Esercizi - transitorio e sinusoidale (dietro compenso)
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
50 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
Ho bisogno urgente di una mano per comprendere e risolvere esercizi di circuiti in regime sinusoidale e transitorio. (Dietro compenso). NO PERDITEMPO O GENTE POCO PREPARATA !!!
6
voti
Comincia a postare un problema (schema in FidoCadJ e formule in
, guarda le guide su come usare questi strumenti) e la tua soluzione, fino a dove sei arrivato. Indica anche scuola, corso, materia e libro di testo.
Mi viene il dubbio: questa richiesta sarà una perdita di tempo?
In realtà serve per determinare se sono poco preparato o ancora meno di poco, e definire il compenso, di solito, pur non sapendo un granché, sono abbastanza caro.

Mi viene il dubbio: questa richiesta sarà una perdita di tempo?

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Visto che parli di compenso, quanto intendi offrire, come valuti il raggiungimento della tua soddisfazione e che modalità di pagamento proponi ?
Hai una preparazione minima sufficiente per comprendere e recepire l'aiuto che potrebbe venirti fornito?
Se dimostri di avere un pur minimo impegno e preparazione per cui l'aiuto fornitoti è utile, potresti essere gratificante per chi ti aiuta e potresti venire aiutato gratuitamente.

Hai una preparazione minima sufficiente per comprendere e recepire l'aiuto che potrebbe venirti fornito?
Se dimostri di avere un pur minimo impegno e preparazione per cui l'aiuto fornitoti è utile, potresti essere gratificante per chi ti aiuta e potresti venire aiutato gratuitamente.

4
voti
Se si tratta di una normale collaborazione a titolo occasionale e urgente bisogna specificarne la durata della collaborazione, il numero di ore necessarie all’espletamento dell’incarico e le finalità dell’incarico.
- Durata della collaborazione: dedicando un tempo indicativo di 1h per esercizio devi fornire il numero di esercizi che intendi sottoporre al professionista con un massimo di 20 esercizi (qualora le Tue esigenze fossero diverse possiamo rinegoziare questo punto in particolare);
- Potrei venirti incontro con una tariffa forfettaria, trascurando i termini di urgenza, pari a 300 euro lordi/ora (credo comunque di essere molto meno caro di in un ingegnere iscritto all’albo);
- Per la finalità dell’incarico questa non può essere il superamento dell’esame in quanto contenente variabili non sotto il diretto controllo del professionista, piuttosto la finalità dell’incarico deve essere a carattere di consulenza.
- Essendo una collaborazione, come tutti gli incarichi nei quali è prevista il rilascio di documentazione da parte del cliente, il professionista non può essere ritenuto negligente se la documentazione fornita non è coerente, completa o soddisfacente alle finalità dell’incarico preposto;
- Per quanto riguarda la mia preparazione faccio fede alle referenze che potrai trovare su di me qui su EY.
Aspetto quindi Tuo riscontro in merito.
Cordiali saluti
Pietro Baima
- Durata della collaborazione: dedicando un tempo indicativo di 1h per esercizio devi fornire il numero di esercizi che intendi sottoporre al professionista con un massimo di 20 esercizi (qualora le Tue esigenze fossero diverse possiamo rinegoziare questo punto in particolare);
- Potrei venirti incontro con una tariffa forfettaria, trascurando i termini di urgenza, pari a 300 euro lordi/ora (credo comunque di essere molto meno caro di in un ingegnere iscritto all’albo);
- Per la finalità dell’incarico questa non può essere il superamento dell’esame in quanto contenente variabili non sotto il diretto controllo del professionista, piuttosto la finalità dell’incarico deve essere a carattere di consulenza.
- Essendo una collaborazione, come tutti gli incarichi nei quali è prevista il rilascio di documentazione da parte del cliente, il professionista non può essere ritenuto negligente se la documentazione fornita non è coerente, completa o soddisfacente alle finalità dell’incarico preposto;
- Per quanto riguarda la mia preparazione faccio fede alle referenze che potrai trovare su di me qui su EY.
Aspetto quindi Tuo riscontro in merito.
Cordiali saluti
Pietro Baima
-
PietroBaima
85,4k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11334
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:Comincia a postare un problema (schema in FidoCadJ e formule in, guarda le guide su come usare questi strumenti) e la tua soluzione, fino a dove sei arrivato. Indica anche scuola, corso, materia e libro di testo.
Mi viene il dubbio: questa richiesta sarà una perdita di tempo?In realtà serve per determinare se sono poco preparato o ancora meno di poco, e definire il compenso, di solito, pur non sapendo un granché, sono abbastanza caro.
Ringrazio tutti per la celere risposta. I dati che mi avete chiesto non vorrei pubblicarli, ma informerò in privato chi si renderà disponibile.
Gli esercizi in questione, sono di questo tipo:
0
voti
MarcoD ha scritto:Visto che parli di compenso, quanto intendi offrire, come valuti il raggiungimento della tua soddisfazione e che modalità di pagamento proponi ?
- Valutiamo insieme i dettagli.
Hai una preparazione minima sufficiente per comprendere e recepire l'aiuto che potrebbe venirti fornito?
- Credo di si.
Se dimostri di avere un pur minimo impegno e preparazione per cui l'aiuto fornitoti è utile, potresti essere gratificante per chi ti aiuta e potresti venire aiutato gratuitamente.
Ringrazio anticipatamente.

Ultima modifica di
Franco012 il 20 nov 2021, 14:29, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto citazione.

Motivazione: Corretto citazione.
0
voti
Per mostrare che sai qualcosa, inizia a calcolare dell'esercizio 1:
-il parallelo di R1 con R2
-la pulsazione di risonanza di L1 e C1
-supponendo che T = 1/500, calcola il cos( 500 x t) per t= T.
poi si potrebbe calcolare il Q del circuito risonante per vedere se oscilla o no.
-il parallelo di R1 con R2
-la pulsazione di risonanza di L1 e C1
-supponendo che T = 1/500, calcola il cos( 500 x t) per t= T.
poi si potrebbe calcolare il Q del circuito risonante per vedere se oscilla o no.
0
voti
il parallelo di R1 con R2 = 1,5 ohm (e grazie per avermi fatto notare che il parallelo è possibile farlo anche scavalcando generatore e condensatore).
Il resto degli argomenti, li devo affrontare a giorni.
Il resto degli argomenti, li devo affrontare a giorni.
0
voti
Riporta i calcoli del parallelo (in Latex).
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
50 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti