esercizio integratore di precisione
Moderatori: IsidoroKZ,
BrunoValente,
carloc,
g.schgor
30 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Buongiorno,ecco un altro esercizio su cui ho difficoltà e non saprei proprio da dove cominciare.Qualcuno porebbe darmi una mano?Grazie mille.In allegato foto
-
Roswell1947
25 5 - New entry
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
0
voti
Roswell1947 ha scritto:Buongiorno,ecco un altro esercizio su cui ho difficoltà e non saprei proprio da dove cominciare.Qualcuno porebbe darmi una mano?Grazie mille.In allegato foto
Caso 100 pF:


Il logaritmo e' in base 10 (perche' sono 'na mer... ehm cattivo

A te la dimostrazione (e il disegno in FidoCadJ)

0
voti
In effetti hai utilizzato la scarica del condensatore di reazione sulla resistenza dell'interruttore MOS.
Quindi sapendo che la massima l'escursione della tensione di uscita è di 10 V ed il sistema di acquisizione è a di 12 bit (risoluzione) allora affinchè si abbia il reset del condensatore la tensione in uscita deve raggiungere lo zero che corrisponde al quanto dell'adc cioè
ora sapendo che la legge di scarica del condensatore è del tipo
dove
otteniamo che
sapendo che
si ottine quello che hai detto tu.Spero di aver fatto bene,vero?Per quanto riguarda il caso b) cosa possiamo dire?
Quindi sapendo che la massima l'escursione della tensione di uscita è di 10 V ed il sistema di acquisizione è a di 12 bit (risoluzione) allora affinchè si abbia il reset del condensatore la tensione in uscita deve raggiungere lo zero che corrisponde al quanto dell'adc cioè





-
Roswell1947
25 5 - New entry
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
0
voti
Disegneri il circuito equivalente considerando che il fotodiodo e' un generatore di corrente (100 nA) e utilizzerei la sovrapposizione degli effetti.
Poiche' non sono egoista
ti lascio tutto il divertimento 
Poiche' non sono egoista


0
voti
elfo ha scritto:Disegneri il circuito equivalente considerando che il fotodiodo e' un generatore di corrente (100 nA) e utilizzerei la sovrapposizione degli effetti.
Poiche' non sono egoistati lascio tutto il divertimento
Sovrapposizione effetti tra la Vo ed il generatore di corrente?Cioè prima considerando Vo ed aprendo il generaore corrente e successivamente facendo agire solo il generatore di corrente?
-
Roswell1947
25 5 - New entry
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
0
voti
Con S1 chiuso il circuito diventa il seguente
Come faccio ad applicare il principio di sovrapposizione degli effetti se il mio obiettivo è quello di ricavare Vo ed ho una sola eccitazione cioè il generatore di corrente?
Come faccio ad applicare il principio di sovrapposizione degli effetti se il mio obiettivo è quello di ricavare Vo ed ho una sola eccitazione cioè il generatore di corrente?
-
Roswell1947
25 5 - New entry
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
0
voti
Rs1 non serve.
La corrente che scorre nel parallelo fra C e Rs2 è
, che è uguale a -I, da cui si ricava subito la transimpedenza.
PS: al generatore di corrente va messo un verso. Capisco che, in questo caso, sia noto, ma è buona norma indicarlo sempre.
La corrente che scorre nel parallelo fra C e Rs2 è

PS: al generatore di corrente va messo un verso. Capisco che, in questo caso, sia noto, ma è buona norma indicarlo sempre.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,4k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10350
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
elfo ha scritto:Concordo! (cit. G. Garibaldi)
Ma non era “obbedisco”?

Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,4k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10350
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
30 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti