Ciao, potete spiegarmi cosa sono i banchi di test e le attività di collaudo/testing in generale?
Quali competenze in ambito elettronico servono? Partire con questo tipo di mansioni può portare in futuro ad attività di progettazione?
Cosa fa chi realizza banchi di test?
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
1
voti
Non ti si può dare una risposta univoca perché dipende da cosa si vuole controllare.
Verificare il funzionamento di una scheda elettronica e' un conto, verificare un iniettore o una pompa è un altro, giusto per fare due esempi. Realizzare banchi di test significa analizzare e sviscerare il funzionamento della parte da collaudare e realizzare tutto il contorno di stimoli / misure / impostazioni per determinare se il pezzo finale soddisfa o meno le specifiche tecniche con cui è stato progettato.
Dipende da cosa si deve testare
Di sistemi, sicuramente. Può essere un lavoro molto stimolante.
Verificare il funzionamento di una scheda elettronica e' un conto, verificare un iniettore o una pompa è un altro, giusto per fare due esempi. Realizzare banchi di test significa analizzare e sviscerare il funzionamento della parte da collaudare e realizzare tutto il contorno di stimoli / misure / impostazioni per determinare se il pezzo finale soddisfa o meno le specifiche tecniche con cui è stato progettato.
Andrea96 ha scritto:Quali competenze in ambito elettronico servono?
Dipende da cosa si deve testare
Partire con questo tipo di mansioni può portare in futuro ad attività di progettazione?
Di sistemi, sicuramente. Può essere un lavoro molto stimolante.
0
voti
edgar ha scritto:Non ti si può dare una risposta univoca perché dipende da cosa si vuole controllare...
Verissimo!
Nell'azienda per cui lavoro si fa anche un'attività simile a quella in oggetto.
Normalmente arriva da parte del committente una serie di specifiche da verificare su componenti o pezzi, e poi ci si organizza.
A volte si realizzano degli strumenti di lettura/verifica ad hoc e "l'artigianato" svolge un compito fondamentale.
edgar ha scritto:...Può essere un lavoro molto stimolante.
Quotissimo!
Devo dire che ho avuto grandi soddisfazioni in merito.
Peccato che non sono un progettista e non arrivo neanche alla qualifica di "artigiano", forse maniscalco ...
Comunque mi fa molto piacere vedere che i giovani apprendono dal mio operato!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
Ciao
rugweri,
Una azienda che produce dispositivi elettronici customizzati per vari clienti e diversi settori (medical, automotive, automation....), sta cercando un ingegnere elettronico per attività in ambito di progettazione embedded (firmware e hardware). La figura in questione viene inserita in un periodo di apprendistato durante il quale dovrà occuparsi di progettare banchi di collaudo.
Da quel che ho capito l'azienda progetta e produce i dispositivi su richiesta dei clienti, dunque hanno un reparto di produzione dove vengono eseguiti anche vari test per valutare il corretto funzionamento delle schede e del software. Dunque, la risorsa partirebbe con attività di progettazione dei banchi di test.
Questo è quello che so al momento. Volevo capire se potesse essere una attività interessante e se effettivamente fosse utile per entrare nel settore della progettazione embedded.

Domanda troppo generica per poter rispondere: conviene che tu chiarisca meglio l'ambito di riferimento (magari proponendo qualche esempio) e i dettagli di interesse.
Una azienda che produce dispositivi elettronici customizzati per vari clienti e diversi settori (medical, automotive, automation....), sta cercando un ingegnere elettronico per attività in ambito di progettazione embedded (firmware e hardware). La figura in questione viene inserita in un periodo di apprendistato durante il quale dovrà occuparsi di progettare banchi di collaudo.
Da quel che ho capito l'azienda progetta e produce i dispositivi su richiesta dei clienti, dunque hanno un reparto di produzione dove vengono eseguiti anche vari test per valutare il corretto funzionamento delle schede e del software. Dunque, la risorsa partirebbe con attività di progettazione dei banchi di test.
Questo è quello che so al momento. Volevo capire se potesse essere una attività interessante e se effettivamente fosse utile per entrare nel settore della progettazione embedded.
0
voti
Dipende da cosa si deve testare
Schede elettroniche, in modo che in produzione possano interagire e mandare stimoli al software.
1
voti
Andrea96 ha scritto:Volevo capire se potesse essere una attività interessante
A mio avviso si
se effettivamente fosse utile per entrare nel settore della progettazione embedded.
Dipende da cosa producono, a me sembra una posizione interessante a prescindere. La progettazione embedded può essere interessante ma la vedo come una parte del sistema finito. Poter essere a contatto -o addirittura essere parte- di chi sviluppa il sistema, ti consente di affrontare argomenti e problemi che faranno crescere la tua esperienza.
1
voti
Interessante e' interessante , io ho fatto per una ventina d'anni il "prototipista", (cioe' quel poveraccio a cui i capireparto chiedono di progettare, realizzare e collaudare circuiti che facciano cose specifiche su richiesta, di cui poi si prendono tutti i meriti
), ed a livello personale da anche qualche soddisfazione, se sei il tipo "inventore pazzo" (in senso buono
)
Serve conoscere bene la materia di cui ti devi occupare, ovviamente, perche' se devi realizzare, ad esempio, un banco di collaudo per un oggetto nuovo, devi progettare tutto il necessario non solo in modo che generi e rilevi tutto il necessario per effettuare correttamente i collaudi, ma che sia anche "foolproof" (come dicono gli anglomaniaci
), perche' non e' detto che poi quel banco vada in mano a persone con la tua stessa competenza, quindi oltre che alla funzionalita' ed alla sicurezza, serve pensare anche a farlo in modo che non sia possibile usarlo nel modo sbagliato (o almeno il piu possibile) 


Serve conoscere bene la materia di cui ti devi occupare, ovviamente, perche' se devi realizzare, ad esempio, un banco di collaudo per un oggetto nuovo, devi progettare tutto il necessario non solo in modo che generi e rilevi tutto il necessario per effettuare correttamente i collaudi, ma che sia anche "foolproof" (come dicono gli anglomaniaci


"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.312 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2966
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
1
voti
Andrea96 ha scritto:Una azienda che produce dispositivi elettronici customizzati per vari clienti e diversi settori (medical, automotive, automation....), sta cercando un ingegnere elettronico per attività in ambito di progettazione embedded (firmware e hardware). La figura in questione viene inserita in un periodo di apprendistato durante il quale dovrà occuparsi di progettare banchi di collaudo.
Benissimo, siamo in un campo che conosco

Se ho ben capito, la tua azienda si occupa di realizzare sistemi embedded completi e non dispositivi elettronici (mi raccomando, la differenza tra "dispositivo elettronico" e "sistema elettronico" è importante!), per cui le risposte alle tue domande sono le seguenti:
Andrea96 ha scritto:potete spiegarmi cosa sono i banchi di test e le attività di collaudo/testing in generale?
Un banco di test per quel che ti interessa è un'apparecchiatura che si può occupare di effettuare principalmente due tipi di verifiche: la verifica funzionale, ovvero l'analisi della corretta funzionalità del sistema (es. se è in grado di elaborare correttamente le informazioni ricevute), ed entro certi limiti la verifica parametrica, ovvero l'analisi di certe condizioni operative del sistema (es. a quale tensione lavora). Nell'ambito del testing hardware esistono anche sistemi (detti precisamente Automated Test Equipment) che si occupano di effettuare non solo test parametrici molto approfonditi ma anche test specifici sui componenti (cosa molto utile per il testing "post-placing" di microprocessori o memorie, ad esempio)... ma ti posso assicurare che non ti chiederanno mai e poi mai di progettare un ATE da solo

Voglio proporti un esempio pratico assolutamente reale: se testi una scheda di controllo per una qualche parte di un autoveicolo a un certo punto ti ritrovi a fare la cosiddetta verifica hardware-in-the-loop, nel corso del quale il tuo hardware viene inserito in un sistema che simula più o meno precisamente la risposta dell'autoveicolo a varie condizioni in cui esso può trovarsi e raccoglie dei dati sul comportamento del tuo controllore. Ora, io dubito che ti faranno mai progettare da solo un sistema per la verifica HIL (sono oggetti spesso molto complessi e basati sull'applicazione di competenze trasversali), ma comunque si tratta di un ottimo esempio per farti capire cosa fa un banco di test.
Andrea96 ha scritto:Quali competenze in ambito elettronico servono?
In generale i sistemi embedded con cui ti trovi a interagire sono mixed-signal, ovvero contengono sia parti analogiche sia parti digitali, per cui ritengo che sia fondamentale conoscere bene l'elettronica generale e le architetture dei sistemi di elaborazione (come funziona un processore, come funzionano le memorie, come fanno a interagire tra loro le varie parti di un sistema di elaborazione...). Ovviamente molto dipende anche da cosa ti mettono in mano: sistemi pensati per applicazioni diverse devono svolgere funzioni diverse e non di rado devono farlo secondo normative molto specifiche, per cui in certi casi potresti ritrovarti a dover approfondire certi argomenti che magari la preparazione "generale" tratta in modo approssimativo o si limita a sfiorare.
Andrea96 ha scritto:Partire con questo tipo di mansioni può portare in futuro ad attività di progettazione?
Dipende dall'azienda per cui lavori: personalmente nelle possibilità di carriera in molte aziende italiane (e in particolare nelle società di consulenza che sembrano dominare l'ecosistema lavorativo del nostro paese in ambito tecnologico) nutro ben poca fiducia, ma chiaramente nulla è assoluto e potresti anche trovare l'azienda che decide di valorizzarti.
Detto questo, in termini di pura competenza ritengo possibile che un progettista di banchi di test possa - magari al prezzo di una piccola formazione ulteriore - passare all'ambito della progettazione di sistemi embedded.
-
rugweri
5.948 2 8 13 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 25 nov 2016, 18:46
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti