Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

delucidazioni su sistema IT

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] delucidazioni su sistema IT

Messaggioda Foto UtenteBimbone » 4 nov 2021, 17:32

Buongiorno,
Dopo tanto tempo torno con un quesito elettrotecnico:
Ho un impianto di generazione idroelettrico da 1,2 MW il generatore è connesso con centro stella a terra e resistenza, il suo trafo è un Dy11 e lato generatore è a 690 volt.
Ho intrapreso una discussione con il progettista riguardo il seguente motivo:
Tra il trafo Dy11 (con y isolato) e il generatore è spillata l'alimentazione per i servizi ausiliari per mezzo di un secondo trasformatore 690/400 volt connesso Dyn11.

La mia perplessità è la seguente: quando il generatore non è in parallelo ma i servizi ausiliari sono alimentati si viene a creare una rete IT (neutro isolato) tra i due trafo.
Il progettista non ha messo un controllo di isolamento su quel tratto di IT (la 64-8 lo richiede).
Ma dice che ha risolto così: ha messo un TV tra il centro stella del trafo Dv11 (il trafo grosso 15000/690) che in caso di tensione a 40 volt su quel TV fa scattare la NG20 che poi rincalza sulla protezione di media disalimentando tutto e ritardato a 1,5 sec.
La norma non dice che secondo se il neutro è distribuito o no e tensione a 690 volt il tempo di interruzione è 0,2s o 0,4s.

Il progettista mi ha risposto che non si applica la 64-8 perché è per impianti utilizzatori e li si genera poi dice che ha adoperato la 11-20 ma ho visto che la 11-20 è piena di riferimenti alla 64-8 quindi?
Io contesto il sistema di protezione adoperato (quello con il tv) e gradirei il controllo di isolamento in continuo. Tutto cio riguarda la modifica di questo impianto che per altro prima ha eseguito e poi mi farà avere le firme sul progetto.

cosa ne pensate?
grazie mille
Avatar utente
Foto UtenteBimbone
5 2
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 30 mag 2010, 22:42

0
voti

[2] Re: delucidazioni su sistema IT

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 25 nov 2021, 9:22

non è che potresti fare uno schemino dei collegamenti, a scanso di equivoci?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.755 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2647
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[3] Re: delucidazioni su sistema IT

Messaggioda Foto UtenteBimbone » 25 nov 2021, 12:19

Eccolo:

Schema-Elettrico.jpg
Schema elettrico.
Schema-Elettrico.jpg (65.69 KiB) Osservato 1788 volte

Come vedi il tratto a neutro isolato è quello tra i due trasformatori, quando il generatore non è in parallelo.
Il progettista ha messo il tv sul centro stella del trasformatore grande per vedere il guasto di una fase a terra ma non è un controllo di isolamento come prescrive la norma 64-8
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 25 nov 2021, 19:10, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non è consentito inserire link ad immagini su server esterni. Per gli schemi utilizzare FidoCadj.
Avatar utente
Foto UtenteBimbone
5 2
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 30 mag 2010, 22:42

0
voti

[4] Re: delucidazioni su sistema IT

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 25 nov 2021, 14:34

Sul ramo che va verso l'alto (lato ∆ di TR1) cosa c'è? Altri generatori?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.755 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2647
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[5] Re: delucidazioni su sistema IT

Messaggioda Foto UtenteBimbone » 25 nov 2021, 15:23

C'è la rete enel
Avatar utente
Foto UtenteBimbone
5 2
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 30 mag 2010, 22:42

0
voti

[6] Re: delucidazioni su sistema IT

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 25 nov 2021, 15:26

comunque la CEI 64-8

11.4 La presente Norma non si applica neppure:
    * agli impianti per la distribuzione pubblica dell’energia elettrica;
    * agli impianti di produzione e trasmissione di energia per tali impianti;
    * alle parti specifiche degli impianti ausiliari ad esclusivo servizio degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione pubblica dell’energia elettrica.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.755 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2647
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[7] Re: delucidazioni su sistema IT

Messaggioda Foto UtenteBimbone » 25 nov 2021, 16:31

Si è vero ma sul quadro ausiliari à spillato tutto ciò che è alimentato nell'edificio della centrale.
Quindi anche alle parti non specifiche della turbina. Ad esempio lo scaldabagno della doccia per gli spogliatoi.

Poi mi sono letto la cei 11.20 per gli impianti di produzione, come nel mio caso, e al punto di tale norma dove parla del sistema IT prescrive di adottare le prescrizioni della 64-8.
Inoltre la turbina è considerata macchina per cui viene trattata come tale vedendola dal punto di vista della 60204 (direttiva macchine) anche li IT viene trattato e rimandato alla 64-8.
Avatar utente
Foto UtenteBimbone
5 2
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 30 mag 2010, 22:42

0
voti

[8] Re: delucidazioni su sistema IT

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 25 nov 2021, 17:02

Ci sono masse accessibili in quel tratto?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.755 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2647
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[9] Re: delucidazioni su sistema IT

Messaggioda Foto UtenteBimbone » 25 nov 2021, 18:00

si, le canaline e i contenitori di lamiera dei trasformatori
Avatar utente
Foto UtenteBimbone
5 2
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 30 mag 2010, 22:42

0
voti

[10] Re: delucidazioni su sistema IT

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 25 nov 2021, 18:50

Le canaline presumibilmente non sono masse, a meno che non ci siano unipolari senza guaina.
Gli involucri dei trasformatori sono collegati a terra immagino. Come?

Ma quanto tempo può rimanere fuori parallelo il generatore?
Il rischio di un doppio guasto a terra durante quel periodo temporale è inaccettabile?

Occorre migliorare un poco lo schemino per capire bene gli eventuali percorsi delle correnti di guasto.
Sicuro che passino per il PE che collega il neutro di TR1 a terra?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.755 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2647
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti