Ciao e grazie a tutti. Siccome mi rendo conto di aver omesso qualcosa, vi illustro un po' meglio il progetto e la situazione. Non é escluso che qualcuno, anche tra voi, voglia un domani seguire questo interesse... e questo diventerebbe quasi un crowdsourcing.
Riguardo le vasche, vi carico un disegno con descrizione:
- le due vasche superiori sono 40x30x32 cm ( volume interno 30 l). Normalmente i lombrichi passano il loro tempo nella 1, migrano per l'inverno nella 2;
- le due vasche hanno fori da 10 mm sul fondo per la migrazione dei lombrichi e per il passaggio di liquidi;
- utlimamente, per sfruttare il veloce metabolismo estivo, alimento sia la vasca sopra che quella sotto, e poi i lombrichi si spostano di conseguenza;
- la vasca piú bassa é della stessa serie delle superiori ma alta 12 cm, solo per la raccolta del percolato, e ha un rubinetto a filo con il fondo, per raccoglierlo.
Mi sembra ragionevole riscaldare solo una vasca.
- prima vasca: é piú semplice e veloce. In caso di ispezione alla vasca mi basterebbe sollevare il tappetino. Il calore va verso l'alto e, per evitare che Archimede pianga, dovrei utilizzare uno di quei fogli in poliuretano con rivestimento riflettente per coperture/tubi.
- seconda vasca: si trova a metá tra due vasche. Percolano gocce di liquido da quella sopra, e scappano in quella di sotto per la raccolta. Qui il tappetino andrebbe bene, ma devo tenere conto delle gocce d'acqua, dell'elevata umiditá, e del fatto che se lo poggio sopra, i lombrichi non migrano piú, "infastiditi" dal forte calore
Siccome vorrei realizzare il tutto per fine ottobre, sto facendo un po' di conti. Usare il sistema ad acqua, nelle due varianti viste nel corso del thread, sarebbe la cosa migliore, ma non conveniente da un punto di vista economico e pratico (tempo, reperibilitá dei pezzi, abilitá nel montaggio).
Cosa ne pensate di riscaldare la vasca del percolato (tanto se ne accumula qualche cm)? Qui posso sbizzarrirmi, dato che i lombrichi non ci vanno praticamente mai e il peggior effetto che potrei avere é una leggera evaporazione del percolato.
C'é un difetto che voi magari potete aiutarmi a risolvere: proteggere l'elemento riscaldante dalle gocce d'acqua. O uso i fili autoriscaldanti (waterproof) oppure dovrei proteggere un'eventuale resistenza con qualcosa.
Intanto ho comprato i fili autoriscaldanti del primo post (costavano poco e, nel caso, li impiego in altro progetto), da avvolgere attorno a uno dei contenitori, la sonda del termostato vedró poi dove sistemarla.