornisce un segnale molto stabile a onda quadra (quindi si collega alla sonda, ergo contemporaneamente a x e y) di frequenza e ampiezza note; ci colleghi la sonda, visualizzi il segnale sul monitor e regoli i controlli in modo che risultino esattamente quei valori dopodiché l'oscilloscopio è pronto per effettuare misure su segnali esterni; gli oscilloscopi possiedono comunque un circuito calibratore incorporato il cui segnale è prelevabile dalla apposita boccola "Cal" situata sul pannello dello strumento ma anche con strumenti perfettamente calibrati esso può non essere sufficiente (p. es. in un'oscilloscopio da 100 MHz che abbia un segnale di calibrazione interna da 10 kHz se vai a effettuare visualizzazioni e misure su segnali di frequenza molto più elevata di quela di calibrazione l'accuratezza ovviamente lascia il tempo che trova).
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,5k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11536
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ah,ok...chiedo venia per aver erroneamente confuso con x / y che sono i 2 ch input...quindi non serve per un eventuale allineamento dello schermo?!...se per ipotesi lo spot non fosse al centro del reticolo ma un cm a destra potrebbe influire negativamente sulle misurazioni?
0
voti
Parto dal presupposto che si stia parlando di un oscilloscopio analogico
Se il segnale è leggermente decentrato basta riportarlo al centro con le regolazioni presenti su tutti gli oscilloscopi. Il calibratore permette di verificare le tre calibrazioni principali dell'oscilloscopio: calibrazione della misura in x/y e compensazione della risposta in frequenza della sonda. In particolare se l'asse y è leggermente traslato ma comunque calibrato, non cambia nulla, la misura del tempo è comunque possibile e corretta.
E' normalissimo regolare la posizione dell'asse x per far combaciare un punto di interesse della forma d'onda con una delle divisioni dello schermo per eseguire misure di tempo
Se il segnale è leggermente decentrato basta riportarlo al centro con le regolazioni presenti su tutti gli oscilloscopi. Il calibratore permette di verificare le tre calibrazioni principali dell'oscilloscopio: calibrazione della misura in x/y e compensazione della risposta in frequenza della sonda. In particolare se l'asse y è leggermente traslato ma comunque calibrato, non cambia nulla, la misura del tempo è comunque possibile e corretta.
E' normalissimo regolare la posizione dell'asse x per far combaciare un punto di interesse della forma d'onda con una delle divisioni dello schermo per eseguire misure di tempo
0
voti
speedyant ha scritto:Siamo però curiosi di conoscere marca e modello dell'oscilloscopio!
ciao...è un “Gould advance”risalente ails prima metà degli anni80
0
voti
Esattamente Edgar,negli anni 80 credo non esistessero quelli digitali...comunque ho rischiato ad accenderlo dopo una ventina d’anni di riposo...sembra che sarà solamente necessario trovare questo calibratore ext,che però non ho trovato in negozio ma forse potrò recuperare in qualche mercatino...deve essere un oggetto molto raro in questa era...un saluto a te Edgar e agli altri
0
voti
A metà anni 80 Gould aveva già a catalogo alcuni oscilloscopi digitali. Se è marcato Advance à probabilmente fine anni '70. Se ben ricordo i modelli entry del tempo erano l'OS255 e successivamente il modello OS300. Si riparavano abbastanza facilmente
L'oscilloscopio di solito ha una sua uscita dedicata, dove hai trovato questa indicazione?
Erasmos ha scritto:sembra che sarà solamente necessario trovare questo calibratore ext,che però non ho trovato in negozio ma forse potrò recuperare in qualche mercatino
L'oscilloscopio di solito ha una sua uscita dedicata, dove hai trovato questa indicazione?
49 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 71 ospiti