Buon pomeriggio, esercitandomi per l'esame di Elettrotecnica ho trovato difficoltà con alcuni esercizi in regine dinamico di primo grado, principalmente nel trasformare il circuito nell'equivalente di Thevenin o di Norton; qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie
Aiuto con esercizi di Elettrotecnica, Dinamici di 1° ordine
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Benvenuto? nel forum, pensi di contribuire o solo trovare qualcuno che ti risolva gli esercizi?
Per l'esercizio 1:
ILiniziale = E1/R3
Veq = E1 + ((I2 x (R2//R3) - E1)/(R1+(R2//R3))xR1;
Req = R1//(R2//R3));
ILfinale = Veq/Req;
IL(t) = ILiniziale + ( ILfinale -ILiniziale) x ( 1- e^(- (L/Req) x tempo))
Chissà se è giusto !
Se non comprendi, per avere spiegazioni, dovresti prima ridisegnare lo schema elettrico con FidoCadJ e riscrivere le formule in Latex

Per l'esercizio 1:
ILiniziale = E1/R3
Veq = E1 + ((I2 x (R2//R3) - E1)/(R1+(R2//R3))xR1;
Req = R1//(R2//R3));
ILfinale = Veq/Req;
IL(t) = ILiniziale + ( ILfinale -ILiniziale) x ( 1- e^(- (L/Req) x tempo))
Chissà se è giusto !
Se non comprendi, per avere spiegazioni, dovresti prima ridisegnare lo schema elettrico con FidoCadJ e riscrivere le formule in Latex

0
voti
Per chiarire come risolvere il problema meglio procedere a piccoli passi.
L'osservazione fondamentale è che alimentando in continua un induttore
in regime stazionario (cioè alla fine del transitorio) questo diventa un cortocicuito.
Quindi prima della chiusure del contatto (t<0) la corrente in L è:

icosahedron sei d'accordo fin qui?
L'osservazione fondamentale è che alimentando in continua un induttore
in regime stazionario (cioè alla fine del transitorio) questo diventa un cortocicuito.
Quindi prima della chiusure del contatto (t<0) la corrente in L è:


0
voti
si, grazie. La parte che mi risulta più difficile e trovare t>0.
-
icosahedron
0 2 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 23 set 2021, 15:52
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti