E' già un paio di volte che ho bisogno di una tensione 24 V DC e almeno 5A , per ora ho ovviato usando due batterie da 12 V, ma non è elegante, da qui l'idea di autocostruirmi un alimentatore.
-Tensione di uscita a 0 ( o 1,25 V ) fino a 40V circa.
- Duale
-Corrente almeno 5A - 7A fino a 24 V da 24 a 40 V 3A
- No switching
-Tensione regolabile.
-Protezione in corrente.
Chiedo lo schema e l'aiuto per realizzarlo.
-Come realizzare il trasformatore? Cioè che potenza e che tensioni ? Considerando che me lo costruisco, è conveniente fare delle prese e cambiare tensione in base alla richiesta?
- Io ho diversi L723.
- io ho diversi NJL3281 - NJL1302
Alimentatore da autocostruirsi.
0
voti
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
setteali ha scritto:...Io ho diversi L723...
Probabilmente avrai già visto il thread che ho aperto qualche tempo fa.
Ho appena finito di realizzare l'alimentatore con suddetto integrato più due operazionali e mi ha stupito come prestazioni.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
Si ho seguito il tuo thread, ma non sono riuscito a capire come è lo schema finito, o forse me lo sono perso?
Ma te lo hai fatto solo singolo?
Ma te lo hai fatto solo singolo?
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
2
voti
Ciao setteali, posso suggerirti questo ?
Io l’ho realizzato, funziona in modo eccellente ed è facilmente potenziabile aggiungendo qualche finale in più. Ovviamente lo devi utilizzare soltanto come regolatore e le parti di potenza le tieni fuori dalla PCB.

Io l’ho realizzato, funziona in modo eccellente ed è facilmente potenziabile aggiungendo qualche finale in più. Ovviamente lo devi utilizzare soltanto come regolatore e le parti di potenza le tieni fuori dalla PCB.

0
voti
Ciao,
tra l'altro questi kit li ho già perché li vendo ai mercatini, ma volevo qualcosa di diverso che si avvicinasse alle caratteristiche che ho elencato, però lo tengo presente, anche perché una buona parte di lavoro è già fatto
tra l'altro questi kit li ho già perché li vendo ai mercatini, ma volevo qualcosa di diverso che si avvicinasse alle caratteristiche che ho elencato, però lo tengo presente, anche perché una buona parte di lavoro è già fatto

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
setteali ha scritto:...ma non sono riuscito a capire come è lo schema finito...
In pratica ho realizzato lo schema di Elektor ma ho copiato la soluzione di B&O per quanto riguarda il solo alimentatore ausiliario.
Niente di che, non ti credere!!!
Originariamente si richiedeva una tensione duale per alimentare i due operazionali.
Avendo già a disposizione un avvolgimento ausiliario sul Trafo dell'alimentatore ma senza presa centrale, non ho fatto altro che realizzare due rami sbilanciati tramite uno zener.
Se guardi gli schemi ti renderai conto.
Molto probabilmente i Kit che vendi sono basati sullo stesso principio di quello che ho realizzato.
Nel mio caso il 723 viene utilizzato solo ed unicamente come tensione di riferimento precisa.
Purtroppo devi tener presente che gli operazionali mal sopportano la RF ma come alimentatori da laboratorio sono eccezionali!
Per questo ho dovuto realizzare a parte un regolatore pilota per alimentare carichi "difficili" come ricetrasmettitori, lineari, ... chiaramente senza limitazioni di corrente.
Dimenticavo: io l'ho fatto a singola tensione!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
@EcoTan ho guardato il tuo blog, veramente molto semplice, terrò presente , vorrei qualcosa di più completo, anche con la regolazione di corrente.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
Se ti può servire ho vari master dell'alimentatore di
abusivo, sviluppati per varie configurazioni che ti posso girare con il relativo schema.
L'alimentatore è singolo, ne dovresti mettere due in serie per ottenere una tensione duale. Essendo un regolatore floating cambiare tensioni e correnti è un attimo.
Puoi regolare tensione e corrente fino a zero.
In alternativa se lo vuoi tracking, si può ricorrere alla configurazione dei vecchi Lambda, che permettevano il tracking. Sono a componenti discreti.

L'alimentatore è singolo, ne dovresti mettere due in serie per ottenere una tensione duale. Essendo un regolatore floating cambiare tensioni e correnti è un attimo.
Puoi regolare tensione e corrente fino a zero.
In alternativa se lo vuoi tracking, si può ricorrere alla configurazione dei vecchi Lambda, che permettevano il tracking. Sono a componenti discreti.
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti