Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

LM723 questo sconosciuto ...

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[31] Re: LM723 questo sconosciuto ...

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 16 apr 2020, 18:53

elektronik ha scritto:...ho anche il disegno del circuito stampato...

Realizzo tutto su mille fori, grazie ugualmente!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[32] Re: LM723 questo sconosciuto ...

Messaggioda Foto Utenteedgar » 16 apr 2020, 20:17

abusivo ha scritto:Comunque la mia idea, per il momento, è quella di perseguire lo schema B&O.
Poi ci sono un paio di cose che non capisco:
R12=3K83 che significa?
R13=4K02 che significa?

3K83 = 3,83 kohm (sostituita con 3.9 k)
4K02 = 4.02 kohm (sostituita con 3.9 k + 100 ohm)
R1=330K è a filo?

Bella domanda: io ci ho messo una normale 330 k 1/4 W. Il manuale, non riportando l'elenco parti di ricambio non aiuta, ma la cosa più strana è vedere cosa c'è materialmente in loco:
R1.jpg
R1.jpg (37.21 KiB) Osservato 1752 volte
La risposta quindi è: BOH ??
Se ripropongo la stessa alimentazione degli integrati del B&O su quello di Elek, potrebbe funzionare?

Venendo interessata solo la parte di alimentazione degli IC a mio avviso dovrebbe funzionare senza problemi. Avevo iniziato tempo fa a buttare giù lo schema e il CS col trapianto, ma per il momento è incompiuto.
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.006 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4660
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[33] Re: LM723 questo sconosciuto ...

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 16 apr 2020, 20:25

edgar ha scritto:...
3K83 = 3,83 kohm (sostituita con 3.9 k)
4K02 = 4.02 kohm (sostituita con 3.9 k + 100 ohm)...

La cosa che mi chiedo che senso abbiano resistenze di tale valore se dopo sono seguite da potenziometri!

Continuo con i lavori e seguiranno alte domande...
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[34] Re: LM723 questo sconosciuto ...

Messaggioda Foto Utenteedgar » 16 apr 2020, 20:55

abusivo ha scritto:La cosa che mi chiedo che senso abbiano resistenze di tale valore se dopo sono seguite da potenziometri!

Potrebbe essere una questione di stabilità, 3k83 e 4k02 ricadono minimo nella scala E48, che ha tolleranza 2%, se fossero in E96 avrebbero tolleranza 1%. Mi aspetto che resistenze con tolleranze così strette siano anche stabili.
Sul valore assoluto, con un potenziometro di mezzo sono piuttosto perplesso pure io
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.006 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4660
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[35] Re: LM723 questo sconosciuto ...

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 16 apr 2020, 20:57

E' un mistero misterioso!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[36] Re: LM723 questo sconosciuto ...

Messaggioda Foto Utenteedgar » 16 apr 2020, 21:27

abusivo ha scritto:E' un mistero misterioso!

Ed ho la sfera di cristallo riparata in officina ma, essendo in altro comune, non posso passare a ritirarla. Non è un caso di necessità improrogabile :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.006 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4660
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[37] Re: LM723 questo sconosciuto ...

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 17 apr 2020, 10:05

Buon giorno!
Se è vero che la notte porta consiglio io non ci ho dormito proprio.
In fin dei conti il mio problema è solo quello del trasformatore ausiliario.
Lo schema dell'alimentazione di B&O non mi convince molto con un ramo sbilanciato rispetto all'altro per la presenza di uno Zener da 5,6 V.
Anche se è quasi uguale a quello di Elektor alcuni valori non combaciano.
Quindi aricapitolamio:
il mio trafo ha un secondario ausiliario di 18V 1A, se realizzo una massa fittizia dato che il secondario non ha presa centrale, potrebbe essere una ipotesi plausibile?
Tanto servirebbe solo per alimentare i due operazionali, il 723 e mantenere alcuni riferimenti.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[38] Re: LM723 questo sconosciuto ...

Messaggioda Foto Utenteedgar » 17 apr 2020, 11:22

abusivo ha scritto:Lo schema dell'alimentazione di B&O non mi convince molto con un ramo sbilanciato rispetto all'altro per la presenza di uno Zener da 5,6 V

Siamo abituati a vedere gli operazionali alimentati con tensioni simmetriche ma se io volessi avere un'uscita da 0 a 20 V, nessuno mi vieta di alimentare l'operazionale con -5/+25V.
La scelta di progetto di B&O a mio avviso è molto azzeccata perché si può usare un trasformatore normale e con tolleranze maggiori.


Elektor specifica il trasformatore ausiliario come 2x12 Vac, che raddrizzati sono già 33V, al limite delle specifiche di molti operazionali. Con pochissimo carico ci vuole nulla a ritrovarsi 15 Vac in uscita e 42 raddrizzati.

In entrambi i casi lo "zero" del circuito di regolazione (il pin 7 del 723) è collegato all'uscita positiva dell'alimentatore.
Sappiamo dal circuito di Elektor che gli operazionali, alimentati a 15V, al massimo ne potrenno dare altrettanti in uscita (trascurando le perdite)
Sappiamo anche, dal circuito B&O, che al massimo potranno dare -5V in negativo.
Si può quindi considerare che la dinamica degli operazionali necessaria per far funzionare il tutto sia, stando larghi, circa -5 / +15 V.
Il circuito di elektor mi costringe a stare attento alla selezione del trasformatore ausiliario per non trovarmi con tensioni troppo alte sugli operazionali, quando già so che il range -5 /-15 non verrà mai usato. Parallelamente so che il range 0 / +15 V invece mi serve.
Il tuo 18 V ausiliario in questo caso ci dà 25 volt raddrizzati, ce ne servono circa 20 di dinamica, il circuito di alimentazione B&O nel tuo caso è perfetto.
Direi che il trapianto B&O -> Elektor s'ha da fare
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.006 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4660
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[39] Re: LM723 questo sconosciuto ...

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 17 apr 2020, 11:52

edgar ha scritto:...Direi che il trapianto B&O -> Elektor s'ha da fare

Grazie Foto Utenteedgar per i tuoi preziosi consigli.
Sono pervaso da mille dubbi e mi stai facendo luce nel tunnel!
In se per se l'alimentatore non vale niente ma è molto bello (esteticamente vintage).
Sono diversi anni che sto dietro a questo accanimento terapeutico ma se non fosse per questo maledetto Vairus, probabilmente, giaceva ancora da qualche parte a fare la muffa.
Solo che non immaginavo fosse ridotto così male!
Per il momento sto sistemando tutta la "ferramenta".
E' rotto perfino il porta fusibile esterno.
Potrei cambiarlo ma piace troppo e quindi lo sto risistemando.
Da quando ce l'ho ho recuperato solo
1) contenitore
2) trasfomatore
3) dissipatore
4) condensatore di livellamento o "botte" (ma credo si debba sostituire, vedremo)
5) Voltmetro e Amperometro, molto belli e penso ci metterò delle micro lampadine all'interno
Appena sarà possibile uscire mi recherò dal mio pusher per procurarmi tutto ciò che mi serve.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[40] Re: LM723 questo sconosciuto ...

Messaggioda Foto Utenteedgar » 17 apr 2020, 13:14

Metti qualche foto e leggi per curiosità il valore dei potenziometri.
Nessuno vieta di tornare al MC1466 nel caso.
Incuriosito ne ho appena ordinati 5 su aliexpress a un prezzo vile, se non sono dei fake vediamo come vanno.
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.006 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4660
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

PrecedenteProssimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti