Esattamente. Possiamo pensare che su linee simili sia ragionevolmente utilizzabile un treno a idrogeno?
Era a gasolio la Potenza - Foggia quando ero studente a Milano (fine anni 80).
Secondo wiki è in corso di ammodernamento e elettrificazione
https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Foggia-Potenza
Comunque, insisterò sempre su questo "concetto sbagliato", ma forse sono ignorante e pertanto chiedo: esiste un solo settore energivoro non di nicchia dove una tecnologia non efficiente, in tempi recenti, si è affermata su larga scala?
E per "non" efficiente ovviamente intendo meno efficiente di tecnologie alternative e già diffuse e disponibili
Idrogeno
Moderatore: 6367
0
voti
[42] Re: Idrogeno
richiurci ha scritto: Possiamo pensare che su linee simili sia ragionevolmente utilizzabile un treno a idrogeno?
Direi di sì, ormai sono soluzioni acquistabili e fatte apposta per queste tipologie di linee.
Certo, quelle chiuse non le riaprono più. Ormai sono bus.
0
voti
[43] Re: Idrogeno
ma appunto 6367 non mi riferivo all'aspetto tecnico ma economico.
Parliamo di linee con oco traffico, per le quali si preferisce spesso sopprimere il treno e passare a più economici (su piccoli numeri di utenti) bus.
Come possiamo credere che i gestori possano valutare un investimento importante come idrogenizzare una linea che stenta a sostenersi economicamente?
Vabbe' mi taccio per un po', aspettando questi travolgenti progressi del treno a idrogeno.
Parliamo di linee con oco traffico, per le quali si preferisce spesso sopprimere il treno e passare a più economici (su piccoli numeri di utenti) bus.
Come possiamo credere che i gestori possano valutare un investimento importante come idrogenizzare una linea che stenta a sostenersi economicamente?
Vabbe' mi taccio per un po', aspettando questi travolgenti progressi del treno a idrogeno.
0
voti
[44] Re: Idrogeno
da ignorante credo che sia la tessa cosa per le batterie......richiurci ha scritto:ed è evidente che l'idrogeno lo spingano lobbies....
a proposito di treni ad idrogeno, in germania ne stanno sfruttando una quantità, saranno masochisti.....
poi si parlava di assorbire energia dalle pale eoliche di notte, si potrebbe anche parlare di fotovoltaico in mezzo al nulla.....ecc, si sfrutterebbe l'anergia che andrebbe persa, ma è meglio usare le batterie! Sono super ecologiche nella produzione e si smaltiscono con una pala.
saluti.
-
lelerelele
3.402 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
1
voti
[45] Re: Idrogeno
richiurci ha scritto:Come possiamo credere che i gestori possano valutare un investimento importante come idrogenizzare una linea che stenta a sostenersi economicamente?
Non sono così addentro al mondo ferroviario, ma pare che l'idrogenizzazione della linea sia relativamente conveniente, più che elettrificarla se il traffico è basso (oltre ad ovviamente il vantaggio ambientale legato all'abbandono del gasolio).
Del resto chi propone questa soluzione, è un gigante del ferroviario che dovrebbe conoscere bene le necessità dei propri clienti.
0
voti
[46] Re: Idrogeno
richiurci,
* L'energia del Sole arriva sulla Terra, la maggior parte viene "sprecata" (apparentemente) e solo una parte infinitesima finisce su pannelli termici o fotovoltaici.
* L'energia potenziale dell'acqua che scende dalle montagne viene sprecata quasi completamente, solo una piccolissima parte aziona turbine idrauliche.
* L'energia del vento è sprecata, forse un milionesimo dell'energia totale viene raccolta dalle turbine eoliche.
Cosa cambia se si mette a riposo una turbina eolica che in quel momento non serve (energia del vento sprecata) oppure se la si mantiene in funzione per produrre idrogeno, anche se con un rendimento non ottimale? Nel secondo caso si recupera un po' di energia immagazzinabile.
Ciao
Mario
qualsiasi energia sprecata non va bene, anche se rinnovabile.
* L'energia del Sole arriva sulla Terra, la maggior parte viene "sprecata" (apparentemente) e solo una parte infinitesima finisce su pannelli termici o fotovoltaici.
* L'energia potenziale dell'acqua che scende dalle montagne viene sprecata quasi completamente, solo una piccolissima parte aziona turbine idrauliche.
* L'energia del vento è sprecata, forse un milionesimo dell'energia totale viene raccolta dalle turbine eoliche.
Cosa cambia se si mette a riposo una turbina eolica che in quel momento non serve (energia del vento sprecata) oppure se la si mantiene in funzione per produrre idrogeno, anche se con un rendimento non ottimale? Nel secondo caso si recupera un po' di energia immagazzinabile.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
17,8k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3839
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
[47] Re: Idrogeno
richiurci,
Cosa pensi che voglia dire "idrogenizzare" una linea?
In una linea lunga 500 km basta un solo punto di rifornimento a metà percorso o ad una delle due estremità.
E' ipotizzabile anche un rifornimento di emergenza con bombole, qualora per errore si dovesse esaurire l'idrogeno.
Ciao
Mario
valutare un investimento importante come idrogenizzare una linea che stenta a sostenersi economicamente
Cosa pensi che voglia dire "idrogenizzare" una linea?
In una linea lunga 500 km basta un solo punto di rifornimento a metà percorso o ad una delle due estremità.
E' ipotizzabile anche un rifornimento di emergenza con bombole, qualora per errore si dovesse esaurire l'idrogeno.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
17,8k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3839
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
[49] Re: Idrogeno
Beh che dire, devo ripetere ancora che se una turbina genera energia si può immagazzinare in sistemi più efficienti?
E che la turbina non genera energia gratis? E che un qualsiasi mezzo elettrico se usa le batterie AD OGGI, come dimostra l'andamento di mercato, costa MENO sia in acquisto che in esercizio?
L'alternativa alle linee poco trafficate ad oggi resta autobus o treni a gasolio, questi per ora sono esperimenti che sicuramente drenano fondi pubblici.
I fondi pubblici dovrebbero andare alla RICERCA su nuovi sistemi di produzione e riutilizzo dell'idrogeno, non a un treno che continua a essere pubblicizzato ma che usa una tecnologia inefficiente e per questo non competitiva.
Continuo ad aspettare, ricordando che di idrogeno e dintorni si parla da decenni. Vediamo se almeno questi treni si diffondono, ad oggi solo proclami
E che la turbina non genera energia gratis? E che un qualsiasi mezzo elettrico se usa le batterie AD OGGI, come dimostra l'andamento di mercato, costa MENO sia in acquisto che in esercizio?
L'alternativa alle linee poco trafficate ad oggi resta autobus o treni a gasolio, questi per ora sono esperimenti che sicuramente drenano fondi pubblici.
I fondi pubblici dovrebbero andare alla RICERCA su nuovi sistemi di produzione e riutilizzo dell'idrogeno, non a un treno che continua a essere pubblicizzato ma che usa una tecnologia inefficiente e per questo non competitiva.
Continuo ad aspettare, ricordando che di idrogeno e dintorni si parla da decenni. Vediamo se almeno questi treni si diffondono, ad oggi solo proclami
1
voti
[50] Re: Idrogeno
In un disegnino su wikipedia poi il discorso delle differenze, idrogeno o meno, sarebbe lunghissimo,
si riassume bene una differenza che è già un bello scoglio
https://it.wikipedia.org/wiki/Economia_dell%27idrogeno#/media/File:Efficienza_auto_elettrica_e_auto_fuel-cell.png
Per l' idrogeno ci sono comunque più passaggi!
si riassume bene una differenza che è già un bello scoglio
https://it.wikipedia.org/wiki/Economia_dell%27idrogeno#/media/File:Efficienza_auto_elettrica_e_auto_fuel-cell.png
Per l' idrogeno ci sono comunque più passaggi!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti