Buona sera, volevo aggiungere una presa di corrente in garage, accanto al tavolo da lavoro, cosi da evitare sempre scomode prolunghe.
Essendo un luogo di lavoro, non mi interessa l'estetica, e avevo pensato alle Ticino OVAL esterne, per non spaccare il muro.
Secondo voi si può effettuare un "ponte" partendo dalla presa gia presente (anch'essa esterna, della Gewiss quadrata tipo da officina), e con un cavo che posseggo gia da tempo portare la corrente fino al tavolo da lavoro, fissandolo al muro con tegli archetti di plastica col chiodino, e farlo entrare nella nuova presa Oval.
Non essendo un elettricista, ma un super principiante che vuole scoprire le basi, chiedo agli esperti in materia: è fattibile o rischio introiamenti ? Grazie
Aggiungere presa di corrente
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
In attesa di interventi di chi conosce la normativa, a mio avviso direi che non puoi modificare un impianto elettrico in modalità "fai da te".
La scappatoia che ti resta è prelevare la corrente dalla presa esistente con una spina, a cui è collegato un cavo che va alla tua presa "oval" fissata al muro. In questo modo non modifichi l'impianto esistente.
Non prenderlo per oro colato. Attendiamo risposte di qualcuno che ne sa di più.
La scappatoia che ti resta è prelevare la corrente dalla presa esistente con una spina, a cui è collegato un cavo che va alla tua presa "oval" fissata al muro. In questo modo non modifichi l'impianto esistente.
Non prenderlo per oro colato. Attendiamo risposte di qualcuno che ne sa di più.
Big fan of ⋮ƎlectroYou!
0
voti
L'intervento che vuoi eseguire è soggetto al D.M.37/08 in quanto non si tratta di manutenzione ordinaria.
Questo lavoro lo deve fare un installatore qualificato.
Lo so anch'io che è un lavoro banale e di semplice esecuzione ma si devono rispettare le leggi soprattutto quando si parla di sicurezza.
Chissà quanti "fai da te" saranno stati realizzati durante questo perdiodo di clausura.
Questo lavoro lo deve fare un installatore qualificato.
Lo so anch'io che è un lavoro banale e di semplice esecuzione ma si devono rispettare le leggi soprattutto quando si parla di sicurezza.
Chissà quanti "fai da te" saranno stati realizzati durante questo perdiodo di clausura.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
Allora non credo di realizzarlo, aspetterò un elettricista.
Ma teoricamente sarebbe possibile vero?
Allora fare un ponte tra due prese nella stessa scatola, aggiungendone una nuova è anche li vietato ai non elettricisti qualificati ?
Ma teoricamente sarebbe possibile vero?
Allora fare un ponte tra due prese nella stessa scatola, aggiungendone una nuova è anche li vietato ai non elettricisti qualificati ?
0
voti
Ok ho capito.
Non sapevo dell'esistenza di questa norma, infatti io conosco persone (tra cui il papà di un mio amico) che sono molto bravi con le cose da elettricista, ma non sono qualificate e fanno tutt'altro lavoro.
L'hanno imparato negli anni, per hobby ed esperienza.
Come un appassionato di auto d'epoca che le sa restaurare, ma non ha mai studiato per essere meccanico.
Non sapevo dell'esistenza di questa norma, infatti io conosco persone (tra cui il papà di un mio amico) che sono molto bravi con le cose da elettricista, ma non sono qualificate e fanno tutt'altro lavoro.
L'hanno imparato negli anni, per hobby ed esperienza.
Come un appassionato di auto d'epoca che le sa restaurare, ma non ha mai studiato per essere meccanico.
0
voti
Ritengo ci sia una notevole differenza tra un restauratore d'auto ed un elettricista (in termini di adempimenti normativi).
[Studiamoci il problema, non peggioriamo la situazione tirando ad indovinare.]
[Non mi interessa per cosa è stato progettato, mi interessa che cosa può fare!]
[Non mi interessa per cosa è stato progettato, mi interessa che cosa può fare!]
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti