Salve,ho un esercizio universitario il cui testo è il seguente
Disegnare lo schema di un amplificatore a
transimpedenza basato sul circuito integrato
IVC102.
Sapendo che il periodo di integrazione è pari a
0.5 s, CINT = 10 pF e per l’uscita VMAX = ±10 V,
rispondere ai seguenti quesiti:
a) quanto vale la massima corrente di ingresso
prima che si arrivi alla tensione massima per l’opamp?
b) se l’uscita dell’integratore è collegata a un ADC a
12 bit con dinamica d’ingresso di ±10 V, quanto
vale la risoluzione in corrente?
c) come si modificano i risultati precedenti nel caso
in cui CINT = 100 pF?
qualcuno potrebbe darmi una mano per risolvere i punti a) b) e c) ? grazie
allego foto dello schema di principio IVC102
Esercizio IVC102
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Dov'e` CINT? (schema!). Metti anche la tua soluzione al punto a)
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
La Cint è una di quelle collegate tra ingresso ed uscita dell'op amp,poiché l'esercizio punto a) dice di considerare Cint=10 pF
allora dato che
dove
0.5s e
10V allora ricavo che
che ne pensate?
allora dato che




-
Roswell1947
25 5 - New entry
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
1
voti
Ne penso bene! Stai supponendo che il condensatore parta da scarico.
Quella che hai trovato è la corrente di fondo scala. Ora guarda come si comporta l'A/D e quale correne corrisponde una (variazione di) una unità sul codice di uscita.
Quella che hai trovato è la corrente di fondo scala. Ora guarda come si comporta l'A/D e quale correne corrisponde una (variazione di) una unità sul codice di uscita.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Per il punto b) poiché la variazione della tensione tensione in ingresso all'A/D che corrisponde ad una variazione diuna unità sul codice di uscita è
allora la risoluzione di corrente sarà
dove N=12 è giusto il ragionamento?


-
Roswell1947
25 5 - New entry
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
0
voti
Quasi! Il convertitore da 12 bit ha un range di tensione di ingresso da -10V a +10V, quindi deve distribuire i suoi 4096 intervalli su 20V in tutto, e ogni intervallino (la risoluzione), in tensione, vale 20V/4096, quindi...
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
poiché la dinamica di ingresso è
dove
=10V allora la risoluzione della corrente sarà
cioè
giusto?




-
Roswell1947
25 5 - New entry
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
0
voti


A questo punto la terza domanda dovrebbe essere semplicissima!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
[10] Re: Esercizio IVC102
Mi è sorto un dubbio....visto che nel punto a) ho calcolato la corrente max considerando V0=+10V mi chiedevo in quali casi l'uscita dell'integratore potrebbe raggiungere il valore V0=-10V ?
-
Roswell1947
25 5 - New entry
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 78 ospiti