da
elettro » 15 gen 2020, 21:00
Si tratta di un normale climatizzatore con una corrente a regime non prossima ai 6A, sostanzialmente potresti proteggerlo con un MT curva B da 16A ed un differenziale tipo A con id da 0,03A.
Per la sezione della linea di alimentazione - i morsetti del clima di solito non accettano sezioni maggiori di 4mm2, poteresti per assurdo adottare anche una sezione da 2,5mm2, se la linea non è troppo lunga sopra i 20 metri, o se preferisci con sezione di 4mm2.
Ricorda che non è la corrente qui il problema e neppure la corrente di spunto limitata dall'inverter - ma la cdt% sulla linea, i climatizzatori possono andare in crisi con tensioni prossime ai 190VAC TRMS.
Questo per uno solo.
Nel tuto caso, se sono 4 di questi, da associare ad unica linea come leggo, e' bene sezionare l'alimentazione della unità esterna con apposito MT o sezionatore B16A , per il differenziale il tipo A è quello consigliato, in alternativa il classico tipo AC.
Per il generale - un MT tipo 32A curva C da 10kA con sezione a valle di esso da 4 mm2 fino alle protezioni singole delle unità; senza differenziale generale associato.
Una bella conduttura a II isolamento con inserzione diretta delle unità.
Da queste portezioni locali di macchina scegli tu se adottare una sezione da 2,5mm2 o mantenere la 4mm2, il tutto in base alla tratta.
Saluti.
Se non hai altre domande, non aggiungo altro.