Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Strattonamento a freddo

Allestimenti, motori, impianti elettrici ed elettronici sulle automobili

Moderatore: Foto UtenteFranco012

0
voti

[11] Re: Strattonamento a freddo

Messaggioda Foto Utentemarco1825 » 14 apr 2022, 23:36

lelerelele ha scritto:siamo a posto con i filtri? se il filtro è intasato, potrebbe avere difficoltà ad avere la nafta, specie con il freddo, che è più dura, e dando gas la pompa potrebbe spingere un po di più ed andare meglio.

non so se gli iniettori possano dare questo problema.

altro non saprei.

saluti.


Il filtro gasolio non è nuovo, ma nemmeno da tanto che è stato cambiato, comunque proverò a sostituirlo ancora.
Ps io abito vicino a Reggio Emilia, :D
Avatar utente
Foto Utentemarco1825
5 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 6 gen 2022, 21:39

0
voti

[12] Re: Strattonamento a freddo

Messaggioda Foto Utentemarco1825 » 14 apr 2022, 23:42

Ducelier ha scritto:Purtroppo di documentazione precisa per la tua auto non ne ho,ma controllando sullo schema della serie precedente al tuo 330 ho letto che:
Il sensore temperatura liquido raffreddamento deve avere resistenza di 2,5 kohm tra i due pin alla temperatura di 20 gradri e 300 Ohm alla temperatura di 80 gradi.
Ovviamente si tratta di sensore di tipo NTC.
Lo schema che ho io è riferito al sistema di iniezione Bosch EDC 15C4.
Per sapere il tuo lo trovi scritto sulla centralina


Ciao grazie mille, immagino serva un voltmetro, che ora non ho purtroppo,

comunque ho provato a sostituire il sensore acqua

(io ne ho trovato solo uno, perché so che in altre macchine ce ne sono due)

con uno usato in prestito da un demolitore, ho avviato il motore, e sembra funzionare meglio adesso, ma il singhiozzo non è del tutto sparito
Avatar utente
Foto Utentemarco1825
5 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 6 gen 2022, 21:39

0
voti

[13] Re: Strattonamento a freddo

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 15 apr 2022, 8:17

marco1825 ha scritto:Ps io abito vicino a Reggio Emilia, :D
siamo vicini di casa.


saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.402 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[14] Re: Strattonamento a freddo

Messaggioda Foto UtenteDucelier » 15 apr 2022, 20:13

marco1825 ha scritto:Ciao grazie mille, immagino serva un voltmetro, che ora non ho purtroppo,

comunque ho provato a sostituire il sensore acqua

(io ne ho trovato solo uno, perché so che in altre macchine ce ne sono due)

con uno usato in prestito da un demolitore, ho avviato il motore, e sembra funzionare meglio adesso, ma il singhiozzo non è del tutto sparito


Più che un voltmetro ci vuole un Ohmetro,quella che dobbiamo misurare è una resistenza non una tensione.
Ok comunque qualcosa è cambiato,a sto punto mi viene il dubbio che se lo metti nuovo il sensore sei a posto,un'altra cosa che puoi fare è spruzzare del pulisci contatti sui pin del cablaggio,in queste cose tutto fa.
Avatar utente
Foto UtenteDucelier
490 4 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 687
Iscritto il: 27 nov 2011, 20:32
Località: Pavia

0
voti

[15] Re: Strattonamento a freddo

Messaggioda Foto Utentemarco1825 » 16 apr 2022, 15:36

Ah ho capito, ho pulito bene con i contatti come mi hai consigliato, e poi ho provato ad avviare il motore con la spina del debimetro staccata, ed il problema sembra sparito....poi l'ho sostituito con uno preso in prestito dalla demolizione, ricollegato la spina, ma il seghettamento è ritornato....
secondo te potrebbe essere guasto anche il debimetro?
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 16 apr 2022, 16:08, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Eliminata inutile citazione integrale del messaggio immediatamente precedente.
Avatar utente
Foto Utentemarco1825
5 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 6 gen 2022, 21:39

0
voti

[16] Re: Strattonamento a freddo

Messaggioda Foto UtenteDucelier » 16 apr 2022, 17:07

Allora se il problema rimane anche dopo aver sostituito il debimetro non credo sia lui l imputato.
Dunque se scolleghi il cablaggio di qualsiasi sensore del sistema di gestione motore mandi la centralina in "Recovery"ovvero invece di calcolare il tempo di iniezione in base ai segnali dei sensori la centralina per calcolare il tempo di iniezione(si tratta del tempo che l iniettore sta aperto e di conseguenza la quantità di carburante iniettata),segue un parametro fisso prefissato,oppure calcola il tempo di iniezione in maniera indiretta,ad esempio con la posizione del pedale acceleratore che è data da un potenziometro.
Quindi se mandando la centralina in "Recovery" il problema sparisce tale problema è sicuramente derivato
da un componente elettronico,sensore od attuatore.
In un auto simile è difficile risolvere i problemi senza consultare i segnali in uscita dai sensori.
Un parametro fondamentale da consultare è il segnale in uscita dal sensore di pressione carburante nel rail,se è guasto da noie di questo tipo,se non ricordo male dovresti trovarti un segnale in uscita in volt di 1,5 volt con motore al minimo,poi accelerando la tensione deve salire e portarsi almeno al 80% di 5 volt che poi è la tensione di riferimento.
Questi sono tutti parametri che vedi dalla diagnosi oppure devi misurare tu con multimetro,in questo caso con un voltmetro.
ATTENZIONE A LAVORARE SU QUEL SENSORE NEL RAIL CARBURANTE POI TROVARE ANCHE PRESSIONE DI 1500 BAR.

Guarda se riesci a leggere sulla centralina che tipo di iniezione monta grazie.
Avatar utente
Foto UtenteDucelier
490 4 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 687
Iscritto il: 27 nov 2011, 20:32
Località: Pavia

0
voti

[17] Re: Strattonamento a freddo

Messaggioda Foto Utentemarco1825 » 17 apr 2022, 13:00

Grazie per le spiegazioni, immagino che per leggere i parametri dei sensori serva necessariamente il computer per la diagnosi..
Il sensore di pressione carburante nel rail sarebbe il flauto dove sono attaccati gli iniettori?
Adesso provo a vedere che centralina monta.
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 17 apr 2022, 18:26, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminata citazione, che non serve se il riferimento è più che evidente.
Avatar utente
Foto Utentemarco1825
5 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 6 gen 2022, 21:39

0
voti

[18] Re: Strattonamento a freddo

Messaggioda Foto Utentemarco1825 » 21 apr 2022, 13:26

nota di moderazione: smettila di citare integralmente e inutilmente per favore, grazie.
Ducelier ha scritto:Guarda se riesci a leggere sulla centralina che tipo di iniezione monta grazie.


Sulla centralina ci sono dei codici, :

bosch DDE 77 99 856

0 281 012 707

1876 0075
Ultima modifica di Foto Utenteclaudiocedrone il 21 apr 2022, 13:39, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotta inutile citazione integrale al minimo indispensabile.
Avatar utente
Foto Utentemarco1825
5 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 6 gen 2022, 21:39

0
voti

[19] Re: Strattonamento a freddo

Messaggioda Foto UtenteDucelier » 23 apr 2022, 7:55

Si il sensore pressione carburante è sul flauto degli iniettori detto rail e per leggere i valori dei sensori occorre lo strumento di diagnosi,spesso ci si riesce anche con uno strumento non professionale oppure con qualche app.Purtroppo confermo non ho nessuna documentazione della tua auto.
Avatar utente
Foto UtenteDucelier
490 4 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 687
Iscritto il: 27 nov 2011, 20:32
Località: Pavia

0
voti

[20] Re: Strattonamento a freddo

Messaggioda Foto Utentemarco1825 » 26 apr 2022, 14:46

Ok grazie per i consigli, cercherò uno strumento di diagnosi allora
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 26 apr 2022, 15:05, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminata inutile citazione integrale del messaggio immediatamente precedente.
Avatar utente
Foto Utentemarco1825
5 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 6 gen 2022, 21:39

Precedente

Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti