Salve,come da titolo,dovrei effettuare un rifasamento di un carico che é posto in parallelo ad una serie resistori-induttori. Tali resistori ed induttori sono posti sul lato destro del carico.
Vi posto i miei passaggi. Dal libro mi viene detto che la corrente a monte del banco di condendatori deve essere di 7.90 A in condizioni di rifasamento,io ritrovo un valore di 5,27 A. Quali errori commetto?
Esercizio: Calcolo I di linea val. effic. dopo rifasamento
Moderatori: g.schgor,
BrunoValente,
carloc,
IsidoroKZ
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Buona sera mi scusi, Le riporto i dati e la richiesta del problema.
Il trifase (come quello nelle foto) è alimentatoda una terna simmetrica e diretta di tensioni concatenate di valore V=380 V, a frequenza di rete f=50Hz. Rifasare i due carichi a cos(fi) = 0.9, e calcolare in tali condizioni il valore efficace della intensità di corrente di linea.
I dati sono P1 = 1Kw Q1 = 1KVAr R = 50 ohm XL = 30 ohm
Il trifase (come quello nelle foto) è alimentatoda una terna simmetrica e diretta di tensioni concatenate di valore V=380 V, a frequenza di rete f=50Hz. Rifasare i due carichi a cos(fi) = 0.9, e calcolare in tali condizioni il valore efficace della intensità di corrente di linea.
I dati sono P1 = 1Kw Q1 = 1KVAr R = 50 ohm XL = 30 ohm
0
voti
Buona sera,il valore efficace é Ib=5,87mentre la fase é
-1,57rad .Sarebbe la corrente a monte del blocco B, perché io suddivido il trifase per blocchi ed applico a mano a mano il principio di conservazione delle potenze, calcolando così potenza attiva,reattiva,valore efficace di tensione e corrente, quest'ultimi,sono quelli che si hanno a monte di ogni blocco. Di fatti la Ic=5,27A ,che vede nella foto,é da riferirsi al valore efficace della corrente a monte del blocco D,cioè il valore di corrente misurato da un amperometro messo su una delle fasi . Le ricordo che il carico é equilibrato.
-1,57rad .Sarebbe la corrente a monte del blocco B, perché io suddivido il trifase per blocchi ed applico a mano a mano il principio di conservazione delle potenze, calcolando così potenza attiva,reattiva,valore efficace di tensione e corrente, quest'ultimi,sono quelli che si hanno a monte di ogni blocco. Di fatti la Ic=5,27A ,che vede nella foto,é da riferirsi al valore efficace della corrente a monte del blocco D,cioè il valore di corrente misurato da un amperometro messo su una delle fasi . Le ricordo che il carico é equilibrato.
0
voti
Si,di fatti ho sbagliato nello scrivere . Però questo é quanto avviene prima del rifasamento,dopo che piazzo il banco di condensatori mi viene 5.27A ed il libro dice che il valore efficace della corrente a monte del banco dei condensatori é di 7,90A. Non riesco a capire il perché. Se rifaso,a monte dei condensatori dovrei ,per l'appunto,aspettarmi una corrente più bassa in modulo , rispetto al caso non rifasato,come ciò mi risulta (i famosi 5.27A).
2
voti


Per la discordanza col libro controlla i dati originari del problema
(può succedere di partire con i dati sbagliati...)
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti