Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor
0
voti
facciamo così: imposta Kirchhoff per tutte le combinazioni possibili.
-
PietroBaima
89,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12057
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:facciamo così: imposta Kirchhoff per tutte le combinazioni possibili.
Ma tu dici per tutti i possibili "accoppiamenti" dei 4 morsetti ? Ovvero:
A-B
A-C
A-D
B-C
B-D
C-D
0
voti
si
-
PietroBaima
89,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12057
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
ok, allora:
A-B si esclude perche' nel circuito iniziale la ddp tra essi non e' nulla
A-C si esclude perche' nel circuito iniziale la ddp tra essi non e' nulla
A-D si esclude perche' nel circuito iniziale la ddp tra essi non e' nulla
B-C corretta -- la rete che si ottiene ha la stessa soluzione di quella iniziale
B-D si esclude perche' nel circuito iniziale la ddp tra essi non e' nulla
C-D si esclude perche' nel circuito iniziale la ddp tra essi non e' nulla
A-B si esclude perche' nel circuito iniziale la ddp tra essi non e' nulla
A-C si esclude perche' nel circuito iniziale la ddp tra essi non e' nulla
A-D si esclude perche' nel circuito iniziale la ddp tra essi non e' nulla
B-C corretta -- la rete che si ottiene ha la stessa soluzione di quella iniziale
B-D si esclude perche' nel circuito iniziale la ddp tra essi non e' nulla
C-D si esclude perche' nel circuito iniziale la ddp tra essi non e' nulla
0
voti
non ci siamo. Prova a fare quello che ho detto.
-
PietroBaima
89,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12057
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:non ci siamo. Prova a fare quello che ho detto.
Scusami ma non capisco proprio. La rete iniziale ha soluzione unica e tra tutte le possibili tensioni (ddp) esistenti tra i 4 morsetti solo una e' nulla (quella tra i morsetti B e C).
Se imposto un sistema di equazioni per una rete equivalente con un collegamento (cortocircuto) tra una coppia di morsetti diversi necessariamente la soluzione non potra' piu' essere la stessa della rete iniziale...
Non ci arrivo proprio....quale sarebbe il collegamento da aggiungere ? Grazie.
0
voti
Scusate se insisto...ho ridisegnato la rete iniziale come segue:
In sostanza ho cercato di rendere evidente che la seconda rete (quella con doppio bipolo proprio) si ottiene da quella iniziale andando a "distaccare" i 3 bipoli di cui e' costituito il quadripolo dal nodo comune "interno" al quadripolo stesso.
Da un punto di vista topologico abbiamo pero' un problema: le maglie si sono ridotte di una a causa del "distacco" motivo per cui e' necessario aggiungere un collegamento nella rete equivalente (a cui corrisponde la KVL mancante).
Detto questo per me l'unica opzione e' il collegamento tra i morsetti B e C: poiche' infatti i due bipoli
e
collassano in un solo bipolo (nella rete con rappresentazione doppio bipolo proprio) non c'e' altro modo di "ricostruire" la maglia mancante...
Help ! Grazie
In sostanza ho cercato di rendere evidente che la seconda rete (quella con doppio bipolo proprio) si ottiene da quella iniziale andando a "distaccare" i 3 bipoli di cui e' costituito il quadripolo dal nodo comune "interno" al quadripolo stesso.
Da un punto di vista topologico abbiamo pero' un problema: le maglie si sono ridotte di una a causa del "distacco" motivo per cui e' necessario aggiungere un collegamento nella rete equivalente (a cui corrisponde la KVL mancante).
Detto questo per me l'unica opzione e' il collegamento tra i morsetti B e C: poiche' infatti i due bipoli


Help ! Grazie
0
voti
Buongiorno e saluti.
Senza entrare nel merito analitico della risoluzione rete cianfa72, credo PietroBaima volesse dire che senza il collegamento (cortocircuito) tra i punti B e D del 2º fidocadj(=fcj) nel post [4];
il 2º fcj non può mai essere considerato equivalente al 1º fcj di partenza.
Ovvero, sono 2 circuiti diversi.:
Michele
Senza entrare nel merito analitico della risoluzione rete cianfa72, credo PietroBaima volesse dire che senza il collegamento (cortocircuito) tra i punti B e D del 2º fidocadj(=fcj) nel post [4];
il 2º fcj non può mai essere considerato equivalente al 1º fcj di partenza.
Ovvero, sono 2 circuiti diversi.:
Michele
1
voti
cianfa72 ha scritto:... non c'e' altro modo di "ricostruire" la maglia mancante...
Scusa ma tu leggi le risposte che ti diamo?

... a vedere quello che scrivi, direi proprio di no.

"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
micdisav ha scritto:Buongiorno e saluti.
Senza entrare nel merito analitico della risoluzione rete cianfa72, credo PietroBaima volesse dire che senza il collegamento (cortocircuito) tra i punti B e D del 2º fidocadj(=fcj) nel post [4];
il 2º fcj non può mai essere considerato equivalente al 1º fcj di partenza.
Ovvero, sono 2 circuiti diversi.:
Si capito, ma quello che sto cercando di dire e' che se nel 2º fidocadj nel post [4] aggiungiamo un collegamento (cortocircuito) tra i punti (morsetti) B e D allora la sua soluzione non e' la stessa del primo fidocadj.
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti