Ciao a tutti,
mi potreste aiutare con l'esercizio in allegato?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.
Problema con esercizio
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Benvenuto nel forum.
Fino all'istante t = 0 è un "normale" circuito in corrente alternata.
Per mostrare a che punto sei di comprensione, calcola i valori numerici della reattanza induttiva e quella capacitiva di L e C, e il valore istantaneo della tensione e1 per t = 0.
Poi dovresti calcolare la corrente in L e la tensione ai capi di C sempre per t = 0.
E' accettabile, da chi ha posto l'esercizio, la risoluzione numerica approssimata con calcoli semplificati?
Fino all'istante t = 0 è un "normale" circuito in corrente alternata.
Per mostrare a che punto sei di comprensione, calcola i valori numerici della reattanza induttiva e quella capacitiva di L e C, e il valore istantaneo della tensione e1 per t = 0.
Poi dovresti calcolare la corrente in L e la tensione ai capi di C sempre per t = 0.
E' accettabile, da chi ha posto l'esercizio, la risoluzione numerica approssimata con calcoli semplificati?
0
voti
Da spostare in elettrotecnica generale.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti

A quanto già detto da

è quello di ricavare in forma complessa la corrente I1 che percorre e1 ed R a regime per t<0.
Sai farlo?
1
voti
Mi domando se le nostre risposte anche se parziali non siano sproporzionate all'impegno di chi ha chiesto aiuto. Il nostro è un contributo " maieutico " , ossia gli forniamo qualche informazione in modo che Lui risolva l'esercizio, altrimenti non impara.
Il suo impegno è consistito solo nello scrivere due righe e allegare l'immagine dell'esercizio. Poi non si è più connesso al forum
.
Forse ha postato la stessa domanda su altri forum, ed ha già ottenuto una completa soluzione. E' come un cacciatore/pescatore che ha innescato varie trappole e ogni tanto va a vedere se sono scattate su una preda.
Tuttavia, devo ammettere che, più che per prestare aiuto, ho risposto per divertimento, per mantenere agili le mie capacità elettrotecniche.
Poi non farei mai i calcoli precisi, troppa fatica, ma " a occhio" ho calcolato i valori delle impedenze, ho in mente l'andamento della tensione del condensatore con una precisione di circa il 10% e sono curioso di vedere se la mia previsione approssimata viene confermata.

Il suo impegno è consistito solo nello scrivere due righe e allegare l'immagine dell'esercizio. Poi non si è più connesso al forum

Forse ha postato la stessa domanda su altri forum, ed ha già ottenuto una completa soluzione. E' come un cacciatore/pescatore che ha innescato varie trappole e ogni tanto va a vedere se sono scattate su una preda.
Tuttavia, devo ammettere che, più che per prestare aiuto, ho risposto per divertimento, per mantenere agili le mie capacità elettrotecniche.
Poi non farei mai i calcoli precisi, troppa fatica, ma " a occhio" ho calcolato i valori delle impedenze, ho in mente l'andamento della tensione del condensatore con una precisione di circa il 10% e sono curioso di vedere se la mia previsione approssimata viene confermata.


0
voti
Io, la prima cosa che farei, è di convertire R1, R2 ed L da stella a triangolo.
Secondo me si semplifica la topologia del circuito, anche se i calcoli potrebbero essere un po piu complicati.
Secondo me si semplifica la topologia del circuito, anche se i calcoli potrebbero essere un po piu complicati.
-
harpefalcata
321 1 3 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 413
- Iscritto il: 28 lug 2015, 21:03
1
voti
RenzoDF ha scritto:Io, invece, la prima cosa che farei è cestinare il thread.
EH NO, proprio tu che gli hai chiesto di esporre la sua idea risolutiva.
C’è stato il silenzio assoluto, il vuoto intersiderale.
La trovo una risposta molto espressiva.

-
PietroBaima
87,1k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11738
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti