Ritardare sgancio di una bobina di relè con un condensatore
Moderatore: stefanob70
29 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Toglimimi questa curiosità, perché in alternata non posso usare la corrente residua di un condensatore per ritardare il rilascio di una bobina di relè?
1
voti
Avevo chiesto il tuo schema per capirci previsti meglio:
di solito sono previsti due pressostati, uno di massima e uno di minima,
ed è quest'ultimo che va tarato per l'avviamento (cioè deve superare un valore minimo)
ps. ma quale corrente residua?
di solito sono previsti due pressostati, uno di massima e uno di minima,
ed è quest'ultimo che va tarato per l'avviamento (cioè deve superare un valore minimo)
ps. ma quale corrente residua?
0
voti
Attenzione! Non è solo questione di spunto, nel caso specifico proprio dei compressori questi difficilmente riescono a funzionare depotenziati (notevole riduzione di potenza e coppia) dalla conversione da trifase a monofase con condensatore.
Puoi sincerartene provando con una disgiunzione manuale (interruttore) del condensatore di spunto suppletivo così se vedi che non va eviti di perderci tempo.
Puoi sincerartene provando con una disgiunzione manuale (interruttore) del condensatore di spunto suppletivo così se vedi che non va eviti di perderci tempo.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,8k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 11724
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
g.schgor ha scritto:. ma quale corrente residua?
si dai parlo della carica residua dei condensatori
0
voti
Attenzione! Non è solo questione di spunto, nel caso specifico proprio dei compressori questi difficilmente riescono a funzionare depotenziati (notevole riduzione di potenza e coppia) dalla conversione da trifase a monofase con condensatore.
infatti ho già provato, ho montato un condensatore da 100uf che avevo, e parte benissimo, anche da quasi completamente carico quindi circa 8 bar
il motore per intenderci è un 1500 watt 2hp ed il condensatore di marcia è un 90uf
claudiocedrone ha scritto:Puoi sincerartene provando con una disgiunzione manuale (interruttore) del condensatore di spunto suppletivo così se vedi che non va eviti di perderci tempo.
infatti ho già provato, ho montato un condensatore da 100uf che avevo, e parte benissimo, anche da quasi completamente carico quindi circa 8 bar
il motore per intenderci è un 1500 watt 2hp ed il condensatore di marcia è un 90uf
0
voti
g.schgor ha scritto:Hai provato di tutto, ma non a ritarare il pressostato di minima..
garul1669 ha scritto:Bella idea, ad un certo punto ci avevo pensato, ma non posso scendere sotto i 2,5 bar altrimenti non posso verniciare
g.schgor ha scritto:di solito sono previsti due pressostati, uno di massima e uno di minima,
Non ho mai visto un compressore con due pressostati in vita mia( non vuol dire che non esistano)forse ve ne erano precedentemente la prima guerra. I pressostati anno due molle di taratura, agendo su quelle, si fanno le dovute regolazioni
Invece ancora non hai spiegato perché in alternata non posso sfruttare la carica di un condensatore per ritardare lo sgancio di una bobina di relè
0
voti
Non ti capisco proprio.
Che il relè che stacca il condensatore ausiliario di avviamento
sia comandato dal pressostato,
non l'ho inventato io ma l'hai scritto tu nel post[1]
Hai anche confermato che il pressostato è tarabile
e perché mai non provi ad aumentare la pressione di intervento?
Se proprio non vuoi toccare il pressostato, devi
interporre un relè ritardato al rilascio.
Che il relè che stacca il condensatore ausiliario di avviamento
sia comandato dal pressostato,
non l'ho inventato io ma l'hai scritto tu nel post[1]
Hai anche confermato che il pressostato è tarabile
e perché mai non provi ad aumentare la pressione di intervento?
Se proprio non vuoi toccare il pressostato, devi
interporre un relè ritardato al rilascio.
2
voti
Per il condensatore direi che in alternata non possa funzionare come dici tu poiché in un semiperiodo si carica e nell'altro si scarica quindi non accumula carica e tantomeno può erogare corrente alternata.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,8k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 11724
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Grazie Claudio, adesso è chiaro
29 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti