Il telescopio deve fare un giro in 23 ore, 56 minuti e 4 secondi per guardare le stelle. 24 ore circa e` per guardare il sole, e in 24 ore e 48 minuti circa (molto circa) per la luna.
I sistemi di inseguimento per telescopi di solito permettono di scegliere siderale, solare e lunare.
Cio` detto bisogna sapere in qualche modo il rapporto di riduzione esistente, considerando che il motore sincrono puo` viaggiare solo a velocita` prefissate a seconda del numero dei poli.
Dalle foto mi sembra che il motore abbia inglobato il riduttore: contando i denti degli ingranaggi delriduttore si puo` arrivare a un valore della velocita` di rotazione dell'albero. Di solito i motoriduttori sono abbastanza standard, non hanno velocita` molto "strane".
vecchio motoriduttore sincrono per telescopio astronomico
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
2
voti
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
giodec ha scritto:Certo, ma per farlo mi servono ore di lavoro che non ho...
Scusami, ma non riesco a capire il senso ...
tu attualmente hai rimosso il gruppo riduttore dalla montatura, quindi avrai una montatura con il supporto dove prima era avvitato il riduttore, ed un'alberino "a vista" che prima era collegato al riduttore, giusto ?
Se fai un segno sull'alberino (o ci metti un pezzo di nastro adesivo per comodita', per vedere quando gira piu comodamente), e provi a ruotare a mano il supporto del telescopio (dove normalmente il motore lo fa girare), dovresti vedere ad occhio, immediatamente, se l'alberino ruota mentre ruoti il supporto ... a quel punto, se vedi che ruota alla stessa velocita' a cui tu fai girare il supporto, e' accoppiato direttamente quindi hai un rapporto 1:1, se ruota piu velocemente significa che ci sono altri ingranaggi ed allora basta che fai un giro completo del supporto e conti quanti giri fa l'alberino, e sai il rapporto di riduzione, se non riesci a far ruotare il supporto a mano, allora potrebbe esserci una vite senza fine e fai ruotare l'alberino a mano contando i giri finche' il supporto ha fatto un giro completo ... ci vogliono forse 5 minuti nel peggiore dei casi, non credo ore

Poi, come giustamente ricordato da Isidoro le velocita' cambiano leggermente a secondo di cosa si vuole osservare, ma almeno avresti un'indicazione della velocita' del motore originale.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
3.897 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2632
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Mi spiego meglio. Il motorino con il suo riduttor non e' calettato direttamente all'asse del telescopio, ma si inserisce su di un treno di riduzioni che alla fine fa fare all'asse del telescopio un giro al giorno. Lasciamo perdere se sono 24 ore o 23 ore e 56 minuti, questo non ha importanza. Ora, il treno di ingranaggi si trova dentro la struttura del telescopio , che andrebbe smontata completamente per capire quanti sono i denti , e questo richede ore di lavoro. Non posso attaccare una manovella sulla sede del vecchio motorino e mettermi a griare fino a che il telescopio non fa un giro completo perche' ci vorrebbe una infinta' di tempo. Quindi , ripeto, se qualche esperto del forum avesse la possibilita' di autrami accettando la spedizione del motorino e vedendo se riesce a riavviarlo per capire quanti giri fa l'albero lento in iìun minuto ve ne sarei davvero grato.
0
voti
Scusa, ma dalle tue parti non trovi nessuno che revisioni motori elettrici?
Lo chiedo perché, anche trovando qualcuno disponibile sul forum a mettere mano gratis ad un dispositivo che non conosce, mi sembra che spedizione+rispedizione+riparazione ci voglia decisamente più tempo
Lo chiedo perché, anche trovando qualcuno disponibile sul forum a mettere mano gratis ad un dispositivo che non conosce, mi sembra che spedizione+rispedizione+riparazione ci voglia decisamente più tempo
2
voti
Secondo me, fai prima a trovare il rapporto di riduzione del solo motoriduttore:
fai a mano 10 giri dell'asse veloce, e rileva di quanti gradi è ruotato l'asse lento.
una immagine spiega meglio:
L'asse veloce dovrebbe fare 1000 giri al minuto
Poi troverai sul mercato un gruppo equivalente.

fai a mano 10 giri dell'asse veloce, e rileva di quanti gradi è ruotato l'asse lento.
una immagine spiega meglio:
L'asse veloce dovrebbe fare 1000 giri al minuto
Poi troverai sul mercato un gruppo equivalente.

0
voti
Mi sembra che le soluzioni possibili siano già state dette tutte, che poi sono due o tre e probabilmente ne rimarrà soltanto una, quella di trovare un motorino identico, ma come dice
alev " Lo chiedo perché, anche trovando qualcuno disponibile sul forum a mettere mano gratis ad un dispositivo che non conosce, mi sembra che spedizione+rispedizione+riparazione ci voglia decisamente più tempo " , se a te va di fare questa trafila posso vedere se c'è possibilità di rimediare, facendo le prime due cose naturali e cioè smontando la bobina vedere se la fortuna vuole che sia interrotta in cima all'avvolgimento e recuperarla, la seconda cercare una bobina da sostituire.
Non si può certo avere la certezza di ripararlo, ma un tentativo lo farei prima di andare sulla strada di sostituirlo interamente.
Fammi sapere

Non si può certo avere la certezza di ripararlo, ma un tentativo lo farei prima di andare sulla strada di sostituirlo interamente.
Fammi sapere
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Va bene, Dove posso spedirtelo ? Non so se il regolamento consente comunque il mio indirizzo email e: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Magari si puo' semplicemente riparare e riutilizzare, naturalmente segnandosi per bene il numero di giri in modo da poterlo sostituire rapidamente in caso di nuova avaria. Grazie e buona serata.
Nota: il regolamento non lo vieta ma il buonsenso un po' sì; ritengo sia nel tuo interesse non sbandierare ai quattro venti la tua email e il tuo WhatsApp; puoi benissimo inviarglieli tramite messaggio privato .
Nota: il regolamento non lo vieta ma il buonsenso un po' sì; ritengo sia nel tuo interesse non sbandierare ai quattro venti la tua email e il tuo WhatsApp; puoi benissimo inviarglieli tramite messaggio privato .
Ultima modifica di
claudiocedrone il 15 ott 2021, 0:55, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Rimossi recapiti privati.

Motivazione: Rimossi recapiti privati.
5
voti
Buonasera, oggi mi è arrivato il motorino, è stato uun'attimo provare la continuità dell'avvolgimento e con un po' di sorpresa non è interrotto, ho provato a girare con un dito il rotore in alluminio che ha il magnete circolare e mi sono accorto che c'era un punto che rischiava con un polo e guardando per bene c'era un polo piegato che toccava appena il rotore da fermarlo, è stato sufficiente distanziarlo ed il motorino ha preso a girare perfettamente.
L'ho applicato ad un contatore e il risultato su 23 minuti, 23 giri.
Se ci fosse qualche altro controllo sono a disposizione, poi lo prendo all'OP.
L'ho applicato ad un contatore e il risultato su 23 minuti, 23 giri.
Se ci fosse qualche altro controllo sono a disposizione, poi lo prendo all'OP.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
In effetti le due velocita` standard di uscita per motori sincroni e riduttori sono un giro al minuto e 500 giri al minuto. Per azionare il telescopio, con il primo si deve ridurre di un fattore 1440 (o 1436), cosa ancora fattibile facilmente con qualche ingranaggio. Con 500 giri al minuto servirebbe un rapporto di riduzione di 720000 volte, un po' tantino.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti