Buonasera a tutti,
Per ragioni puramente didattiche sto cercando di realizzare un semplice oscillatore con una sezione di un triodo ECC83. Facendo una ricerca in rete ho deciso di affidarmi a una delle tante varianti del circuito Colpitts ed ho quindi realizzato questo schema:
Inutile dire che non funziona nulla, eppure il circuito dovrebbe avere una sua logica e, anche se la ECC83 non è la valvola più adatta al lavoro in HF, mi aspetterei comunque di vedere qualche tentativo di innesco. Invece niente, traccia piatta come un tavolo...
L'induttore è un semplice solenoide di 15 spire avvolto su un tubo da 10mm. Il suo valore di induttanza l'ho determinato sperimentalmente misurando l'attenuazione di un segnale a 3MHz su un circuito di prova LR.
Damiano
Oscillatore con ECC83
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
43 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
1
voti
Personalmente non me ne intendo
ma visto che mi piace fare ricerche in rete, ti ho trovato questo librettino d'epoca che trattava gli oscillatori con valvole termoioniche...
... forse potrebbe esserti utile per qualche spunto.
Max

... forse potrebbe esserti utile per qualche spunto.

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
15,3k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Prova questo: è un oscillatore Colpitts canonico
Se lo monti e se funziona scrivici:
per abbassare la frequenza da 2,6 a 1,8 MHz raddoppia l'induttanza.
Se lo monti e se funziona scrivici:
per abbassare la frequenza da 2,6 a 1,8 MHz raddoppia l'induttanza.
0
voti
Dunque, seguendo le vostre indicazioni ho realizzato questo schema:
Non ottengo nessuna oscillazione neppure in questo caso
Non ottengo nessuna oscillazione neppure in questo caso

0
voti
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12844
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12844
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ciao
claudiocedrone
Credo sia un refuso proveniente dal mio primo schema.
La valvola è alimentata correttamente e funziona a dovere. Conosco bene questi triodi perché li ho usati spesso in progetti audio anche di grosse dimensioni, però non li ho mai impiegati in radiofrequenza (di cui so poco o nulla) e quindi pur essendo sicuro che la valvola funzioni non ho la certezza che sia in grado di operare sopra la soglia del MHz.
In realtà, a pensarci bene, mi sta venendo il sospetto che sia colpa proprio dell'effetto Miller...

Nello schema di MarcoD noto un "680 R" senza alcun simbolo di resistore
Credo sia un refuso proveniente dal mio primo schema.
La valvola è alimentata correttamente e funziona a dovere. Conosco bene questi triodi perché li ho usati spesso in progetti audio anche di grosse dimensioni, però non li ho mai impiegati in radiofrequenza (di cui so poco o nulla) e quindi pur essendo sicuro che la valvola funzioni non ho la certezza che sia in grado di operare sopra la soglia del MHz.
In realtà, a pensarci bene, mi sta venendo il sospetto che sia colpa proprio dell'effetto Miller...
0
voti
La capacità di Miller effettivamente è elevata per l'impiego in VHF tuttavia credo che almeno fino a un paio di megahertz dovrebbe farcela 

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12844
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
43 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti