Torno sul discorso sull'isteresi e sulle soglie per chiarire il problema.
se di vuol fare un regolatore come questo è sufficiente un solo trigger di Schmitt con una resistrenza di retroazione positiva che provoca un'isteresi tanto più ampia quanto è più basso il valore di questa.
In questo caso non sono quindi prefissabili i valori dei limiti dell'isteresi
Per stabilire questi limiti occorrono due trigger, come mostrato qui
Per questo progetto riterrei più opportuna la semplice soluzione con isteresi.
Sei d'accordo?
Progetto regolatore on/off con trigger di schmitt
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
49 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
A me sembra che il problema richieda due soglie, una a 70°C e l'altra a 90°C, che dovrebbero corrispondere a 3.5V e 4.5V, visto che chiede di condizionare il segnale a 5V quando la temperatura e` di 100°C (e suppongo 0V quando e` 0°C). Quindi un solo comparatore con isteresi dovrebbe bastare.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:A me sembra che il problema richieda due soglie, una a 70°C e l'altra a 90°C, che dovrebbero corrispondere a 3.5V e 4.5V, visto che chiede di condizionare il segnale a 5V quando la temperatura e` di 100°C (e suppongo 0V quando e` 0°C). Quindi un solo comparatore con isteresi dovrebbe bastare.
penso anche io, anche perché con la didattica a distanza ci è stato "spiegato" lo schema con un solo comp. comn isteresi, quindi sicuramente basta uno
-
marchinge86
5 2 - Messaggi: 19
- Iscritto il: 19 apr 2020, 11:07
0
voti
Allora siamo tutti d'accordo, ma non parliamo più di soglie
(non è infatti detto che l'isteresi sia simmetrica rispetto al riferimento).
(non è infatti detto che l'isteresi sia simmetrica rispetto al riferimento).
0
voti
credo che il problema più grosso di questo progetto sia interpretarlo letteralmente :) sì comunque mi fido di voi che siete più preparati di me
-
marchinge86
5 2 - Messaggi: 19
- Iscritto il: 19 apr 2020, 11:07
0
voti
A questo punto puoi seguire il percorso indicato da
MarcoD nel messaggio [8], schema del ponte, amplificatore...

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Anticipo il risultato della simulazione con set-point a 80°C
(5V dalla PT100)
Come si vede l'isteresi va da 3 a 6V (55 - 95°C)
Se va bene così (per me è una schifezza di controllo),
mostro lo schema.
(5V dalla PT100)
Come si vede l'isteresi va da 3 a 6V (55 - 95°C)
Se va bene così (per me è una schifezza di controllo),
mostro lo schema.
0
voti
Questa è una dotta disquisizione sul "pelo nell'uovo"
.
Per me il requisito è chiaro:
Intendo l'isteresi come la fascia di variazione attorno al set: 20 C°, se simmetrica +/- 10 C°
0 - 100 C° >> 0 - 5 V , isteresi: 20/100 x 5 = 1 V.
80 C° >> 4 V limiti escursione in regolazione entro isteresi: 3,5V minimo 4,5 V massimo
Ritengo che Il diagramma del post 8 è correttamente indicativo, ma non presenta le escursioni volute...

Per me il requisito è chiaro:
Per il controllo della temperatura T variabile da 0 a 100 °C viene utilizzata una termo resistenza al platino (Pt100) condizionata in modo da avere uscita 0 – 5 V nel range indicato. Per mantenere la temperatura costante a 80 °C azionando un riscaldatore attivato con l’uscita alta +Vcc = 15V si utilizza un regolatore ON OFF (Trigger di Schmitt) con ampiezza del ciclo d’isteresi 20 °C centrata sul valore richiesto 80 °C.
Intendo l'isteresi come la fascia di variazione attorno al set: 20 C°, se simmetrica +/- 10 C°
0 - 100 C° >> 0 - 5 V , isteresi: 20/100 x 5 = 1 V.
80 C° >> 4 V limiti escursione in regolazione entro isteresi: 3,5V minimo 4,5 V massimo
Ritengo che Il diagramma del post 8 è correttamente indicativo, ma non presenta le escursioni volute...

49 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti