Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Larghezza di banda_DMM

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto UtenteErasmos » 12 giu 2021, 22:06

ciao,per fare una misura al mio Tester ice_680R,ed anche al DMM "cinese"separatamente, per confrontare la loro banda passante,posso usare un oscilloscopio?! [-X
Avatar utente
Foto UtenteErasmos
-34 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 21 ott 2019, 14:36

0
voti

[2] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 13 giu 2021, 9:08

A mio avviso no, per misurare la banda passante di un voltmetro ti serve un generatore di segnale a frequenza variabile:

1) Colleghi il generatore al tuo voltmetro
2) Imposti una forma d'onda sinusoidale e una frequenza di partenza di 50 Hz, frequenza alla quale, sicuramente, il tuo voltmetro lavora correttamente.
3) Imposti una tensione d'uscita prossima al fondo scala del tuo voltmetro

A questo punto rilevi la tensione misurata dal voltmetro, quindi inizi ad aumentare la frequenza fino a quando la tensione che misuri non diventa la metà 0,708 volte di quella rilevata inizialmente: questa frequenza rappresenta il limite superiore della banda passante (-3 dB) del tuo strumento.

Poi riparti da 50 Hz e abbassi la frequenza fino ad ottenere il medesimo risultato di tensione relativamente al limite inferiore della banda passante.

O_/ Max
Ultima modifica di Foto UtenteMax2433BO il 13 giu 2021, 17:23, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto errore valore tensione a - 3dB
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,1k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4120
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[3] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 13 giu 2021, 10:27

Max2433BO ha scritto:... inizi ad aumentare la frequenza fino a quando la tensione che misuri non diventa la metà di quella rilevata inizialmente:
O_/ Max


Scusa Foto UtenteMax2433BO, ma la frequenza di taglio a -3dB non dovrebbe essere quando il valore della tensione diventa 0,707 volte quella rilevata?
0.707 = {1\over\sqrt{2}}

Max
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
8.911 5 8 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1440
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

0
voti

[4] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 13 giu 2021, 11:08

Non considerare questo post, ho scritto delle sciocchezze!!!

Ciao Foto Utentebanjoman, io mi sono basato sulla definizione di decibel:

10 \log \frac {V_1}{V_2}

per cui se V_1 = \frac {V_2}{2} otteniamo

10 \log 0,5 = -3,01 \dots \; dB

ma forse ho dimenticato un pezzo :mrgreen:


O_/ Max
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,1k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4120
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

2
voti

[5] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 13 giu 2021, 11:49

Se fai un rapporto di tensioni devi moltiplicare per 20 non per 10.
La moltiplicazione per 10 si fa quando c'e' in gioco un rapporto di potenze.

20 \log \frac {V_1}{V_2} per le tensioni

10 \log \frac {P_1}{P_2} per le potenze
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
8.911 5 8 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1440
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

1
voti

[6] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 13 giu 2021, 15:38

Non considerare nemmeno questo post: sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico, sigh!!! :oops:

Guarda che è il contrario ;-)

Rapporto tra tensioni in decibel

10 \log \frac {V_1}{V_2}

Rapporto tra potenze in decibel, riferito alle tensioni, con P = \frac {V^2}{R}

10 \log \frac {\frac {V_1^2}{R}}{\frac {V_2^2}{R}} = 10 \log \left( \frac {V_1}{V_2} \right)^2 = 20 \log \frac {V_1}{V_2}

Rapporto tra potenze in decibel, riferito alle correnti con P = R \cdot I^2

10 \log \frac {R \cdot I_1^2}{R \cdot I_2^2} = 10 \log \left( \frac {I_1}{I_2} \right)^2 = 20 \log \frac {I_1}{I_2}
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,1k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4120
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[7] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto UtenteEnChamade » 13 giu 2021, 16:14

Max2433BO ha scritto:Guarda che è il contrario


No, ha ragione Foto Utentebanjoman.
La definizione fra rapporti di potenze ha il 10. Quando si intende esprimere il rapporto tramite le grandezze la cui dipendenza è quadratica (come la tensione o la corrente), per la proprietà dei logaritmi il 2 viene portato fuori e quindi otteniamo il 20 davanti.
Avatar utente
Foto UtenteEnChamade
6.498 2 8 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 588
Iscritto il: 18 giu 2009, 12:00
Località: Padova - Feltre

1
voti

[8] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 13 giu 2021, 17:10

ciao,per fare una misura al mio Tester ice_680R,ed anche al DMM "cinese"separatamente, per confrontare la loro banda passante,posso usare un oscilloscopio?! [-X


La domanda è ambigua, pare riferirsi a misure di tensione alternata, ma anche al "tempo di assestamento" di misure in tensione continua.

Per le misure in tensione alternata, applichi un generatore sinusoidale con ampiezza costante
di cui puoi variare la frequenza da circa 20 Hz a 20 kHz, incrementi la frequenza e rilevi per quale valore di frequenza la tensione segnata incomincia a calare.
Volendo puoi mettere un oscilloscopio in parallelo per verificare che non sia l'ampiezza del generatore che cala.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5765
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[9] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 13 giu 2021, 17:13

Quindi è esattamente il ragionamento inverso che facevo io :oops: :

10 \log \frac {P_1}{P_2}

altrimenti, considerando le tensioni

20 \log \frac {V_1}{V_2}

oppure le correnti

20 \log \frac {I_1}{I_2}

Bene, corro a cospargermi il capo di cenere :mrgreen:

A questo punto il valore corretto è, come diceva Foto Utentebanjoman pari a circa 0,708, per cui ci si deve fermare quando la tensione diventa 0,708 volte quella di partenza:

Esempio se si parte con una lettura di 10 V ci si deve fermare quando si arriverà a leggere 7,08 V, questo è il limite a - 3 dB.

Chiedo SCUSA!!!! per l'errore commesso. :oops:

O_/ Max
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,1k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4120
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

2
voti

[10] Re: Larghezza di banda_DMM

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 13 giu 2021, 19:08

Probabilmente l'errore di Foto UtenteMax2433BO sara' dovuto al fatto che lavorando con segnali radio e' abituato a misurare rapporti di potenze....

D'altronde se non ci si fa caso, e' molto facile dimenticarsi se cio' che si sta misurando (ad esempio negli analizzatori di spettro) sono dbV o dbW :-)

Mi e' capitato di vedere visualizzazioni di spettri ottenuti con FFT con riportato sulla scala "dB". dBcosa? dBV? dBVrms? dbW?
Tipico degli spettri degli oscilloscopi digitali moderni, tipo Atten/Siglent di fascia medio/bassa (che peraltro fanno solo scena, perche' sono praticamente inusabili). :D

Max
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
8.911 5 8 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1440
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti