Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Due macchinine radiocomandate sulla stessa frequenza

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Due macchinine radiocomandate sulla stessa frequenza

Messaggioda Foto UtenteGabrioB » 24 ago 2022, 16:05

Buon (piovoso) pomeriggio di agosto a tutti :)

i miei due figli hanno ricevuto in regalo due macchinine radiocomandate della buona, vecchia, RE.EL Toys. Nonostante siano sue giocattoli chiaramente ecomomici, le adorano, perché riproducono una volante della polizia e una dei carabinieri (e la RE.El è l'unica a farli)

Il problema è che lavorano tutte e due sulla stessa frequenza (27.145MHz) e quindi...beh...potete immaginare il risultato sulla pax familiare :D

Ora, lo so che si tratta di giocattoli, ma mi chiedevo se fosse possibile modificare una delle due in modo da insistere su una sottofrequenza diversa. Visto che i radiocomandi più costosi hanno questa funzione attraverso dei componenti "plug and play", concettualmente suppongo si tratta di sostituire il quarzo, ma si trovano in vendita? Sono facili da (dis)saldare? Oppure la "sintonia fine" del canale (intorno ai 27.*) si puo' effettuare lavorando su differenti elementi passivi sui circuiti (magari sostituendo un condensatore, un trimmer o cose del genere)

Evidentemente non ho idea di come funzioni un RC e chiaramente, come tutto, il mio obiettivo è prima di tutto imparare qualcosa :)

grazie mille e a presto!
Avatar utente
Foto UtenteGabrioB
30 3
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 25 ott 2021, 15:56

0
voti

[2] Re: Due macchinine radiocomandate sulla stessa frequenza

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 24 ago 2022, 16:39

Ciao, ho dato un'occhiata al sito della Re.El Toys e ho visto che il sistema RC viaggia sui 2,4 GHz.

Comunque, scaricando un manuale d'uso (che puoi trovare qui inserendo il codice prodotto) ho letto che possono giocare fino a 10 giocatori contemporaneamente, però non ho ben compreso come debba essere fatto l'abbinamento: potresti provare a contattare l'assistenza compilando lo specifico form sul loro sito.

O_/ Max
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

La gentilezza dovrebbe diventare lo stile naturale della vita, non l'eccezione [Siddhārtha Gautama]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
17,8k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4560
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[3] Re: Due macchinine radiocomandate sulla stessa frequenza

Messaggioda Foto UtenteGabrioB » 24 ago 2022, 17:02

Eh, purtroppo no...anche io avevo controllato sul sito, ma le macchinine ora a catalogo sono probabilmente più recenti di quelle che hanno i bambini. Quelle a 2.4Ghz non vanno in interferenza anche se lavorano alla stessa frequenza, per qualche ragione che non comprendo (un qualche tipo di accoppiamento, suppongo)

Quelle "tradizionali" a 27Mhz hanno invece questo difetto :/
Avatar utente
Foto UtenteGabrioB
30 3
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 25 ott 2021, 15:56

0
voti

[4] Re: Due macchinine radiocomandate sulla stessa frequenza

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 24 ago 2022, 17:17

Dovresti provare ad aprire una macchina e un trasmettitore per vedere come sono fatti: se montano quarzi, su che frequenza, se ci sono dei componenti che permettono di variarne la frequenza (di solito ci sono dei piccoli condensatori variabili detti "compensatori").

Si potrebbe vedere se variando il compensatore di una delle due trasmittenti si riesce a non interferire su una macchina radiocomandata mentre è in funzione.

Se ci si riesce, poi si dovrà ricalibrare il ricevitore sulla macchina a cui appartiene il trasmettitore "starato": in assenza di idonea attrezzatura si dovrà variare, pian piano, il compensatore sulla macchina, mentre si agisce sul trasmettitore, fino a ricevere nuovamente il segnale (è un po' tedioso ma con della calma si può fare).

Se invece, variando il compensatore del trasmettitore, non si riesce a non interferire sui comandi dell'altro, allora si può pensare, se agevole, di sostituire i relativi quarzi di una copia trasmettitore/macchina spostandosi dai 27,145 MHz.

O_/ Max
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

La gentilezza dovrebbe diventare lo stile naturale della vita, non l'eccezione [Siddhārtha Gautama]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
17,8k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4560
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[5] Re: Due macchinine radiocomandate sulla stessa frequenza

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 24 ago 2022, 18:11

Se anche il ricevitore è quarzato, allora puoi effettivamente provare a sostituire i quarzi. Se vanno saldati, temono il calore ma non eccessivamente. Il canale per radiocomandi più distante dovrebbe essere 26,995 in trasmissione e quindi 26,540 in ricezione. Forse in un negozio di modellismo.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.432 4 12 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5192
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[6] Re: Due macchinine radiocomandate sulla stessa frequenza

Messaggioda Foto UtenteGabrioB » 10 set 2022, 10:28

Ecco qui, ho finalmente trovato due minuti di tempo per aprire il giocattolo...di condensatori variabili nemmeno l'ombra (costano più delle intere macchinine probabilmente :D), solo un quarzo saldato direttamente su scheda e marcato (si fa per dire) RT27145

A questo punto direi che l'unica è sostituirlo, ma 1- bisogna anche sostituire altri elementi discreti o solo l'oscillatore? 2- Dove diavolo si trovano questi quarzi? Oo?

Immagine Immagine
Avatar utente
Foto UtenteGabrioB
30 3
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 25 ott 2021, 15:56

1
voti

[7] Re: Due macchinine radiocomandate sulla stessa frequenza

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 10 set 2022, 10:45

Se ho ben capito hai aperto un trasmettitore del radiocomando.
Hai trovato un quarzo da 27,145 MHz. Quindi trasmette su 27145 kHz.

dovresti esaminare anche il ricevitore su una macchinina, e capire se il ricevitore
è quarzato e se è supereterodina a banda di ricezione stretta.

Se fosse per esempio a superreazione a banda larga, potrebbe ricevere ancora un segnale anche se spostato di 100 kHz (per esempio 27245 kHz). In questo caso non risolvi il problema.
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6515
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[8] Re: Due macchinine radiocomandate sulla stessa frequenza

Messaggioda Foto UtenteGabrioB » 10 set 2022, 10:55

No quarzo, no party :/

E l'idea di modificare il ricevitore sui componenti discreti SMD mi fa venire il mal di testa solo a pensarci

Immagine
Avatar utente
Foto UtenteGabrioB
30 3
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 25 ott 2021, 15:56

0
voti

[9] Re: Due macchinine radiocomandate sulla stessa frequenza

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 10 set 2022, 11:08

Ma non potresti prendere un'altra macchinina radiocomandata e cannibalizzarla? Di solito sono tutte uguali: comando motore, sterzo.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.872 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3797
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[10] Re: Due macchinine radiocomandate sulla stessa frequenza

Messaggioda Foto UtenteGabrioB » 10 set 2022, 11:17

E' che i due bambini hanno le due macchinine uguali (una della polizia e una dei CC) e qualunque cambiamento visibile a una delle due succederebbe una tragedia :D
Avatar utente
Foto UtenteGabrioB
30 3
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 25 ott 2021, 15:56

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti