Buona sera,
gradirei un parere in merito alla seguente situazione.
Opera pubblica e Impianto elettrico con inizio del progetto nel 2020.
Consegna progetto giugno 2021. Il progetto è stato redatto anche in accordo alla cei 64-8 V7.
I lavori andranno in esecuzione sicuramente nel 2022 e quindi con CEI 64-8 V8 in validità.
A questo punto mi chiedo e vi chiedo, il progetto è stato redatto a regola d'arte ovvero secondo la normativa vigente(CEI 64-8 V7) ma la DICO dovrà essere anche'essa redatta a regola d'arte ovvero gli impianti dovranno essere realizzati e certificati secondo la normativa vigente che però in quel periodo sarà la CEI 64-8 V8 allegando però un progetto redatto secondo la V7 perché in vigore all'atto della consegna del progetto.
A oggi la V8 è in vigore ma non è in validità quindi il progetto a mio parere va bene così ovvero secondo normativa vigente.
Aspetto eventuali contributi.
Grazie.
DICO e validità norma cei 64-8 V8.
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
Mia opinione per la quale non metto la mano sul fuoco: si potrà realizzare l'impianto come da progetto esecutivo del giugno 2021 e rilasciare la dichiarazione di conformità facendo riferimento al progetto e alla V7
0
voti
Grazie.
Il dubbio è su quello che c'è scritto nel DM37, ovvero l'impianto è realizzato a regola d'arte ovvero secondo normativa vigente...la normativa vigente in quel periodo pero' non sara' la V7 ma la V8. È anche vero che limpianto sarà redatto secondo il progetto....redatto secondo la V7...
Un bel miscuglio insomma....
Il dubbio è su quello che c'è scritto nel DM37, ovvero l'impianto è realizzato a regola d'arte ovvero secondo normativa vigente...la normativa vigente in quel periodo pero' non sara' la V7 ma la V8. È anche vero che limpianto sarà redatto secondo il progetto....redatto secondo la V7...
Un bel miscuglio insomma....
0
voti
In effetti però per "normativa vigente" si intendono leggi e decreti e non guida CEI o UNI...il vigente forse si riferisce solo a leggi o a DLg...infatti sempre nel DM c'è scritto che sono a regola d'arte se realizzati secondo normativa vigente e guide CEI, UNI etc.....cosa ne pensate?
2
voti
L'installatore realizza l'impianto secondo il progetto che dovrà essere adeguato alla normativa tecnica vigente quindi l'edizione 8 della CEI 64-8.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
1
voti
La tua
iosolo35 è la soluzione ideale.
Devo ancora approfondire quali sono i nuovi obblighi che prima non c'erano, ma penso che le differenze economiche fra un impianto "edizione 7" e "edizione 8" siano irrisorie.
Nel caso in questione però c'è il fatto che si tratta di un lavoro pubblico (me ne sto lontano da questi lavori e sono incompetente) con le rogne conseguenti.
Devono pagare il progettista per rivedere il progetto o se la smazza il direttore dei lavori?
In generale poi se ci fossero costi aggiuntivi eccessivi l'ente pubblico potrebbe avrebbe problemi a reperire i fondi e come minimo si ritarderebbero i lavori.

Devo ancora approfondire quali sono i nuovi obblighi che prima non c'erano, ma penso che le differenze economiche fra un impianto "edizione 7" e "edizione 8" siano irrisorie.
Nel caso in questione però c'è il fatto che si tratta di un lavoro pubblico (me ne sto lontano da questi lavori e sono incompetente) con le rogne conseguenti.
Devono pagare il progettista per rivedere il progetto o se la smazza il direttore dei lavori?
In generale poi se ci fossero costi aggiuntivi eccessivi l'ente pubblico potrebbe avrebbe problemi a reperire i fondi e come minimo si ritarderebbero i lavori.
0
voti
Condivido entrambi i ragionamenti. Probabilmente se ne esce con una perizia di variante motivata da adeguamento normativo.[quote][/quote]
comunque sottolineo che per normativa vigente non si intendono le Norme CEI e UNI ma le leggi e i Decreti. Infatti nella 37/08 si parla di normativa vigente e Norme CEI...UNI, per essere a regola d'arte. La prima va rispettata obbligatoriamente(leggi vigenti) le seconde sono dei riferimenti ma non obbligatori. Anche questo ragionamento come lo vedete?
comunque sottolineo che per normativa vigente non si intendono le Norme CEI e UNI ma le leggi e i Decreti. Infatti nella 37/08 si parla di normativa vigente e Norme CEI...UNI, per essere a regola d'arte. La prima va rispettata obbligatoriamente(leggi vigenti) le seconde sono dei riferimenti ma non obbligatori. Anche questo ragionamento come lo vedete?
1
voti
Quello che dici è corretto, ma se segui questa linea non si può emettere a occhi chiusi una DICO che attesti la rispondenza alla CEI64-8V8, essendo un falso.
Occorre valutare l'impatto delle modifiche della V8 sul caso in esame.
Se non vi sono si riporta la V8, visto che ai fini del caso specifico sono equivalenti.
Se vi sono occorre dimostrare di aver comunque seguito la regola dell'arte, dimostrazione dovuta in caso di contestazione per non aver seguito la CEI vigente, ed è in questo caso in capo all'esecutore dimostrare di aver comunque adempiuto alla regola dell'arte, l'unico requisito previsto dalla normativa vigente.
Se non si riesce a dimostrarlo si adegua il progetto. Se il motivo del tardivo inizio dei lavori non è imputabile all'installatore, per lui nessun problema, altrimenti paga l'adeguamento.
Occorre valutare l'impatto delle modifiche della V8 sul caso in esame.
Se non vi sono si riporta la V8, visto che ai fini del caso specifico sono equivalenti.
Se vi sono occorre dimostrare di aver comunque seguito la regola dell'arte, dimostrazione dovuta in caso di contestazione per non aver seguito la CEI vigente, ed è in questo caso in capo all'esecutore dimostrare di aver comunque adempiuto alla regola dell'arte, l'unico requisito previsto dalla normativa vigente.
Se non si riesce a dimostrarlo si adegua il progetto. Se il motivo del tardivo inizio dei lavori non è imputabile all'installatore, per lui nessun problema, altrimenti paga l'adeguamento.
1
voti
ale74 ha scritto: per normativa vigente non si intendono le Norme CEI e UNI ma le leggi e i Decreti [...] (le norme CEI) sono dei riferimenti ma non obbligatori
Fanno eccezione alcune norme CEI (es. la 0-21), che pur essendo norme tecniche, sono obbligatorie per legge (e sono quelle disponibili gratuitamente sul sito web del CEI).
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
ale74 ha scritto:comunque sottolineo che per normativa vigente non si intendono le Norme CEI e UNI ma le leggi e i Decreti. Infatti nella 37/08 si parla di normativa vigente e Norme CEI...UNI, per essere a regola d'arte. La prima va rispettata obbligatoriamente(leggi vigenti) le seconde sono dei riferimenti ma non obbligatori. Anche questo ragionamento come lo vedete?
Normativa = Norme
Legislazione = Leggi, Decreti legislativi, Decreti ministeriali, ecc.
Il tuo ragionamento non è corretto.

14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti