Ciao,
ho cercato di sostituire un trasformatore 20VA con entrata 220 ed uscita 24 V con 2 batterie da 12 V. Questo trasformatore alimenta una serie di lampadine su un presepe. Le lampadine sono circa 15. Tuttavia quando attacco la serie ai poli dei due portapile le lampadine si accendono appena. Dove sbaglio???
Grazie
Sostituzione trasformatore con batterie.
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
43 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
0
voti
Un trasformatore da 20 VA presuppone un consumo abbastanza importante da parte delle lampadine, le "normali 12 V alcaline" solitamente si usano per telecomandi & c, non sono in grado di fornire correnti elevate e soprattutto non ne possono fornire per tempi lunghi.
perché vuoi passare alle batterie ?
perché vuoi passare alle batterie ?
1
voti
Se parli di trasformatore e di VA immagino che fossero alimentate in alternata e con le batterie ore le alimenti in continua.
Se usi due batterie tipo queste, dubito riescano a fornire corrente a sufficienza, prova a misurare che tensione c' è ai loro capi quando c' è il cordone acceso.
Inoltre, così a naso direi che se alimenti in continua una lampadina il cui valore nominale è dichiarato per la corrente alternata tu debba abbassare il valore di tensione se non vuoi bruciarla, ma su quest' ultima affermazione non ci metto la mano sul fuoco, quindi è meglio aspettare conferma dai più esperti.
Se usi due batterie tipo queste, dubito riescano a fornire corrente a sufficienza, prova a misurare che tensione c' è ai loro capi quando c' è il cordone acceso.
Inoltre, così a naso direi che se alimenti in continua una lampadina il cui valore nominale è dichiarato per la corrente alternata tu debba abbassare il valore di tensione se non vuoi bruciarla, ma su quest' ultima affermazione non ci metto la mano sul fuoco, quindi è meglio aspettare conferma dai più esperti.
0
voti
Stai facendo due tipi di constatazioni. Nella prima sembra ci vogliono più volt, nel secondo meno volt. Secondo me ne servono di più. Altrimenti le lampadine si sarebbero bruciate...giusto???
1
voti
arcalf77 ha scritto:ci vogliono più volt, nel secondo meno volt
AARGH... ci vuole più TENSIONE (o meno TENSIONE)



Sentire frasi tipo "ci vogliono più volt" mi provoca danni al circolo epatico.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,5k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9529
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
lucaking ha scritto:Inoltre, così a naso direi che se alimenti in continua una lampadina il cui valore nominale è dichiarato per la corrente alternata tu debba abbassare il valore di tensione se non vuoi bruciarla, ma su quest' ultima affermazione non ci metto la mano sul fuoco, quindi è meglio aspettare conferma dai più esperti.
In realtà no, perché "12V in alternata" è in realtà una tensione efficace di 12 V, e per definizione quindi è la stessa tensione che ci vuole in continua.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
77,5k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 9529
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
arcalf77 ha scritto: Dove sbaglio???
Nel postare la domanda,non fornendo corrette informazioni.

Come ha giustamente osservato


Fermo restando che due pile alcaline della tensione di 12 V non possono sostituire un'alimentazione di pari tensione con capacità di 20 VA .
Pertanto prova a fornire maggiori informazioni perché ti si possa fornire una risposta migliore.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Devo alimentare una serie di 15 lampadine tipo pisellini di Natale che prima erano alimentati a corrente alternata tramite trasformatore 220/24 V e adesso devo alimentare non più tramite trasformatore ma batterie( corrente continua). Come faccio???
Scusate penso di essere stato chiaro pure se nn sono un cultore dei volt( ops
Scusate penso di essere stato chiaro pure se nn sono un cultore dei volt( ops
43 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Majestic-12 [Bot], MSN [Bot] e 14 ospiti