

Non vedo in che modo possa influenzare la potenza l'uso di un'altra valvola polarizzata nel modo giusto. Tra la ELL80 e la EL504 c'è solo un collegamento capacitivo(.5uF) quindi le correnti di polarizzazione rimangono separate e isolate dal condensatore .........
Guarda, io non so dirti nulla di più, però capisco le tue argomentazioni e le condivido, ma non sono abbastanza tecnico per darti spiegazioni sulle affermazioni su quella modifica fatta a suo tempo con la 6CG7, se non che, forse, come accennavo, magari la ELL80 presente era troppo sfruttata e non riusciva a fare il suo dovere (dare in uscita un segnale con uno "swing" sufficiente per le finali), può anche darsi che quando venne tentata l'operazione con la ECC82 non si curò a dovere la sua polarizzazione e per questo il tentativo non diede i risultati sperati
Per quanto riguarda l'uso di una ECC85 per pilotare delle EL500/EL504, ad essere sincero, mi risulta nuovo, probabile che dipenda dal fatto che il mio punto di vista è abbastanza ristretto (amplificazione per strumenti) e non rivolto a circuiti HiFi ?
Tieni presente che sono ragioniere e non ho nessuno studio in materia elettronica, se non quello da appassionato autodidatta
Franco