Abbassamento tensione di rete in estate
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Comunque guardando il grafico, se considero la media dei consumi del trimestre giugno-luglio-agosto non mi sembra poi così inferiore rispetto alle altre stagioni... anzi.
-
StellaTriangolo
23 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 9 mar 2011, 19:33
1
voti
StellaTriangolo ha scritto:Comunque guardando il grafico, se considero la media dei consumi del trimestre giugno-luglio-agosto non mi sembra poi così inferiore rispetto alle altre stagioni... anzi.
Esatto.
Se vogliamo fare una media stagionale, la somma di giugno/luglio/agosto è 83,5k, mentre gennaio/febbraio/marzo è di 81,3k.
E' poi vero che localmente il fotovoltaico (per lo più in media tensione) bilancia un pochetto l'aumento dei consumi probabilmente (però solo nelle ore più soleggiate).
0
voti
davi82 ha scritto:StellaTriangolo ha scritto:Comunque guardando il grafico, se considero la media dei consumi del trimestre giugno-luglio-agosto non mi sembra poi così inferiore rispetto alle altre stagioni... anzi.
Esatto.
Se vogliamo fare una media stagionale, la somma di giugno/luglio/agosto è 83,5k, mentre gennaio/febbraio/marzo è di 81,3k.
E' poi vero che localmente il fotovoltaico (per lo più in media tensione) bilancia un pochetto l'aumento dei consumi probabilmente (però solo nelle ore più soleggiate).
Infatti io credo che ultimamente le tensioni in estate siano fortemente influenzate dalla presenza dei fotovoltaici. Perlomeno al Sud.
-
StellaTriangolo
23 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 9 mar 2011, 19:33
0
voti
E' poi vero che localmente il fotovoltaico (per lo più in media tensione) bilancia un pochetto l'aumento dei consumi probabilmente (però solo nelle ore più soleggiate)
Dipende dalla zona di rete considerata.
In aree cittadine - industriali prevalgono i consumi, in aree agricole l'influenza del fotovoltaico può essere ben maggiore sulle tensioni, a fronte di consumi modesti.
0
voti
Sì.
Giusto per riassumere, credo siamo tutti d'accordo che, al di là, dell'andamento mensile dei consumi, l'abbassamento di tensione che si dovesse registrare sarà dato dalla somma dei contributi delle varie linee: AAT, AT, MT, BT.
Ammesso che non ci siano dei meccanismi di regolazione in tempo reale nei vari impianti di trasformazione (sono ignorante in questo argomento).
Immagino che, sulle linee BT, l'abbassamento della tensione estivo sia causato per lo più dall'utilizzo diffuso dei condizionatori; tale abbassamento, in percentuale, potrebbe essere superiore al contributo dato dalle linee AT che mediano il carico su aree molto più vaste e comprendono quasi sicuramente anche consumi industriali.
Giusto per riassumere, credo siamo tutti d'accordo che, al di là, dell'andamento mensile dei consumi, l'abbassamento di tensione che si dovesse registrare sarà dato dalla somma dei contributi delle varie linee: AAT, AT, MT, BT.
Ammesso che non ci siano dei meccanismi di regolazione in tempo reale nei vari impianti di trasformazione (sono ignorante in questo argomento).
Immagino che, sulle linee BT, l'abbassamento della tensione estivo sia causato per lo più dall'utilizzo diffuso dei condizionatori; tale abbassamento, in percentuale, potrebbe essere superiore al contributo dato dalle linee AT che mediano il carico su aree molto più vaste e comprendono quasi sicuramente anche consumi industriali.
0
voti
JAndrea ha scritto:Questo abbassamento lo riscontri solo in certe fasce orarie o perennemente nel periodo estivo?
Dura per tutta l'estate.
-
StellaTriangolo
23 1 5 - Frequentatore
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 9 mar 2011, 19:33
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti