Buonasera,
ecco qui il mio quesito:
impianto elettrico su un capannone di grandi dimensioni, illuminazione di emergenza posata su blindo ed alimentata tramite CPSS,
sono a conoscenza che non posso utilizzare gli stessi apparecchi sia per l'illuminazione ordinaria che per quella in emergenza, MA
nel caso in cui utilizzassi la sorgente SA del cpss e utilizzassi un teleruttore in posizione NC per il comando della blindo, quindi in caso non ci fosse tensione dovrebbe tornare in posizione NC e quindi funzionare da lampada di emergenz, questa è una soluzione borderline o effettivamente fuori norma?
Mi sono posto questo quesito perché ho visto che alcuni professionisti utilizzano la stessa blindo sia per l'illuminazione ordinaria che di emergenza e mi domandavo come fosse possibile.
Ringrazio in anticipo per i chiarimenti
Illuminazione di emergenza BORDERLINE
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
La blindo in questione ha solo corpi destinati all'emergenza, credo che come possa esserci un guasto sulla blindo ci possa anche essere un guasto in una lampada di emergenza con batteria a bordo,
o forse ho frainteso la tua domanda?
o forse ho frainteso la tua domanda?
-
Filippo995
10 4 - New entry
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 5 apr 2020, 23:55
0
voti
Pensando ai possibili guasti, potrei avere un guasto nel teleruttore, ma in tal caso resterebbe sempre in posizione NC e quindi con le blindo accese, mi risulta difficile pensare ad un guasto che resti in posizione aperta
-
Filippo995
10 4 - New entry
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 5 apr 2020, 23:55
0
voti
Mi riferivo a un guasto che faccia intervenire l'interruttore automatico a protezione della sbarra, perché avevi parlato di usare gli stessi apparecchi sia per illuminazione ordinaria sia per illuminazione di emergenza.
Se
Il senso di questa richiesta, in caso di illuminazione con CPSS e apparecchi che abbiano solo la funzione di illuminazione di emergenza e non anche quella di illuminazione ordinaria, mi sfugge ma tant'è.
Chiedo la cortesia a chi li conosce di segnalare apparecchi "ordinari" per i quali il produttore dichiari la conformità alla CEI EN 60598-2-22
Se
non vedo problemi, a parte la conformità degli apparecchi alla norma CEI EN 60598-2-22.La blindo in questione ha solo corpi destinati all'emergenza
Il senso di questa richiesta, in caso di illuminazione con CPSS e apparecchi che abbiano solo la funzione di illuminazione di emergenza e non anche quella di illuminazione ordinaria, mi sfugge ma tant'è.
Chiedo la cortesia a chi li conosce di segnalare apparecchi "ordinari" per i quali il produttore dichiari la conformità alla CEI EN 60598-2-22
0
voti
Mi sono espresso male,
blindo 1: illuminazione ordinaria
blindo 2: illuminazione di emergenza
blindo 3: illuminazione ordinaria,
(gli apparecchi sono conformi alla CEI EN 60598-2-22),
inserisco un teleruttore in posizione NC che comandi la blindo di emergenza,
durante una condizione ordinaria accendo la blindo 1 e blindo 3, volendo avere più luce posso accendere la blindo 3 anche se alimentata da CPSS?
Il teleruttore in posizione NC serve, nel caso manchi corrente, di farlo tornare nella posizione di riposo, di conseguenza avere comunque l'illuminazione di emergenza.
blindo 1: illuminazione ordinaria
blindo 2: illuminazione di emergenza
blindo 3: illuminazione ordinaria,
(gli apparecchi sono conformi alla CEI EN 60598-2-22),
inserisco un teleruttore in posizione NC che comandi la blindo di emergenza,
durante una condizione ordinaria accendo la blindo 1 e blindo 3, volendo avere più luce posso accendere la blindo 3 anche se alimentata da CPSS?
Il teleruttore in posizione NC serve, nel caso manchi corrente, di farlo tornare nella posizione di riposo, di conseguenza avere comunque l'illuminazione di emergenza.
-
Filippo995
10 4 - New entry
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 5 apr 2020, 23:55
0
voti
Allora forse le informazioni le avevo sbagliate,
pensavo che un corpo illuminante destinato all'illuminazione ordinaria non potesse avere anche lo scopo secondario di illuminazione di emergenza, per la CEI 34-22.
Quindi per assurdo ritornando all'esempio di prima delle 3 blindo posso utilizzare alimentare anche la blindo 1 da CPSS ed utilizzarla per l'emergenza?
Chiedo scusa ma a questo punto penso di avere un po' di confusione e vorrei schiarirmi le idee del tutto
pensavo che un corpo illuminante destinato all'illuminazione ordinaria non potesse avere anche lo scopo secondario di illuminazione di emergenza, per la CEI 34-22.
Quindi per assurdo ritornando all'esempio di prima delle 3 blindo posso utilizzare alimentare anche la blindo 1 da CPSS ed utilizzarla per l'emergenza?
Chiedo scusa ma a questo punto penso di avere un po' di confusione e vorrei schiarirmi le idee del tutto
-
Filippo995
10 4 - New entry
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 5 apr 2020, 23:55
0
voti
La CEI EN 60598-2-22 (CEI 34-22) è una norma di prodotto, indica come dovrebbero essere fatti gli apparecchi.
Per l'impianto si deve poi vedere la CEI 64-8, in particolare il capitolo 56.
Il concetto si sicurezza è (quasi) sempre lo stesso: si deve rimediare a un problema alla volta, due contemporanei sono improbabili.
Guasto alla illuminazione ordinaria o alla rete di alimentazione: c'è l'illuminazione di emergenza; guasto alla illuminazione di emergenza: pazienza, c'è quella ordinaria, ripariamo il guasto.
Nel tuo caso un guasto su una delle tre blindo (o mancanza di rete) te ne spegne al massimo due, bisogna che quel che rimane acceso dia i valori di illuminamento necessari.
Per l'impianto si deve poi vedere la CEI 64-8, in particolare il capitolo 56.
Il concetto si sicurezza è (quasi) sempre lo stesso: si deve rimediare a un problema alla volta, due contemporanei sono improbabili.
Guasto alla illuminazione ordinaria o alla rete di alimentazione: c'è l'illuminazione di emergenza; guasto alla illuminazione di emergenza: pazienza, c'è quella ordinaria, ripariamo il guasto.
Nel tuo caso un guasto su una delle tre blindo (o mancanza di rete) te ne spegne al massimo due, bisogna che quel che rimane acceso dia i valori di illuminamento necessari.
0
voti
Ho capito, sono andato a leggere la sezione 56!
Effettivamente quello che dici ha senso, quindi tutto il mio ragionamento!
Quindi sull'esempio di prima, visto che blindo 1 e blindo 3 sono sufficienti ad avere la quota di illuminamento minima basta che una delle due la alimenti tramite CPSS e così facendo in caso di guasto ho sempre almeno il 50% di corpi illuminanti funzionanti. L'importante è che i corpi alimentati da CPSS siano conformi alla 34-22?
Effettivamente quello che dici ha senso, quindi tutto il mio ragionamento!
Quindi sull'esempio di prima, visto che blindo 1 e blindo 3 sono sufficienti ad avere la quota di illuminamento minima basta che una delle due la alimenti tramite CPSS e così facendo in caso di guasto ho sempre almeno il 50% di corpi illuminanti funzionanti. L'importante è che i corpi alimentati da CPSS siano conformi alla 34-22?
-
Filippo995
10 4 - New entry
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 5 apr 2020, 23:55
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti