Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

aiuto con la teoria dei grafi

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

1
voti

[41] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 26 mar 2020, 20:23

Interessante, non avevo indovinato! Che la somma delle correnti fosse nulla l'aveva considerato, ma è riuscito a fare una cosa che non avevo mai visto fare e che nessuno riuscirà mai a fare: un circuito equivalente alla TheveNorton . :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

=D> =D> =D>
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[42] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto Utentespacemoses00 » 26 mar 2020, 20:26

ma in ogni caso rimane lecita la risoluzione?
Avatar utente
Foto Utentespacemoses00
30 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 24 mar 2020, 20:03

1
voti

[43] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 26 mar 2020, 20:38

Scusa ma, come può la sottorete sinistra imporre alla sottorete destra contemporaneamente sia la tensione sia la corrente? :D
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[44] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto Utentespacemoses00 » 26 mar 2020, 20:40

tuttavia mi rimangono i seguenti dubbi:

1) è possibile applicare LKT su una maglia non effettivamente connessa?

2) in che senso thevenorton? cosa ha fatto?


3) a questo punto tutto il ragionamento che abbiamo fatto perde di significato?

4) perché utilizza la LKC in quel modo? è lecito farlo?
Avatar utente
Foto Utentespacemoses00
30 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 24 mar 2020, 20:03

1
voti

[45] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto Utentespacemoses00 » 26 mar 2020, 20:41

Scusa ma, come può la sottorete sinistra imporre alla sottorete destra contemporaneamente sia la tensione sia la corrente?



quello che vorrei capire io
Avatar utente
Foto Utentespacemoses00
30 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 24 mar 2020, 20:03

1
voti

[46] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 26 mar 2020, 20:55

spacemoses00 ha scritto: ... è possibile applicare LKT su una maglia non effettivamente connessa?

A quale maglia non connessa ti stai riferendo ?

spacemoses00 ha scritto: ... 2) in che senso thevenorton? ...

TheveNorton perché è riuscito a inventare un circuito equivalente che è la "fusione" dei due circuiti equivalenti di Thevenin e di Norton, anche se nella figura non è riuscito ad evidenziare il GIC ma solo il GIT. :-)

spacemoses00 ha scritto: ... cosa ha fatto?

E' riuscito a "convincere" un generatore "comandato" a funzionare alla rovescia, ovvero a farsi imporre la tensione da un GIT; generatore comandato che a sua volta va a "comandare" la grandezza pilota; roba da premio Nobel dell'Elettrotecnica avanzata. :shock:

spacemoses00 ha scritto: ... a questo punto tutto il ragionamento che abbiamo fatto perde di significato?

Probabilmnete sì, ma per esserne certi, bisogna attendere il parere della Kungliga Vetenskapsakademien. :mrgreen:

spacemoses00 ha scritto: ... perché utilizza la LKC in quel modo? è lecito farlo?

Certo che è lecito, una KCL può essere applica ad un qualsiasi "taglio".

Ora vado a preparare la cena.
O_/
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[47] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto Utentespacemoses00 » 26 mar 2020, 22:29

buona cena! Però io ho fame di risposte, e non solo da questo forum...

E' riuscito a "convincere" un generatore "comandato" a funzionare alla rovescia, ovvero a farsi imporre la tensione da un GIT; generatore comandato che a sua volta va a "comandare" la grandezza pilota;


purtroppo non vorrei essere insistente ma proprio non riesco a capire...


in ogni caso se è interessato posso fornire altri circuiti che mi stanno dando problemi.
Avatar utente
Foto Utentespacemoses00
30 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 24 mar 2020, 20:03

1
voti

[48] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 27 mar 2020, 10:50

spacemoses00 ha scritto:... purtroppo non vorrei essere insistente ma proprio non riesco a capire...

Intendo semplicemente dire che è il generatore dipendente a dipendere dalla grandezza pilota e non (anche) il viceversa!

Rimango quindi più che allibito che un professore universitario possa affermare che è valido anche il contrario, ovvero, come ha scritto nella soluzione, che la tensione V_g forzata ai suoi morsetti dal GIT, porti, come conseguenza, ad avere una tensione pilota

V_{R2}=\frac{-V_g}{\mu}

spacemoses00 ha scritto:... in ogni caso se è interessato posso fornire altri circuiti che mi stanno dando problemi.

Certo che puoi postare altri circuti problematici, ma apri per ognuno un nuovo thread; io ti confesso che in questo periodo sono più interessato al Covid-19, :mrgreen: ... ma nel Forum ci sono esimi Professori di Elettrotecnica e di Elettronica che potranno darti risposta.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[49] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto Utentespacemoses00 » 27 mar 2020, 11:07

certo immagino... grazie ancora!!
Avatar utente
Foto Utentespacemoses00
30 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 24 mar 2020, 20:03

1
voti

[50] Re: aiuto con la teoria dei grafi

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 27 mar 2020, 12:00

Di nulla.

Giusto per completare il discorso, mi stupisco anche che il tuo professore non sia rimasto stupito dal fatto che, come dicevamo, la semirete di sinistra imponga contemporaneamente sia una tensione v2 sia una corrente i3 sulla semirete destra; prova per semplicità a pensare all'assurdità circuitale anche in presenza del solo resistore R3 ;-)



Osservo poi, me ne sono accorto solo ora, che per t = 0, con i suoi calcoli, sul condensatore la tensione presenterebbe una discontinuità, passando da 0 ad 1/4 di volt, che implicherebbe un impulso infinito per la corrente attraverso lo stesso, in "leggero" contrasto con quella i3=1/2 ampere determinata. :-)
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

PrecedenteProssimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti