Buongiorno.
Chiedo perdono se non e' la sezione giusta, nel qual caso chiedo agli admin di spostare. Grazie
La situazione e' la seguente:
ho una PDC Daikin Altherma 3M (appena montata, non ancora in funzione) + accumulo ACS con resistenza booster da 2kW.
Impianto FV con moduli SunPower e inverter SolarEdge 3000HD
Per interfacciare la resistenza booster con il FV, SolarEdge ha un'interfaccia (SMRT-HOT-WTR-30-S1 https://www.solaredge.com/sites/default ... ler-it.pdf) che si connette con ZigBee all'inverter e via cavo alla resistenza booster, in maniera da attivarla nel momento in cui c'e' esubero di energia FV.
Ora io pero' ho un problema: capire se la resistenza booster di Daikin, EKBU2C, puo' funzionare con il controller solaredge. Lo chiedo perche' ho visto che il controller attiva la resistenza anche con potenze inferiori a quella nominale (2kW nel caso della EKBU2C), ma solo se si tratta di un puro carico resistivo. Daikin non mi sa dire se la EKBU2C e' un puro carico resistivo... Qualcuno ha idea di come posso essere certo di cio? Grazie mille per il vostro sempre prezioso aiuto
Controller per resistenza ad immersione e impianto FV
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Non c'è un servizio assistenza post vendita cui chiedere informazioni sul prodotto.
Vista la fama di cui gode quel marchio anche la manualistica dovrebbe essere fatta discretamente .
Ciao
Vista la fama di cui gode quel marchio anche la manualistica dovrebbe essere fatta discretamente .
Ciao
600 Elettra
0
voti
Non sono un'esperto in impianti FV, ma provo a dire la mia impressione ... se la resistenza ad immersione e' la classica "blindata", sono di solito composte da un filo avvolto a spirale e annegato nel cemento refrattario (credo sia ancora a base di MgO2, ma non ne sono sicuro) infilato in un tubo o guaina di inox, quindi la maggior parte della componente elettrica del sistema e' resistiva, e se presenta una componente induttiva dovrebbe essere solo quella della spirale del filo riscaldante, che dovrebbe essere minima.
Pero' si fa anche presto a controllare, ormai la maggior parte dei tester ha anche una portata per leggere le induttanze, misurala con quella e vedi cosa indica
Pero' si fa anche presto a controllare, ormai la maggior parte dei tester ha anche una portata per leggere le induttanze, misurala con quella e vedi cosa indica

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.254 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1527
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Etemenanki ha scritto:Non sono un'esperto in impianti FV, ma provo a dire la mia impressione ... se la resistenza ad immersione e' la classica "blindata", sono di solito composte da un filo avvolto a spirale e annegato nel cemento refrattario (credo sia ancora a base di MgO2, ma non ne sono sicuro) infilato in un tubo o guaina di inox, quindi la maggior parte della componente elettrica del sistema e' resistiva, e se presenta una componente induttiva dovrebbe essere solo quella della spirale del filo riscaldante, che dovrebbe essere minima.
Pero' si fa anche presto a controllare, ormai la maggior parte dei tester ha anche una portata per leggere le induttanze, misurala con quella e vedi cosa indica
Grazie mille.
Ieri ho smontato e aperto la resistenza. Credo che alla fine sia un puro carico resistivo (allego foto per conferma).
Quale impostazione del tester misura le induttanze? Grazie per le info!
0
voti
Dalla foto è una normale resistenza da boiler al 99.999 % con termostato meccanico.
Col tester potresti verificare la resistenza che dovrebbe aggirarsi intorno ai 24 Ohm circa.
Ciao
Col tester potresti verificare la resistenza che dovrebbe aggirarsi intorno ai 24 Ohm circa.
Ciao
600 Elettra
0
voti
biosdi ha scritto:...
Quale impostazione del tester misura le induttanze? ...
Dipende dal tuo tester e se ce l'ha o meno ... sui miei (almeno quelli che ce l'hanno) e' segnata con L, e se ha piu portate (senza autorange), le portate sono segnate in mH, se non c'e' come indicazione sul selettore del tuo, allora non la misura.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.254 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1527
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
1
voti
Ho controllato il tester. Non misura l’induttanza.
Ho misurato però la resistenza ed effettivamente è 18.9 Ohm.
Grazie a tutti per la precisione e il supporto fornito!
Ho misurato però la resistenza ed effettivamente è 18.9 Ohm.
Grazie a tutti per la precisione e il supporto fornito!
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti