Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Germania e "phase out carbone"

Fonti energetiche e produzione e fornitura dell'energia elettrica.

Moderatori: Foto Utentesebago, Foto Utentemario_maggi

4
voti

[1] Germania e "phase out carbone"

Messaggioda Foto UtenteOasis91 » 20 apr 2021, 21:11

Come in molti di voi sapranno da qualche anno la Germania ha iniziato il suo ambizioso ( per usare un eufemismo) programma di uscita dalle fonti fossili, in particolare il 1 Gennaio di quest' anno sono state spente ben 11 centrali a carbone per una potenza totale di 4,7 GW.
Il piano tedesco mira a sostituire la produzione da termoelettrico con idroelettrico,fotovoltaico ma soprattutto grandi investimenti in impianti eolici sia onshore che offshore che saranno coadiuvati da centrali turbogas in caso di scarsità di sole e vento.
Fin qui tutto bene, non fosse che, dopo pochi giorni dallo spegnimento, si è reso necessario riaccendere nuovamente gli impianti a carbone per integrare la produzione, la centrale di Heyden (875 MW di potenza installata, alimentata a carbonfossile) è stata spenta e riaccesa addirittura 6 volte tra Gennaio e Febbraio.
Dopo questi disguidi la Bundesnetzagentur( Agenzia Federale della Rete Elettrica) ha deciso di dichiarare "system relevant" le centrali a carbone di Heyden,Datteln,Walsum 9 e Westfalen, ciò significa che i suddetti impianti dovranno rimanere a regime in modo da essere pronti per la sincronizzazione con la rete in caso di necessità e quindi continueranno a bruciare carbone anche essendo "offgrid".
Le continue connessioni e disconnessioni rappresentano naturalmente un costo per i produttori, infatti il prezzo dell' energia in Germania è ad oggi uno dei più alti al mondo nonostante l' enorme quantità di energia rinnovabile a basso costo prodotta.
Per peggiorare ancora la situazione il governo tedesco ha programmato la chiusura di altri impianti a carbone e di tutti :!: i reattori nucleari ancora in funzione, la Bundesnetzagenzie ha fatto presente all' esecutivo che andando avanti di questo passo nei prossimi anni mancheranno alla rete 36 GW di potenza installata che dovrà per forza di cose essere importata dall' estero.
Insomma il programma di uscita dal carbone e dal nucleare dei tedeschi si sta rivelando un vero casino, in tutto ciò l' unico a trarne beneficio sembra essere il gigante del gas russo Gazprom, che possiede il 50% delle quote di NordStreamAG (società che gestisce il gasdotto del Mar Baltico), non bastasse la Germania continua a fare pressione sulla Commissione Europea perché il gas venga classificato come energia sostenibile e quindi finanziabile tramite i green bond europei.
Avatar utente
Foto UtenteOasis91
672 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 26 ott 2015, 20:56

0
voti

[2] Re: Germania e "phase out carbone"

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 21 apr 2021, 14:24

Grazie per la condivisione.

Sembra un bel pasticcio "politico" insomma.
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
4.532 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3281
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

0
voti

[3] Re: Germania e "phase out carbone"

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 21 apr 2021, 14:38

Finalmente qualche buona notizia le centrali nucleari spente.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.240 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2979
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[4] Re: Germania e "phase out carbone"

Messaggioda Foto UtenteOasis91 » 21 apr 2021, 18:07

stefanopc ha scritto:Finalmente qualche buona notizia le centrali nucleari spente.

Si certo, una grande conquista ecologica, spegnere il nucleare e continuare bruciare carbone per mancanza di vento effettivamente è un genialata :lol:
Avatar utente
Foto UtenteOasis91
672 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 26 ott 2015, 20:56

2
voti

[5] Re: Germania e "phase out carbone"

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 21 apr 2021, 19:40

Prova a vedere dove sono finiti i liquami radioattivi della miniera di Asse dove i tedeschi hanno stoccato i loro fusti pieni di scorie.
Nella falda delle città vicine alla miniera naturalmente.
E i reflui radioattivi di fukushima dove andranno a finire?
In oceano.
E per quanti anni si protrarrà il problema di tutti i siti contaminati?
Sai quante persone hanno spostato nella regione intorno a chernobil.
Non ho detto che sia meglio il carbone.
Io ho detto menomale che spengono le centrali nucleari.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Per di più oltre ai risvolti ambientali il nucleare si sta dimostrando pure antieconomico.
Ciao
Ultima modifica di Foto Utentestefanopc il 21 apr 2021, 19:58, modificato 1 volta in totale.
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.240 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2979
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

3
voti

[6] Re: Germania e "phase out carbone"

Messaggioda Foto UtenteAZZZ » 21 apr 2021, 19:56

Sempre meglio il cavallo! :lol:

Scherzi a parte, lo sappiamo tutti che ogni fonte di energia non rinnovabile comporta di questi problemi: i combustibili fossili (derivati dal petrolio, carbone) finiscono nell'aria e ce li respiriamo, dalle centrali nucleari abbiamo le scorie radioattive, perfino dagli inceneritori e sfido chiunque a dirmi cosa bruciano là dentro ecc. ecc.

E' il prezzo che pagheremo nei prossimi anni/decenni per aver sfruttato queste fonti e non aver pensato che ad ogni azione corrisponde sempre una reazione, prima o poi.

Fine della puntata di Ulisse il piacere della scoperta e sigla finale :mrgreen:

(ma sono certo che quando tutto sarà fallito e finito, altro che tesla model 3, ci scanneremo per un cavallo! :mrgreen: )
Avatar utente
Foto UtenteAZZZ
256 1 5 6
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 620
Iscritto il: 4 mag 2018, 21:47

4
voti

[7] Re: Germania e "phase out carbone"

Messaggioda Foto UtenteOasis91 » 21 apr 2021, 20:40

La scelta del governo Merkel di chiudere le centrali nucleari entro il 2022 è senza criterio,o meglio il criterio c'è eccome ed è esclusivamente di natura politica , d' altronde con l' avvicinarsi delle elezioni la CDU( il partito della Cancelliera) non sa più che pesci pigliare (se non attuare politiche accondiscendenti) per arginare l' avanzata di "Die Grünen" che in materia di energia sono da sempre asserragliati su posizioni talebane da antinuclearismo ad ogni costo.
Questa volta il costo c'è eccome, sia a livello ambientale, ovvero maggiori emissioni in atmosfera di CO2 e inquinanti perché i tedeschi dovranno fare "baseload" per forza con il carbone e il gas, sia a livello economico visti gli aumenti del costo dell' energia che si ripercuoteranno inevitabilmente sull' industria essendo la Germania la prima potenza manifatturiera d' Europa e sull' economia dell' intera filiera industriale.
Altro dato che fa riflettere è che tra il 2021 e il 2022 verranno dismessi circa 6000 aerogeneratori,alcuni per sopraggiunti limiti di operatività ed altri per la scadenza degli incentivi (senza incentivi alcuni operatori non guadagnano abbastanza per tenere gli impianti eolici in attività, quindi o si finanziano con contributi pubblici che gli utenti finali pagano di tasca propria oppure chiudono) dunque ancora potenza che viene a mancare :!:,
ah ma tanto c'è il carbone! :ok: (alla faccia dei "Die Grünen")
Avatar utente
Foto UtenteOasis91
672 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 26 ott 2015, 20:56

1
voti

[8] Re: Germania e "phase out carbone"

Messaggioda Foto Utenteelektronik » 21 apr 2021, 21:49

Mi accodo a ciò che dice Foto Utentestefanopc Io mi trovavo in Germania quando decisero di stoccare i rifiuti radioattivi in una miniera di sale credendo che fosse la cosa piu sicura, purtroppo le cose nel tempo cambiano e purtroppo anche gli uomini di scienza sbagliano perche non prevedono che con il tempo possono succedere delle situazioni che portano ad un cambiamento non previsto, in quelle miniere incominciò a filtrare l'acqua che sciolse il sale e i bidoni dove erano inserite tali scorie incominciarono a sfaldarsi, a questo punto anche un ignorante può capire a cosa ha portato. Volevo solo ricordare che milioni di persone stanno morendo di malattie cancerogene legate all'aumento della radioattivita sopratutto in quelle zone, non ci sono solo anziani ma muoiono sopratutto bambini, quindi, non mi interessa se per un fatto politico o altro vengono eliminate le centrali nucleari, quelle a carbone, e altre cose inquinanti che ammazzano i nostri figli e i nostri nipoti. Duemila anni fa e stato scritto il libro dell'apocalisse e al capitolo 11 versetto 18 guardate cosa viene profetizzato..... a me piacerebbe con tutto il cuore che i futuri bambini che nasceranno su questa terra possano vivere in un mondo migliore.
Avatar utente
Foto Utenteelektronik
7.255 4 6 7
Master
Master
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26

6
voti

[9] Re: Germania e "phase out carbone"

Messaggioda Foto Utentefpalone » 21 apr 2021, 22:07

Oasis91 ha scritto:La scelta del governo Merkel di chiudere le centrali nucleari entro il 2022 è senza criterio,o meglio il criterio c'è eccome ed è esclusivamente di natura politica

Assolutamente sì, ma la sostituzione del carbone è molto meno vicina: la data per prevista per il phase out in Germania è del 2038 :mrgreen: . Per il carbone, è più greenwashing che altro!
I tedeschi non sono fessi come qualche stratega nostrano, che mira a sostituire integralmente le centrali a carbone con turbogas alimentate tramite un fornitore dominante (Gazprom). Certo, aumenterà la quota di energia prodotta da gas naturale, ma molto di più quella da eolico offshore ed onshore.


Oasis91 ha scritto:... tra il 2021 e il 2022 verranno dismessi circa 6000 aerogeneratori,alcuni per sopraggiunti limiti di operatività ed altri per la scadenza degli incentivi (senza incentivi alcuni operatori non guadagnano abbastanza per tenere gli impianti eolici in attività,[/b]


Occorre un chiarimento: i costi operativi di impianti eolici sono marginali rispetto ai costi di investimento.
Quindi il motivo più probabile per lo smantellamento è che si tratta di impianti vecchi di 20 anni o più, superati tecnologicamente: finché erano incentivati non conveniva toccarli (per non perdere incentivi); alla fine degli incentivi conviene probabilmente sostituirli con altri più moderni, con una potenza nominale e producibilità enormemente maggiore. Le taglie unitarie degli aerogeneratori sono aumentate di 5 volte negli ultimi 20 anni: in un sito in cui ci sono già le autorizzazioni, il revamping degli impianti eolici è una pratica industrialmente vincente, se ne parla anche da noi.

Oasis91 ha scritto:quindi continueranno a bruciare carbone anche essendo "offgrid".

Non so dove tu abbia trovato questa informazione, ma non funziona così: sono centrali che operano in un regime simile a quello di essenzialità italiano e ci sono due alternative:
- le centrali devono essere in servizio e quindi sono sincronizzate con la rete, producendo una potenza maggiore od uguale al minimo tecnico (un esempio tipico, quello della centrale a carbone di Fiumesanto, di EPH).
- le centrali sono disponibili per l'entrata in servizio, quindi devono poter essere messe in parallelo entro un certo tempo (molte ore per il carbone): il caso tipico in Italia è la centrale di Montemartini di Acea o i turbogas di Assemini di Enel. In questo caso sono normalmente spente, ma pronte per l'avviamento.
Avatar utente
Foto Utentefpalone
17,0k 5 8 11
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3094
Iscritto il: 26 dic 2007, 17:46
Località: roma

6
voti

[10] Re: Germania e "phase out carbone"

Messaggioda Foto Utentefpalone » 21 apr 2021, 22:31

elektronik ha scritto: Volevo solo ricordare che milioni di persone stanno morendo di malattie cancerogene legate all'aumento della radioattivita sopratutto in quelle zone

Beh, milioni di persone, non esageriamo! la vicenda della miniera di Asse è stato uno dei cavalli di battaglia dei Verdi tedeschi, ma le evidenze non hanno dimostrato (finora) livelli significativi di fughe di sostanze radioattive dalla miniera verso la biosfera. Il vero problema sarà trovare (per loro come per noi) il deposito nazionale permanente, perché quel sito si è rivelato assolutamente precario nel medio periodo.
Avatar utente
Foto Utentefpalone
17,0k 5 8 11
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3094
Iscritto il: 26 dic 2007, 17:46
Località: roma

Prossimo

Torna a Energia e qualità dell'energia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti