Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Resistenza di uscita collettore-comune

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Resistenza di uscita collettore-comune

Messaggioda Foto UtenteAndrea96 » 3 apr 2021, 14:45

Ciao gente, oggi vi porto un altro dubbio che mi affligge. Stavo provando a ricavare la resistenza di uscita dello schema amplificatore collettore-comune e mi sono accorto che usando due procedure diverse il risultato è diverso :shock: . So già che sbaglio qualcosa in entrambi i metodi e che si tratta di una domanda molto banale, ma ho sempre avuto problemi nel calcolare le resistenze in uscita e pertanto vorrei capire.

Dunque di seguito il modello equivalente a T per il collettore comune



Adesso riporto invece i due metodi che ho usato



Per entrambi i metodi ho spento il generatore indipendente di tensione. A sx ho applicato le regole di Thevenin, dunque annullando Vsig non ho corrente dal generatore dipendente. Dal circuito equivalente sembrerebbe re e Rsig siano in serie, per cui ricavo Ro = Rsig + re ?%
A dx invece ho applicato un metodo diverso. Ho supposto di applicare un generatore di corrente noto poi facendo la maglia mi sono ricavato la tensione ai suoi capi e dal rapporto ottengo la Ro che ho scritto nello schema.

Il risultato è sbagliato per entrambi i metodi in quanto dovrebbe venire Ro = re. Però come ho detto non capisco proprio come ragionarlo.
Avatar utente
Foto UtenteAndrea96
85 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 28 gen 2021, 8:49

1
voti

[2] Re: Resistenza di uscita collettore-comune

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 3 apr 2021, 16:28

Andrea96 ha scritto:dovrebbe venire Ro = re

Scusa, se Rsig fosse infinita anche intuitivamente non mi pare.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4660
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[3] Re: Resistenza di uscita collettore-comune

Messaggioda Foto UtenteAndrea96 » 3 apr 2021, 17:13

Scusate ho riletto il testo la cosa di Ro = re era un’altra cosa. Il risultato corretto è uguale a quello del secondo metodo che ho utilizzato. Però ancora non capisco perché nel modo 1 non viene lo stesso risultato. Sbaglio a applicare thevenin?
Avatar utente
Foto UtenteAndrea96
85 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 28 gen 2021, 8:49

2
voti

[4] Re: Resistenza di uscita collettore-comune

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 4 apr 2021, 0:39

Qui hai una carrellata di metodi per il calcolo dell'impedenza di emettitore. Purtroppo per te ho usato il modello a pi greco e non quello a T, che sono meno abituato a usare :-(
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20396
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[5] Re: Resistenza di uscita collettore-comune

Messaggioda Foto UtenteAndrea96 » 4 apr 2021, 10:43

Articolo bellissimo, complimenti!
Non ho ancora finito di leggerlo, ma ho già analizzato qualche metodo e adesso ho le idee più chiare. Penso di avere capito cosa ho sbagliato nel mio primo modo. Grazie mille
Avatar utente
Foto UtenteAndrea96
85 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 28 gen 2021, 8:49


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti