Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[51] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 11 giu 2021, 10:34

RenzoDF ha scritto:
cianfa72 ha scritto:... non c'e' altro modo di "ricostruire" la maglia mancante...

Scusa ma tu leggi le risposte che ti diamo? :mrgreen:

... a vedere quello che scrivi, direi proprio di no. :-)

Scusatemi ma visto che non ci arrivo proprio, potreste gentilmente chiarirmi quale e' il collegamento mancante tra i morsetti nella seconda rete ? Grazie.
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
56 3 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[52] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentemicdisav » 11 giu 2021, 10:58

cianfa72 ha scritto:Si capito, ma quello che sto cercando di dire e' che se nel 2º fidocadj nel post [4] aggiungiamo un collegamento (cortocircuito) tra i punti (morsetti) B e D allora la sua soluzione non e' la stessa del primo fidocadj.

micdisav ha scritto:Ovvero, sono 2 circuiti diversi.:


Le citazioni si equivalgono.
Occorre partire dal suddetto 2º fcj, inserire (=modifica) il collegamento tra B e D e rianalizzare/ricalcolare.

Michele.
Ultima modifica di Foto UtenteEnChamade il 11 giu 2021, 18:59, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Sistemati i tag e rimosso quello vuoto di fcj
Avatar utente
Foto Utentemicdisav
271 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 17 giu 2020, 16:40

0
voti

[53] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 11 giu 2021, 11:05

micdisav ha scritto:Le citazioni si equivalgono.
Occorre partire dal suddetto 2º fcj, inserire (=modifica) il collegamento tra B e D e rianalizzare/ricalcolare.

Michele.

Gia' fatto, la soluzione della rete ottenuta collegando B e D nel secondo fcj non coincide con quella della rete iniziale (primo fcj).
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
56 3 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[54] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 12 giu 2021, 11:54

cianfa72 ha scritto:Scusatemi ma visto che non ci arrivo proprio, potreste gentilmente chiarirmi quale e' il collegamento mancante tra i morsetti nella seconda rete ? Grazie.

Gentilmente, potete darmi un riscontro ? Grazie in anticipo ;-)
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
56 3 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[55] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtenteEdmondDantes » 12 giu 2021, 12:31

Forse, e dico forse, quando imparerai ad usare bene gli strumenti del forum.
Il Conte di Montecristo

Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.

Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Avatar utente
Foto UtenteEdmondDantes
11,9k 8 11 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 3619
Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
Località: Marsiglia

0
voti

[56] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 12 giu 2021, 12:38

EdmondDantes ha scritto:Forse, e dico forse, quando imparerai ad usare bene gli strumenti del forum.

A quali strumenti ti riferisci nello specifico? In ogni caso mi sembra che sin dall'inizio, con buona educazione, stia chiedendo aiuto su un particolare quesito di cui, mio malgrado, non ne sono ancora venuto fuori. Grazie per l'attenzione.
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
56 3 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[57] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 14 giu 2021, 10:46

cianfa72 ha scritto:Si capito, ma quello che sto cercando di dire e' che se nel 2º fidocadj nel post [4] aggiungiamo un collegamento (cortocircuito) tra i punti (morsetti) B e D allora la sua soluzione non e' la stessa del primo fidocadj.

Se è per questo non lo è nemmeno se aggiungiamo un collegamento fra i morsetti B e C come tu proponi, perché, in questo caso la corrente I2 sarebbe nulla.

Non ti ho richiesto di rifare tutti i conti a caso.

Pietro
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
89,1k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 12044
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[58] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 14 giu 2021, 10:47

Lo vedi bene da questa rete:

Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
89,1k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 12044
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[59] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 14 giu 2021, 11:30

PietroBaima ha scritto:
cianfa72 ha scritto:Si capito, ma quello che sto cercando di dire e' che se nel 2º fidocadj nel post [4] aggiungiamo un collegamento (cortocircuito) tra i punti (morsetti) B e D allora la sua soluzione non e' la stessa del primo fidocadj.

Se è per questo non lo è nemmeno se aggiungiamo un collegamento fra i morsetti B e C come tu proponi, perché, in questo caso la corrente I2 sarebbe nulla.

Non ti ho richiesto di rifare tutti i conti a caso.

Pietro

Si corretto, in generale per qualsiasi valore dei bipoli (generatori, bipoli, resistenze ecc..) il collegamento tra B e C non rende equivalenti le 2 reti. Da questo punto di vista neanche il collegamento tra B e D le rende equivalenti.

Forse il punto sul quale non sono stato sufficientemente chiaro sin dall'inizio, e' che i morsetti A,B,C e D della seconda rete fidocadj sono esattamente gli stessi morsetti A,B,C e D (nello stesso ordine) della prima rete.
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
56 3 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[60] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 14 giu 2021, 11:58

cianfa72 ha scritto:Forse il punto sul quale non sono stato sufficientemente chiaro sin dall'inizio, e' che i morsetti A,B,C e D della seconda rete fidocadj sono esattamente gli stessi morsetti A,B,C e D (nello stesso ordine) della prima rete.

Nono, sei stato chiarissimo.
Ti ripeto ancora di fare i conti.
Cosa manca, allora per rendere equivalenti le due reti?
Quale equazione le rende equivalenti?
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
89,1k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 12044
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

PrecedenteProssimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti