Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Alimentatore da autocostruirsi.

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
1
voti

[201] Re: Alimentatore da autocostruirsi.

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 29 set 2020, 0:55

Credo che i file non siano stati realmente allegati... :mrgreen:

Ah, ecco, ho visto che hai pubblicato le specifiche. Lo dico perché altrimenti il mio commento non avrebbe senso. Adesso esamino con attenzione.
Ultima modifica di Foto Utentegianniniivo il 29 set 2020, 1:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
4.720 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2533
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

1
voti

[202] Re: Alimentatore da autocostruirsi.

Messaggioda Foto Utenteedgar » 29 set 2020, 1:11

setteali ha scritto:si potrebbe usare un contraves ...

L'ho cercato oggi, ricordavo di averlo visto e aver accarezzato l'idea di costruirlo:
A pagina 1318 del numero di luglio 1978 di CQ elettronica c'è un alimentatore da laboratorio con tipologia simile a quella dei "nostri" aimentatori ma con selezione di tensione e corrente con contraves :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utenteedgar
8.986 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4655
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

1
voti

[203] Re: Alimentatore da autocostruirsi.

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 29 set 2020, 1:28

Ho letto le caratteristiche degli alimentatori delle marche citate al post 200. E' vero, non fanno cenno alla condizione in cui è stata fatta la misurazione. Beh, io non sono in grado di fare una valutazione di dettaglio, però qui subentra l'esperienza derivante dalla mia attività professionale che mi ha insegnato l'ermeneutica e la tecnica delle interpretazioni. Sicuramente il mio mestiere non ha niente a che vedere con l'elettronica ma interpretando quanto scritto dalle case costruttrici (in mancanza sospetta di dettagli) io non sarei così ottimista. Quando si mette poco contenuto nero su bianco e non si specifica alcunché significa che è arrivato il momento di insospettirsi prima di scegliere e di preoccuparsi se si già acquistato e ci si è accorti successivamente della carenza di specifiche. Se avessero voluto esaltare la magnificenza dei prodotti perché non cogliere qualsiasi occasione utile?
A mio modesto, ma veramente modesto, parere, quei valori non hanno valore probatorio se ed in quanto espressi in tali minimi termini. Possono significare tutto ed il suo contrario... :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
4.720 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2533
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[204] Re: Alimentatore da autocostruirsi.

Messaggioda Foto Utenteedgar » 29 set 2020, 1:53

L'alimentatore è uno strumento "semplice", se non ci sono specifiche, asterischi e quant'altro, è ragionevole ritenere che il valore debba essere rispettatp in tutte le condizioni.
Già interpretare le specifiche di un multimetro può essere molto più impegnativo a causa di asterischi, note & c.
Nel dubbio, se il manuale dell'alimentatore è ben fatto, c'è un capitolo per le performance verifications, con cui si può verificare come eseguire la misura in oggetto.
Avatar utente
Foto Utenteedgar
8.986 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4655
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

1
voti

[205] Re: Alimentatore da autocostruirsi.

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 29 set 2020, 2:01

Si quella è la tua rispettabile opinione ma io ti garantisco, invece, che tutto ciò che non è scritto non impone onere probatorio. Anche questo come vedi è un concetto semplice ma non sempre viene preso nella giusta considerazione. Chi impegna la propria responsabilità legale e/o commerciale, invece, conosce bene tale principio e non scriverà mai una sola parola in più di ciò che gli sarà di convenienza.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
4.720 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2533
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[206] Re: Alimentatore da autocostruirsi.

Messaggioda Foto Utentesetteali » 29 set 2020, 9:02

Ho letto la rivista Foto Utenteedgar, mi ha coinvolto a tal punto che l'ho sfogliata e letta tutta, anche le pubblicità :-)
Quello era la mia idea di usare il contraves, ma solo per la tensione e solo le decine di V in modo da avere la regolazione fine con il potenziometro.
Anche se volante, appena avrò mezz'ora voglio provare che risultato ha.
O_/
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5147
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[207] Re: Alimentatore da autocostruirsi.

Messaggioda Foto Utenteedgar » 29 set 2020, 9:44

setteali ha scritto:mi ha coinvolto a tal punto che l'ho sfogliata e letta tutta, anche le pubblicità

Le vecchie riviste hanno sempre il loro fascino, CQ in particolare.
Cercando l'articolo mi sono imbattuto in "Sperimentare", una rubrica sui circuiti proposti dai lettori curata nientepopodimenoche da Bartolomeo Aloia
Avatar utente
Foto Utenteedgar
8.986 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4655
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[208] Re: Alimentatore da autocostruirsi.

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 1 ott 2020, 1:43

Hola edgar, hai mai dovuto commutare le uscite di un trasformatore in automatico con la tensione di uscita dell'alimentatore?
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
4.720 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2533
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[209] Re: Alimentatore da autocostruirsi.

Messaggioda Foto Utenteedgar » 1 ott 2020, 10:24

No, ma in rete ci sono vari siti che ne trattano.
Ho trovato abbastanza interessante questo, però l'ulltimo schema del preregolatore a SCR (quello con la scritta seekic) è evidentemente un fake :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utenteedgar
8.986 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4655
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[210] Re: Alimentatore da autocostruirsi.

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 1 ott 2020, 12:06

Ho visto, grazie. Sono stato un po' troppo sbrigativo. Il problema da risolvere è di commutare tensioni in DC elevate (55 e 95V) con duplicatore.
Proverò a disegnare lo schema in FidoCad e aprirò una discussione dedicata.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
4.720 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2533
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

PrecedenteProssimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti