Quando ho letto 110V 400Hz ho pensato per un attimo che volessi montare un Phalanx sulla macchina, coma "clackson attivo"
Credo le applicazioni "gia pronte" siano tutte di potenza, dai 500W in su, non mi sembra di avere mai visto in commercio un'unita' con potenze piu basse, mentre sui mezzi militari tante volte risolvono il problema alla vecchia maniera, un normale motore elettrico a velocita' stabilizzata che fa girare una dinamo trifase con i poli avvolti per la tensione e frequenza richiesti, ma per la tua applicazione credo sarebbe eccessivo.
Si potrebbe partire da uno schema commerciale e derivarne uno "amatoriale", ma la maggior parte sono per alte potenze, con un sacco di controlli e retroazioni, ovviamente necessari in quel campo, ma probabilmente inutili nel tuo caso, quindi potrebbe essere piu semplice trovare un convertitore DC-DC con un'uscita a 110V o simile (una volta ne avevo visti da 90V di uscita), e poi pilotare le tre fasi con coppie di mosfet pilotati a loro volta attraverso dei driver tipo IR2103, con dei gruppi RC per "arrotondare" i fronti dei segnali di uscita, che sarebbero piu o meno quadri, generando le tre fasi con una MCU, tipo Arduino o simile ... certo non sarebbe un "vero" convertitore trifase, niente sinusoidale, ma se e' solo per alimentarci il motorino del giroscopio, forse potrebbe bastare.
Oppure serve realizzare tre trasformatorini elevatori, magari toroidali per ridurre le dispersioni, servirebbe calcolarli per la 400Hz, pilotati dai gruppi di mosfet a 12V, con uscite sfasate di 120 gradi, potenza appena sufficente per alimentare il "coso" (

), anche qui gruppi RC in uscita per filtrare ... e' tutta da studiare, comunque, anch'io sto "tirando ad indovinare" per cercare di immaginarmi come si potrebbe realizzare, non mi e' mai capitato di doverne costruire uno prima.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.