Ciao a tutti,
ho il seguente problema:
ho recentemente fatto installare nella mia abitazione una piattaforma elevatrice che parte dal cortile ed arriva al livello del terrazzo, in modo da poter accedere al piano superiore senza dover fare le scale interne.
Il problema e' che quando la piattaforma e' ferma al livello del terrazzo, la parte alta del cestello impedisce la chiusura di un'anta della persiana di una finestra (indicata dalla freccia verde)
Quando si scende sul terrazzo e si chiude la porticina, la piattaforma dopo circa 10 secondi scende automaticamente di qualche centimetro, per poi bloccarsi , ma la discesa non e' sufficiente per 'liberare' la persiana.
Sarebbe necessario che scendesse una decina di centimetri in piu'.
Ora io ignoro il motivo di questa discesa automatica: l'installatore mi ha solo mostrato che cosi' facendo lo sportellino di accesso si blocca e quindi e' necessario premere il pulsante di chiamata per farla risalire al piano del terrazzo e sbloccarlo.
Secondo voi questa corsa e' regolabile, ovvero si puo' intervenire sulla lunghezza di questa (per me) troppo corta corsa di discesa automatica?
Problema elevatore
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
...e visto che ci sono ne approfitto per una seconda domanda:
attualmente la chiamata, sia al piano terra sia al piano alto, viene fatta premendo un pulsante (qui quello del piano terra, nel post sopra quello del piano alto)
Il 'difetto' di questi pulsanti e' che occorre tenerli premuti fino all'arrivo, e questo tempo e' molto lungo, visto che la piattaforma e' molto lenta.
Io non immaginavo questo, quando in fase preliminare dell'acquisto mi chiesero se volevo il telecomando.
Mi ero detto: ma a cosa serve il telecomando, tanto per prendere l'ascensore devo essere li davanti...
invece ora ho capito perche' in realta' sarebbe stato utile, anche tenendo conto del fatto che il pulsante di discesa come potete vedere e' piuttosto distante dalla porta di accesso dell'ascensore...immaginate poi durante un temporale, cosa vorrebbe dire stare li allo scoperto un minuto a tenere premuto il pulsante (perche' quasi un minuto ci vuole per fare 4 metri di discesa)
Secondo voi questi pulsanti si potrebbero sostituire con 'normali' pulsanti di chiamata dei classici ascensori?
Per quel che riguarda il telecomando, ho provato a chiedere al tecnico appena dopo l'installazione, se potevo aggiungerlo..ma non so se per fretta o meno, mi ha risposto 'no, su questo non e' previsto'...
Ma in realta', a prima vista, non credo che sia difficile
Dal canto mio, stavo gia immaginando di automatizzarlo sfruttando uno dei tanti 'sonoff' disponibili in commercio...
Secondo voi ce ne sono di applicabili al caso? (magari dotati di telecomando?)
Grazie!!

attualmente la chiamata, sia al piano terra sia al piano alto, viene fatta premendo un pulsante (qui quello del piano terra, nel post sopra quello del piano alto)
Il 'difetto' di questi pulsanti e' che occorre tenerli premuti fino all'arrivo, e questo tempo e' molto lungo, visto che la piattaforma e' molto lenta.
Io non immaginavo questo, quando in fase preliminare dell'acquisto mi chiesero se volevo il telecomando.
Mi ero detto: ma a cosa serve il telecomando, tanto per prendere l'ascensore devo essere li davanti...
invece ora ho capito perche' in realta' sarebbe stato utile, anche tenendo conto del fatto che il pulsante di discesa come potete vedere e' piuttosto distante dalla porta di accesso dell'ascensore...immaginate poi durante un temporale, cosa vorrebbe dire stare li allo scoperto un minuto a tenere premuto il pulsante (perche' quasi un minuto ci vuole per fare 4 metri di discesa)
Secondo voi questi pulsanti si potrebbero sostituire con 'normali' pulsanti di chiamata dei classici ascensori?
Per quel che riguarda il telecomando, ho provato a chiedere al tecnico appena dopo l'installazione, se potevo aggiungerlo..ma non so se per fretta o meno, mi ha risposto 'no, su questo non e' previsto'...
Ma in realta', a prima vista, non credo che sia difficile
Dal canto mio, stavo gia immaginando di automatizzarlo sfruttando uno dei tanti 'sonoff' disponibili in commercio...
Secondo voi ce ne sono di applicabili al caso? (magari dotati di telecomando?)
Grazie!!

1
voti
Il 'difetto' di questi pulsanti e' che occorre tenerli premuti fino all'arrivo, e questo tempo e' molto lungo, visto che la piattaforma e' molto lenta.
L'azionamento continuo del pulsante è per sicurezza.
Così non ti posizioni per errore sotto la piattaforma quando scende.
Presumo che la piattaforma sia usata da una persona magari anziana, poco abile nei movimenti.
Forse anche il telecomando che non hai preso richiede che il pulsante sia premuto continuamente.
La discesa da 10 cm dopo aver raggiunto il piano superiore serve per bloccare la porta di accesso alla pedana, forse anche questo per sicurezza.
0
voti
Grazie
MarcoD
Si credo proprio sia fatto per sicurezza, ma fortunatamente, ti assicuro, per ora tutte le persone che la usano, per ora, non necessitano di un tale livello, direi estremo, di sicurezza, tanto da pregiudicarne l'usabilita'.
E' stato un mio errore l'acquisto, pensavo mi arrivasse qualcos'altro, ma ormai la pedana e' installata e ce la teniamo cosi'.
Vorrei pero', diciamo, ottimizzarla, in modo da renderla utilizzabile.
Ho chiesto per il telecomando, mi hanno sparato 300 euro per una cosa che sono sicuro si puo' fare con 20 euro, sfruttando uno dei tanti telecomandi disponibili su Amazon o Ebay (anzi, 3 euro su Aliexpress, 100 volte meno)
Allego qui intanto alcune foto
dell'interno del quadro di controllo (che contiene anche il motore , il contenitore dell'olio e le batterie tampone):
La centralina:
Dettaglio della morsettiera:
...segue nel prossimo post...

Si credo proprio sia fatto per sicurezza, ma fortunatamente, ti assicuro, per ora tutte le persone che la usano, per ora, non necessitano di un tale livello, direi estremo, di sicurezza, tanto da pregiudicarne l'usabilita'.
E' stato un mio errore l'acquisto, pensavo mi arrivasse qualcos'altro, ma ormai la pedana e' installata e ce la teniamo cosi'.
Vorrei pero', diciamo, ottimizzarla, in modo da renderla utilizzabile.
Ho chiesto per il telecomando, mi hanno sparato 300 euro per una cosa che sono sicuro si puo' fare con 20 euro, sfruttando uno dei tanti telecomandi disponibili su Amazon o Ebay (anzi, 3 euro su Aliexpress, 100 volte meno)
Allego qui intanto alcune foto
dell'interno del quadro di controllo (che contiene anche il motore , il contenitore dell'olio e le batterie tampone):
La centralina:
Dettaglio della morsettiera:
...segue nel prossimo post...
0
voti
Schema Elettrico (parte dello schema)
Schema morsettiera:
Ora, io sono interessato ad IN8 ed IN9 (e relativi +24/-24), che corrispondono ai due pulsanti di chiamata al piano Basso e piano Alto
...continua nel prossimo post...
Schema morsettiera:
Ora, io sono interessato ad IN8 ed IN9 (e relativi +24/-24), che corrispondono ai due pulsanti di chiamata al piano Basso e piano Alto
...continua nel prossimo post...
0
voti
Una qualsiasi modifica della pedana senza in consenso del costruttore implica che in caso di malfunzionamenti, rogne o peggio incidenti lui può scaricare tutta la responsabilità sul proprietario e su chi ha manomesso la macchina.
Non si tratta di una cosa da niente, dato che è relativamente semplice che ci scappi il morto.
Io prima di tutto parlerei col produttore e vedrei cosa si può fare.
Non si tratta di una cosa da niente, dato che è relativamente semplice che ci scappi il morto.
Io prima di tutto parlerei col produttore e vedrei cosa si può fare.
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
Dispongo di questo dispositivo per la domotica, dotato di telecomando:
Ora stavo cercando di capire se va bene per il mio caso.
L'alimentazione e' 5-32V e da quanto vedo nella centralina dispongo di 24 V.
Questo e' l'alimentatore 24 V interno, che funge anche da caricabatterie (delle batterie tampone di emergenza)...
continua nel prox post...
Ora stavo cercando di capire se va bene per il mio caso.
L'alimentazione e' 5-32V e da quanto vedo nella centralina dispongo di 24 V.
Questo e' l'alimentatore 24 V interno, che funge anche da caricabatterie (delle batterie tampone di emergenza)...
continua nel prox post...
0
voti
guzz ha scritto:Una qualsiasi modifica della pedana senza in consenso del costruttore implica che in caso di malfunzionamenti, rogne o peggio incidenti lui può scaricare tutta la responsabilità sul proprietario e su chi ha manomesso la macchina.
Non si tratta di una cosa da niente, dato che è relativamente semplice che ci scappi il morto.
Io prima di tutto parlerei col produttore e vedrei cosa si può fare.
Gia' parlato...
con il produttore, piu disponibile e preparato dell'installatore / venditore...
chiaro che e' una questione di responsabilita', che mi assumo al 100℅
0
voti
GUZZ ha ragione, qualunque modifica è assolutamente vietata.
Inoltre il fatto di mantenere il pulsante sempre premuto in presenza è parte integrante della sicurezza dell'impianto.
Si può andare nel penale
saluti.
Inoltre il fatto di mantenere il pulsante sempre premuto in presenza è parte integrante della sicurezza dell'impianto.
Si può andare nel penale
saluti.
0
voti
Come ho detto in apertura, la funzione del telecomando nel mio caso e' quella di far scendere l'ascensore di quel tanto che permetta di chiudere la persiana della finestra, senza dover scendere le scale e chiamarlo da sotto.
L'idea e' di mettere in parallelo l'interruttore del dispositivo, dopo averlo impostato nella corretta modalita', corrispondente alla pressione del pulsante.
Chiaro che ogni modifica e' vietata, si rischia il penale, quindi assicuro che non la faro', e invito tutti a non fare mai una cosa simile.

L'idea e' di mettere in parallelo l'interruttore del dispositivo, dopo averlo impostato nella corretta modalita', corrispondente alla pressione del pulsante.
Chiaro che ogni modifica e' vietata, si rischia il penale, quindi assicuro che non la faro', e invito tutti a non fare mai una cosa simile.

18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti