Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Circuito con transitorio

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] Circuito con transitorio

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 9 mar 2022, 13:03

Salve,ho ils eguente circuito

in cui l'interruttore viene aperto al tempo t1 e la corrente nel circuito inizia a diminuire con andamento esponenziale,si chiede di determinare il tipo di regime della corrente e l'andamento della corrente in funzione del tempo.Essendoci un generatore in AC che tipo di approccio dovrei applicare pere la soluzione?
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

0
voti

[2] Re: Circuito con transitorio

Messaggioda Foto Utentemicdisav » 9 mar 2022, 15:10

Ammetto che non conosco il modo di procedere, però,
dovresti indicare la corrente voluta.
Michele.
Avatar utente
Foto Utentemicdisav
271 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 17 giu 2020, 16:40

0
voti

[3] Re: Circuito con transitorio

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 9 mar 2022, 16:25

secondo me senza un valore di T1, non si possa calcolare il valore di tensione e correnti del circuito in quell'istante.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.612 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4245
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[4] Re: Circuito con transitorio

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 9 mar 2022, 19:11

La corrente del generatore?
Nella induttanza?
Nel condensatore?
Non è molto chiaro il quesito.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.613 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3278
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[5] Re: Circuito con transitorio

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 9 mar 2022, 19:14

La corrente voluta non è specificata nel testo,ma credo si possa scegliere una tra quelle dei vari rami del circuito rcl,d'altronde quando l'interruttore si apre si avrà {{i}_{c}}+{{i}_{L}}+{{i}_{R}}=0,forse il testo vuole dire che la corrente alla fine del transitorio sarà nulla in ognuno dei singoli rami
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

0
voti

[6] Re: Circuito con transitorio

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 9 mar 2022, 20:43

Ecco le tensioni dell'induttore (verde) e del con densatore (rossa) supponendo 1V quella del generatore:
Forum220309.gif
Forum220309.gif (5.22 KiB) Osservato 5622 volte

E' molto importante sapere con precisione il tempo di apertura
del contatto perché da questo dipendono i valori iniziali del transitorio.
In mancanza di dati l'unica cosa che si può dire è che il transitorio è
smorzato senza oscillazioni.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16962
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[7] Re: Circuito con transitorio

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 9 mar 2022, 21:11

A me servirebbe la soluzione analitica e non quella del simulatore....
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

1
voti

[8] Re: Circuito con transitorio

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 9 mar 2022, 21:56

A noi, invece, servirebbe il testo originale del problema, virgole comprese. :mrgreen:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,4k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13091
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[9] Re: Circuito con transitorio

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 10 mar 2022, 9:24

ecco il testo completo....non credo differisca molto da ciò che avevo descritto in precedenza
Allegati
eserc 2022-03-10_082306.png
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

0
voti

[10] Re: Circuito con transitorio

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 10 mar 2022, 10:04

Suggerirei di iniziare a scrivendo le espressioni (a regime) di iL(t) e vC(t) in funzione di Vg (posto =1V).
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16962
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti