Oscillatore Colpitts.
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
31 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Se quel circuito oscilla dovrebbe arrivare al massimo a 13 MHz circa.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10300
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
I due condensatori da 47 pF non sono in serie.
Cerca la formula della Freq Colpitts in giro nel web.
Se cali la frequenza di oscillazione, il funzionamento diventa meno critico.
Nel web ci sono pagine su come si dimensiona/progetta un oscillatore,,leggile.
La causa della mancata oscillaziomne potrebbe essere la R1 da 47 k troppo bassa, provare a aumentarla a 100 k o più.
quanto è il beta ( Hfe) del transistor ? Cercalo nelle caratteristiche date dal fornitore?
Ho supposto 50, ma con 50 La corrente di base (Valim/R1)*Hfe con la Rc= 1kohm porta stabilmente il transistor in saturazione, per cui non oscilla.

Cerca la formula della Freq Colpitts in giro nel web.
Se cali la frequenza di oscillazione, il funzionamento diventa meno critico.
Nel web ci sono pagine su come si dimensiona/progetta un oscillatore,,leggile.
La causa della mancata oscillaziomne potrebbe essere la R1 da 47 k troppo bassa, provare a aumentarla a 100 k o più.
quanto è il beta ( Hfe) del transistor ? Cercalo nelle caratteristiche date dal fornitore?
Ho supposto 50, ma con 50 La corrente di base (Valim/R1)*Hfe con la Rc= 1kohm porta stabilmente il transistor in saturazione, per cui non oscilla.

0
voti
Inoltre non sono per niente sicuro che quel nucleo non saturi in velocità, alla frequenza di oscillazione.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10300
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
2
voti
lucaking ha scritto:Cosa non considero?
Nulla, e` giusto! Negli oscillatori a tre punti la frequenza di oscillazione, ammesso che oscilli, e` quella a cui la somma delle tre reattanze e` nulla.
Quello che invece non mi piace e` l'induttore: non mi sembra che quel nucleo sia adatto per alta frequenza. Prova con un induttore in aria.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Consiglierei anche di misurare i valori delle tensioni di polarizzazione sui tre piedini del transistor che potrebbe essere saturo.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6545
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Intanto grazie per gli interventi, visto i miei insuccessi ho momentaneamente abbandonato saldatore e millefori e sono tornato a studiare.
Ho trovato sul tubo questo video, del quale mi farebbe piacere un vostro parere sull' attendibilità.
Se vi sembra attendibile, vi chiedo se potreste aiutarmi a capire il passaggio intorno al min 14, dove calcola la conduttanza.
Tra le altre cose c' è un passaggio prettamente matematico che non capisco:
se non sbaglio il tizio calcola
quindi
ma allora 0.0337 non dovrebbero essere gia mS?
In questo caso il calcolo del guadagno che fa subito dopo cambierebbe parecchio.
Ho trovato sul tubo questo video, del quale mi farebbe piacere un vostro parere sull' attendibilità.
Se vi sembra attendibile, vi chiedo se potreste aiutarmi a capire il passaggio intorno al min 14, dove calcola la conduttanza.
Tra le altre cose c' è un passaggio prettamente matematico che non capisco:
se non sbaglio il tizio calcola


In questo caso il calcolo del guadagno che fa subito dopo cambierebbe parecchio.
1
voti
lucaking ha scritto:sono tornato a studiare.
lucaking ha scritto: Ho trovato sul tubo questo video
Non si studia sui video!!!
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10300
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
lucaking ha scritto:ma allora 0.0337 non dovrebbero essere gia mS?
Milliampere diviso per millivolt fa milli diviso milli e poi moltiplicato per ampere diviso volt.
Quanto fa milli diviso milli?
E poi ha ragione Pietro, meglio non studiare sui video! Pero` questa potrebbe essere una esercitazione

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
PietroBaima ha scritto:Non si studia sui video!!!
Sapevo che lo avreste detto...

Vi assicuro che sono passato per i libri e per qualche tesi sugli oscillatori trovata sul web, il mio problema è il solito, passare dalla teoria alla pratica (non che nella teoria sia un drago...) e questo video mi sembrava potesse essere un discreto compromesso.
IsidoroKZ ha scritto:Quanto fa milli diviso milli?
In effetti....

Maledetta matematica, avevano ragione i miei quando dicevano che a scuola mi ci mandavano perché studiassi.

0
voti
lucaking ha scritto:PietroBaima ha scritto:Non si studia sui video!!!
Sapevo che lo avreste detto...![]()
Vi assicuro che sono passato per i libri e per qualche tesi sugli oscillatori trovata sul web, il mio problema è il solito, passare dalla teoria alla pratica (non che nella teoria sia un drago...) e questo video mi sembrava potesse essere un discreto compromesso.
Mah, facciamo finta che sia una esercitazione come dice


Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10300
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
31 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti