per la stampa 3d dispongo solo rotoli di questi materiali:
PETG
PLA
ABS
il piu resistente mi sembra ABS, ce l'ho solo bianco...
riparare montatura occhiali rotta
Moderatore: admin
29 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
setteali ha scritto:lodovico ha scritto:......brabus ha scritto:..............
Non mettetevi a ridere… Ho risolto con un condensatore da 10,000 uF caricato a 30V. La riparazione ha funzionato per alcune settimane! :)
io avevo pensato ad un diodo... la sezione del 'ponte' e' veramente piccola...
....
Credo chebrabus li abbia saldati, sfruttando la corrente di scarica del condensatore.
Dovremo avere conferma da lui.
ahhh...geniale allora...

comunque, tornando al discorso materiali,
ho provato a vedere se è possibile modellare il plexiglass, scaldandolo con pistola ad aria calda... effettivamente è possibile, e scaldandolo molto , il plexiglass diventa una specie di colla.... peccato che all'interno si formino migliaia di microscopiche bollicine che ne alterano la trasparenza...
in teoria potrei creare in 3d il modello, stamparlo in qualsiasi materiale di quelli che ho disponibili, poi dal modello ricavare un negativo in gesso,
da usare come stampo dove colare il plexiglass...

oppure dalla stampa 3d potrei creare il negativo in alginato o silicone, e colare la resina (ammesso che sia piu resistente...)
un po macchinoso...
Ultima modifica di
lodovico il 2 dic 2019, 19:23, modificato 1 volta in totale.

1
voti
sicuramente lo hai già visto
http://www.riparazioneocchiali.it/
potresti provare a chiedere quanto potrebbe costare
http://www.riparazioneocchiali.it/
potresti provare a chiedere quanto potrebbe costare
-
luxinterior
3.003 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
1
voti
ahh mi viene in mente che esiste anche la colla che viene attivata con gli ultravioletti, provare con una goccia o altrimenti mettere un filo di acciaio inox sottile sopra il ponte ed incollarlo con questa colla.
E' da provare il costo è minimo.
Sperando che se eventualmente dopo tu dovessi farli saldare come suggerito da
luxinterior, questa gli crei dei problemi .
E' da provare il costo è minimo.
Sperando che se eventualmente dopo tu dovessi farli saldare come suggerito da

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
luxinterior ha scritto:sicuramente lo hai già visto
http://www.riparazioneocchiali.it/
potresti provare a chiedere quanto potrebbe costare
no no, non l'avevo visto, peccato che stanno a Milano e non a Torino...
grazie!
Ultima modifica di
lodovico il 2 dic 2019, 19:38, modificato 1 volta in totale.

0
voti
setteali ha scritto:ahh mi viene in mente che esiste anche la colla che viene attivata con gli ultravioletti, provare con una goccia o altrimenti mettere un filo di acciaio inox sottile sopra il ponte ed incollarlo con questa colla.
E' da provare il costo è minimo.
Sperando che se eventualmente dopo tu dovessi farli saldare come suggerito daluxinterior, questa gli crei dei problemi .
grazie, si, l'ho vista in vendita promozionale in supermercato tipo Auchan...non l'ho mai provata, non ho idea di quanto sia resistente, rispetto ad una colla 'normale'... qualcuno l'ha provata?
ps ho trovato su thingiverse un modello 3d ma non mi sembra adatto...

2
voti
Rinunciando all'estetica, io utilizzerei un filo di acciaio "parallelandolo" al punto rotto. Lo stringerei ai due monconi avvolgendo intorno un fine filo di rame ben stretto, e impregnerei il tutto con adesivo al cianoacrilato.
Una volta ho aggiustato un paio di occhiali che si erano rotti in corrispondenza dell'articolazione della stanghetta. Ho ricoperto tutta l'articolazione con Polymorph (una plastica venduta su internet) rammollito con acqua calda. Una volta modellato e raffreddato, diventa piuttosto duro e resistente, anche se dopo un mesetto si è rotto e ho dovuto ripetere la riparazione.
Ah, sembrava un'"ingessatura" di una frattura ossea... e ovviamente la stanghetta non si poteva più chiudere.
A te potrebbe servire come ulteriore rinforzo da sovrapporre alla riparazione.
Si può anche colorare aggiungendo alla plastica fusa apposite "palline" di plastica colorate.
Una volta ho aggiustato un paio di occhiali che si erano rotti in corrispondenza dell'articolazione della stanghetta. Ho ricoperto tutta l'articolazione con Polymorph (una plastica venduta su internet) rammollito con acqua calda. Una volta modellato e raffreddato, diventa piuttosto duro e resistente, anche se dopo un mesetto si è rotto e ho dovuto ripetere la riparazione.
Ah, sembrava un'"ingessatura" di una frattura ossea... e ovviamente la stanghetta non si poteva più chiudere.
A te potrebbe servire come ulteriore rinforzo da sovrapporre alla riparazione.
Si può anche colorare aggiungendo alla plastica fusa apposite "palline" di plastica colorate.
Big fan of ⋮ƎlectroYou!
0
voti
mi sembra un ottima soluzione, ho solo il problema che il ponte non e' rotto esattamente nel mezzo...diciamo 3/4 stanno da una parte e 1/4 dall'altra, quindi non so quanto filo riesco ad avvolgere sulla parte corta...
il polimorph lo conoscevo, ho utilizzato le palline per qualche lavoretto, effettivamente per rappezzare provvisoriamente potrebbe funzionare...e' bianco se non erro (diventa trasparente scaldandolo in acqua)
mi piacerebbe pero' mettere una cosa trasparente, in modo che non si noti molto, per questo parlavo di plexiglass... esiste polimorph trasparente?
sul plexiglass ho pensato questo: se io metto due foglietti rettangolari sottili uno sotto e uno sopra il ponte, e scaldo molto con la pistola termica i due foglietti si dovrebbero incollare tra loro inglobando all'interno il ponte...poi si tratta di limare via la parte in eccesso...chiaramente devo togliere le lenti prima di farlo... ma non so come verra' fuori il lavoro ...boh devo provare
appena fatto posto qualche foto...
grazie ancora a tutti!!

il polimorph lo conoscevo, ho utilizzato le palline per qualche lavoretto, effettivamente per rappezzare provvisoriamente potrebbe funzionare...e' bianco se non erro (diventa trasparente scaldandolo in acqua)
mi piacerebbe pero' mettere una cosa trasparente, in modo che non si noti molto, per questo parlavo di plexiglass... esiste polimorph trasparente?
sul plexiglass ho pensato questo: se io metto due foglietti rettangolari sottili uno sotto e uno sopra il ponte, e scaldo molto con la pistola termica i due foglietti si dovrebbero incollare tra loro inglobando all'interno il ponte...poi si tratta di limare via la parte in eccesso...chiaramente devo togliere le lenti prima di farlo... ma non so come verra' fuori il lavoro ...boh devo provare

appena fatto posto qualche foto...
grazie ancora a tutti!!

1
voti
Io sono certo che un buon orafo riesce a saldarlo, con saldatura argento oppure oro. Ma gli orafi hanno una saldatrice puk che salda a scarica capacitiva ma molto potente e potrebbe saldare anche il titanio
-
elektronik
5.727 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
29 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti