da
gianniniivo » 28 lug 2020, 13:51
Ciao Marco, il tuo intervento a disamina del progetto mi conforta e mi associo ad Alex con entusiasmo e testimonianza per l’importanza del supporto.
Hai posto delle domande alle quali proverò a rispondere, cercando di non dare risposte evasive, ma devi tenere presente che colui che mi ha inviato gli schemi non è più tra noi e in caso di dubbio non potrò far ricorso al “livello superiore”.
I due condensatori da 0,1uF affiancati li avevo notati anch'io e ho pensato fosse una semplificazione da schema teorico ma che nella realtà andassero posizionati in due punti differenti della PCB, oppure, dato che potrebbe aver avuto nel cassetto un centinaio di condensatori da 0,1uF, potrebbe averne collocati 2 esemplari in parallelo per comporne uno da 0,2uF. Tuttavia propendo più per la tua valutazione, circa il posizionamento dei due componenti in prossimità dei pin di alimentazione dei due integrati.
La connessione tra i pin 3 e 4 di IC2 è inutile in quanto il VCO non è in uso. Vero, ma senza il corto, non potrebbe generarsi qualche influenza sugli altri circuiti all'interno del chip? In fin dei conti quell’integrato è abbastanza complesso e dotato di diverse strutture interne tutte alimentate.
A cosa serve il resistore R1? Non ho un’idea precisa nel merito, suppongo possa in qualche modo condizionare la produzione del suono attraverso la polarizzazione del pin 1 di IC1. Se fosse stata funzionale alla rapidità di carica/scarica dell’elettrolitico, forse sarebbe stata collocata proprio in parallelo al condensatore e senza coinvolgere il pin 1 di IC1.
La potenza dissipata dal BDX53 e la corrente assorbita a 12V. Eh, bella domanda, non lo so. Forse Elyon potrebbe fornire qualche informazione per i numerosi esperimenti eseguiti sui vari circuiti precedenti che ha testato. Non è un caso che come finale abbia impiegato lo stesso utilizzato da lui nei test precedenti.
Introdurre un controllo di volume? Si, ma soltanto per provarlo senza disturbare per ore o giorni i condomini, perché il committente potrebbe essere ben contento della potenza, comunque io metterei un trimmer in serie alla base del Darlington ma su questo chiedo conferma di efficacia.
Se il finale funziona in ON/OFF o in saturazione non saprei, non si capisce dallo schema? Questa è una domanda a cui proprio non so rispondere.
Quanto al carico da 4 Ohm, credo che un uscita ad Emitter Follower sia preferibile per l’impedenza d’uscita più bassa, atta a pilotare facilmente carichi a bassa resistenza.
Per la destinazione d'uso bisogna sentire Elyon ma credo debba funzionare come dissuasore notturno nei confronti di qualche animale selvatico.
Ciao Alex, per la PCB io aspetterei. E’ vero che sei pratico nell'uso di acidi e realizzazioni di tutti i tipi ma credo che la Breadboard sia molto più utile nella fase iniziale e di test perché in caso di variazione, in via sperimentale, di alcune capacità o resistenze, evita di dover saldare e dissaldare. In ogni caso la tua idea è da tenere in considerazione.
Se trovo almeno un esemplare di CD4046 ci provo subito perché se aspetto i cinesi, buona notte, poi ho un altro schema da provare, anzi, due, anche se l’ultimo non consente grandi interventi di modifica, comunque andiamo per gradi e vediamo cosa fa questo progetto e cosa farà e dirà Elyon.