Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Super pinza crimpatrice

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[11] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 23 lug 2021, 22:49

Ciao stefano, grazie per i consigli. Una domanda: ma l'hai acquistata anche tu? Conosci l'utensile?
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.242 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2615
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

1
voti

[12] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 24 lug 2021, 9:52

gianniniivo ha scritto:Ciao Foto UtenteTITAN, vorrei iniziare col costruirmi dei cavi di emergenza per le auto di famiglia (cavi seri 30/40 mmq) poi anche per avere a disposizione un utensile che potrebbe tornare utile anche per crimpature più contenute ma ben fatte.



Ciao ti rispondo pur non avendo la pinza ma ne ho usate varie per lavoro e quello che volevo dirti che il cavo migliore per fare cavi batterie di emergenza è quello che è usato da Enel per la messa a terra di impianti per manutenzione. è di sezione più che sufficente con conduttori super flessibili e isolante trasparente in silicone.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
981 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1382
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

1
voti

[13] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 24 lug 2021, 10:36

Anch'io una volta utilizzavo cavi d'avviamento in rame autocostruiti. Poi, come detto qui, sono passato ai cavi di alluminio rivestiti in rame: costano meno del rame e sono molto più leggeri a parità di sezione equivalente. Per ottenere la sezione voluta, moltiplicare per circa 1,5 la sezione del cavo in rame.
Per quanto riguarda la pinza crimpatrice, ne ho una simile, usata molto raramente. Non mi sono mai posto il problema della lubrificazione: nei pochi casi in cui l'ho usata, la pinza non ha evidenziato alcun problema.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.164 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2292
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

1
voti

[14] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 24 lug 2021, 16:14

gianniniivo ha scritto: ma l'hai acquistata anche tu? Conosci l'utensile?


No no io vado in prestito dai colleghi che si occupano della parte di alimentazione.
Loro hanno una pinza Cembre TN71
Con in cavo da 35mmq va decisamente bene.
20210724_161054.jpg

Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.613 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3278
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[15] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 24 lug 2021, 17:27

stefanopc ha scritto:
gianniniivo ha scritto: ma l'hai acquistata anche tu? Conosci l'utensile?


No no io vado in prestito dai colleghi che si occupano della parte di alimentazione.
Loro hanno una pinza Cembre TN71
Con in cavo da 35mmq va decisamente bene.
20210724_161054.jpg

Ciao

Usata varie volte , mi pare si crimpava il 125 mm2.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
981 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1382
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

1
voti

[16] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 24 lug 2021, 20:34

Grazie a tutti per le risposte, non prevedevo tanta assistenza, invece… :ok:

Tra l’altro non ero a conoscenza della discussione specifica sui cavi; interessante ma il mio caso è un po’ diverso, diciamo, un po’ patologico e cerco di riassumerlo. :oops:

In “breve”, durante un escursione in auto di un centinaio di chilometri (con mia moglie), la moglie ha notato un grande magazzino di attrezzature per campeggio. Come al solito, incuriosita, a chiesto di entrare a dare un’occhiata. Entrando ho notato dei grossi cavi per avviamento di emergenza e cos’ho fatto? Non ne ho comprato uno, no, ne ho acquistati CINQUE, per tutte le auto di famiglia… I cavi evidenziavano una grossa scritta che indicava 1500A che io ho interpretato come Ampere; infatti ogni confezione (sigillata) era composta da due enormi cavi rosso e nero e mi sono convinto che dovessero sopportare correnti elevate.

Al ritorno ho provato a far partire la macchinetta di mia figlia (800 di cilindrata) e ho scoperto che il motorino di avviamento non riusciva a compiere neanche un giro. In quel momento ho realizzato che quell'indicazione (1500A) doveva essere una sigla (una trappola) perché dopo aver fatto arretrare la plastica dei cavi ho dovuto constatare che la plastica era enorme ma il rame era di 2,5 mm di diametro; a spanne direi un 6 mmq. Ho controllato se la confezione indicasse la misura del conduttore ma niente… Fregato in pieno!

Dopo essermi calmato per l’incazzatura, mi sono ricordato di avere da qualche parte uno scatolone pieno di cavi da elettricista che in passato un amico mi aveva regalato, ma non ricordavo quale misura avesse il rame di quei cavi. Trovato lo scatolone ho recuperato uno spezzone rosso lungo 2,10 metri. Diametro rame superiore a 6 mm (circa 33 mmq) e un cavo nero lungo 4 metri, diametro rame superiore a 5 mm (circa 21 mmq). Con quei cavi ho pensato di regolarli entrambi a 2,10 metri (oppure acquistare 2,10 metri di cavo nero della stessa sezione di quello rosso) e crimparli alle pinze che potrei recuperare in quanto abbastanza decenti. La lunghezza non sarebbe molto abbondante ma credo che dovrebbe essere sufficiente. Se non altro riciclo quei cavi che altrimenti non saprei come utilizzare. E così realizzerei una sola coppia di cavi ma rimangono da recuperare le altre 4 coppie di pinze.

Nello scatolone, inoltre, ci sono numerose matasse di spezzoni di fili elettrici di 1 mm di diametro/rame. La matassa minore ha una lunghezza 5 metri. Ho pensato di eliminare la plastica e mettere in parallelo 6 o 7 parti in rame e ricoprire l'insieme con la guaina termo restringente che ho già disponibile. Non saranno molto flessibili però se non altro recupererei le pinze ed otterrei una sezione del conduttore di tutto rispetto. Anche per quei cavi vale la stessa motivazione precedente. Sono centinaia di metri e se non li utilizzo così non saprei in quale altro modo utilizzarli.

Cosa ne dite? La crimpatrice l'ho acquistata anche per attuare un tentativo di recupero in extremis...
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.242 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2615
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

1
voti

[17] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto UtenteElyon » 25 lug 2021, 16:58

Foto Utentegianniniivo sono interessato anch’io a quella pinza ma la trovo a un po’ di tutti prezzi e non capisco se a differenza di prezzo ci sia qualche differenza meccanica. Sembrano tutte uguali. Potresti dire dove l’hai comprata? Grazie.
Avatar utente
Foto UtenteElyon
755 1 4 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 341
Iscritto il: 3 mar 2020, 17:49

1
voti

[18] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 26 lug 2021, 22:13

Lo avevo notato anch’io che i prezzi variavano, anche notevolmente, da un commerciante all’altro, ho trovato la stessa pinza anche a quasi 100 euro ma non ho rilevato giustificazioni coerenti per certe differenze di costo. La forma era la stessa, la sigla anche e ho deciso di acquistare quella che aveva il prezzo minore con il minor tempo di consegna. L’ho acquistata qui, dal solito sito cinese, ma con spedizione mediante corriere dalla Repubblica Ceca. Mi è stata consegnata in tre giorni.
Non ho ancora avuto modo di provare l’utensile ma sembra ben fatto e robusto, pesa più di un chilo e mezzo. Il metodo di crimpatura è diverso da quello che risulta dalla pinza pubblicata da Foto Utentestefanopc. Quella di Stefano crimpa il cavo al capocorda mediante la pressione e l'incisione di una sporgenza cuneiforme, questa, invece, crimpa mediante una strozzatura esagonale del colletto capocorda al rame; non so dire quale soluzione sia la migliore, affido il giudizio a che ne ha competenza.

Attenzione che dal 1 luglio, tutti gli acquisti online vengono fatturati e viene applicato alla fonte il carico fiscale della nazione di destinazione, con un aumento per noi del 22% su tutti gli oggetti acquistati, anche quelli di costo minimale.

P.S. Non so come interpretare il silenzio verso i miei tentativi di recupero delle pinze e autocostruzione dei cavi... :D O forse si... :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.242 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2615
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

1
voti

[19] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto UtenteElyon » 27 lug 2021, 0:59

Grazie Foto Utentegianniniivo l’ho appena ordinata, ti dirò se funziona bene.
Per le tue auto costruzioni non ci trovo niente di strano anche se non sono un esperto.
Avrei intenzione di fare la stessa prova anch’io.
Avatar utente
Foto UtenteElyon
755 1 4 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 341
Iscritto il: 3 mar 2020, 17:49

0
voti

[20] Re: Super pinza crimpatrice

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 27 lug 2021, 18:43

Non so quando potrò provarla ma credo che farà prima ad arrivare a te.
Appena riuscirò a crimpare una coppia di cavi sarà mia cura pubblicare il risultato.

Colgo anche l’occasione per formulare un nuovo quesito:

ho notato che su Youtube, esistono diversi video in cui oltre alla crimpatura viene eseguita anche la saldatura e altri dove la saldatura non viene eseguita. Come comportarsi?

Grazie per l’attenzione.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.242 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2615
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

PrecedenteProssimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

cron